Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-01-2025, 19:28   #1
FW190
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2020
ubicazione: Roma
predefinito Problema regolazione ammortizzatori (ESA)

Condivido questa mia esperienza anche per avere vostri pareri e confronti.
La settimana scorsa, all'accensione della mia moto (F750GS 2019, 27.000 km) la mattina, mi compare l'inquietante avviso "Reg. ammortizzatori difettosa! Poss. proseguire lent. Recarsi all'officina specializz. più vicina".
Andando, poi, alla regolazione del precarico, mi compare la scritta "Errore di sis. Inatt. regolaz. carico." Ovviamente non si riesce a regolare nulla e la moto rimane, mi pare, nella posizione di precarico più bassa.
Provo a spegnere e riavviare un paio di volte, ma sempre stesso avviso.
Provo a fare un breve giro con un paio di soste, ma nulla. Triangolo giallo acceso e segnalazione dell'errore.
Il giorno successivo mi reco dal concessionario BMW, che mi preannuncia la necessità di un fermo di almeno una settimana - non avendo l'appuntamento - per le verifiche. Provo a suggerire al tizio della reception un reset della centralina, che, come ho letto spesso qui sul forum, può risolvere malfunzionamenti di elettronica. Per tutta risposta un sogghigno, come a dire "vuoi insegnare a me il mestiere?"
Mi chiamano dopo tre giorni. Diagnosi: rottura dell'ammortizzatore posteriore (ESA) o di una sua parte (molto probabilmente un sensore), con necessità, comunque, di sostituzione dell'intero gruppo al costo di 2.000,00 euro.
Non so perchè, forse scoraggiato dal fatto che il costo della riparazione era pari ad 1/3 del valore della moto, forse con la speranza di poter risolvere diversamente il problema altrove (pezzo usato), rifiuto l'intervento e vado a riprendermi la moto.
Pago 15,00 euro più iva per "test veicolo" e 40,00 euro più iva per "controllo software, azzeramento/apprendimento dei valori di adattamento (per sostituzione componente), programmazione centraline" e me ne vado con la fattura che riporta pure scritto "cliente non autorizza sostituzione amm. posteriore esa". Faccio qualche centinaio di metri e mi accorgo con sorpresa che il triangolo giallo di avviso non è acceso. Nel TFT nessun errore. Provo i vari precarichi (conducente, conducente e bagaglio, conducente e passeggero) e funzionano perfettamente, con la moto che si alza e si abbassa come deve e come ha sempre fatto.
Torno dal concessionario per far presente che sembrerebbe essersi tutto risolto e, dopo il commento dello stesso tizio alla reception "tanto tra qualche giorno ti si ripresenta e torni qui", il capo officina si mostra piuttosto perplesso e, non sapendo darmi una spiegazione, mi suggerisce di usare la moto anche "pesantemente", verificando quello che accade, e poi, nel caso si ripresentasse il problema, di tornare.

Al momento ho fatto circa 300 km, forse ancora pochi, ma per ora (facendo tutti i dovuti scongiuri) sembra tutto ok.
Sono passato anche da uno specialista di ammortizzatori, spiegandogli quanto mi era successo, e lui, pur non potendo diagnosticare nulla visto che funzionava tutto regolarmente, ha ipotizzato - tra le altre - che un calo di tensione della batteria al momento dell'accesione (confesso di avere ancora la batteria originale) potrebbe aver causato una falsa lettura dei dati da parte del sensore e/o della centralina, con conseguente segnalazione dell'errore. Circostanza che sembrerebbe essere confermata dall'azzeramento delle centraline - che pure avevo chiesto - operata dal concessionario.

Ora, sperando che il tizio della concessionaria si sia sbagliato e che il problema non mi si ripresenti più , alla soddisfazione di aver risparmiato 2k euro si contrappone un quesito: alla rete di assistenza ufficiale risulta rilevato un problema (?) alla mia moto che avrei rifiutato di far riparare (e che, a loro dire, si può far riparare solo da loro). Non vorrei che questo potesse crearmi difficoltà nel momento in cui decidessi di vendere la moto (un qualsiasi controllo evidenzierebbe quanto accaduto) o darla in permuta.
E, soprattutto, mi chiedo: e se avessi accettato l'intervento?
A voi l'ardua sentenza .....

