Nel “vecchio” 1200 l’olio serviva, insieme al flusso di aria, a raffreddare il motore; nel 1200 LC la funzione svolta dall’olio è fatta dall’acqua (visto che anche in questo caso si parla di un sistema di raffreddamento misto aria/acqua).
L’aggiunta di un radiatore dell’olio porrebbe secondo me due questioni:
a) Come collegarlo? Contrariamente al gs aria/olio sul monoblocco non ci sono uscite per derivare il circuito che porterebbe l’olio al radiatore e, pur essendo disposti a bucare il basamento (e già vedo difficile capire dove collocare i raccordi di entrata e uscita), occorrerebbe sapere se la portata della pompa dell’olio è in grado di garantire la corretta velocità di circolazione del fluido, lungo un percorso più lungo e diverso da quello previsto in origine.
b) Si potrebbe rischiare di abbassare troppo la temperatura di funzionamento del motore, con il rischio di farlo funzionare a temperature sempre inferiori a quelle ottimali previste dalle specifiche di progetto.
Tutto questo per dire che non solo non dev’essere un’operazione agevole, ma probabilmente è anche dannosa.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|