Pubblicità


Ultima modifica di FW190; 20-01-2025 a 19:30
FW190 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 20:03   #2
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Credo che il tipo alla reception abbia ragione.
Probabile che il problema si ripresenti a breve,ma se dovesse succedere(spero di no per te) ricorda che quel precarico,come tutti i modelli che equipaggiano BMW,sono riparabili e non serve assolutamente sostituire tutto il gruppo ammortizzante.
Che si tratti del sensore di Hall o di altro si ripara.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 20:08   #3
FW190
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Mi dai un'ottima notizia. Ovviamente sperando che non mi succeda di nuovo, come convinco BMW a non sostituirmi l'intero gruppo ammortizzatore?
FW190 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 20:16   #4
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Chiedi la riparazione del pezzo guasto.
Il tuo conce è quello in via Prenestina e via Anastasio?
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 20:26   #5
FW190
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Prenestina ha chiuso da tempo
FW190 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 21:42   #6
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Stavo per dirlo io.
A fronte di una roba simile, se dovesse succedere nuovamente, prima vado da uno specialista (che mi illumina). E, nel caso, se possibile, alla brutta, glieli faccio trasformare in manuali.
O, per quel prezzo, li cambio tutti con degli after market manuali.
E che l'ESA si faccia inc.....

Per la tua domanda: se è un 2019 sei ampiamente fuori garanzia, per cui...
La possibilità che si trovi traccia del tuo rifiuto a seguito di un'indagine successiva del possibile acquirente, privato/conce, la vedo veramente remota.
Imho.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 21:45   #7
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
predefinito

Non credo convenga rinunciare al comando elettrico,tanto comodo e utile,per uno manuale.
Come dicevo l'elettrico si ripara senza problemi.
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 21:51   #8
FW190
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2020
ubicazione: Roma
predefinito

La trasformazione in manuale o la sostituzione con un usato erano opzioni che stavo valutando prima di riprendere la moto .... "riparata" :-). Solo che, a quanto mi dicono in BMW, entrambe necessitano di intervento con diagnostica in possesso, pare, solo di BMW per bypassare le segnalazioni di errore sul TFT conseguente all'eliminazione dell'esa, oppure per far riconoscere il pezzo sostituito.

Ultima modifica di FW190; 21-01-2025 a 10:11
FW190 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2025, 11:15   #9
FW190
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Piccolo aggiornamento: ho usato abbastanza intensamente la moto, facendo quasi 600 km anche con passeggero. Sembra che sia tutto ok. Comincio a pensare che "il controllo software, l'azzeramento/apprendimento dei valori di adattamento (per sostituzione componente) e la programmazione centraline", fatti in BMW prima di procedere alla sostituzione dell'intero gruppo ammortizzatore posteriore, che però ho rifiutato, siano stati risolutivi di un problema a questo punto solo software.
Non discuto che la diagnostica ufficiale abbia confermato il problema all'ESA già segnalato dalla moto e che i protocolli BMW, in tali casi, prevedano la sostituzione dell'intero gruppo e non del singolo componente difettoso. Ma in questo caso avrei "buttato" quasi duemila euro ....
FW190 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2025, 19:56   #10
multifolle
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Oct 2017
ubicazione: erice
predefinito

Come ti ho scritto in privato io con identico messaggio d’errore non sono mai stato in grado di risolvere nonostante due interventi di due officine ufficiali
Alla fine ho deciso di restituire la moto per difetto palese , usufruendo della garanzia di 1 anno che mi aveva dato il conce, bruttissima esperienza .
multifolle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2025, 10:07   #11
FW190
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2020
ubicazione: Roma
predefinito

Avevi il messaggio di errore fisso anche dopo ogni intervento nelle officine ufficiali, oppure quando ritiravi la moto era a posto e poi si ripresentava il problema?
FW190 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati