La nuova Gs acquistata per il mio compleanno (di cui è meglio non dire l’età), nel lontano febbraio 2014, mi è stata consegnata la prima settimana di marzo 2014.
Provenendo da un modello del 2008 non vi dico la gioia che ho provato appena sono salito e l’ho accesa. Il sound gradevolmente potente, vigoroso, energico. La seduta sempre perfetta tutto al suo posto e facilmente raggiungibile. Il fanale al led che promette un’illuminazione sempre più pregevole per vedere e farsi vedere. Il motore che del vecchio, conserva solo il concetto ma che spinge sempre, conservando però la consueta fluidità. Insomma un prodotto totalmente rivisitato ma che è un’evoluzione e non rivoluzione. Questo a me è piaciuto e ritengo che BMW abbia lavorato oltre che sul mezzo sulla conservazione di una clientela devota.
Sviolinata? Forse sì. Penso comunque sia giusto dire anche cosa non mi è piaciuto.
Premessa: Talvolta ci concentriamo così tanto sul progetto che vogliamo realizzare che trascuriamo i particolari. Anzi cosa peggiore, li conosciamo, e invece di risolverli cerchiamo di coprire i difetti con la bontà del prodotto nel suo complesso. Si dice: “il diavolo sta nei dettagli” e quando però questi sono il modo con cui t’interfacci con l’oggetto, essi diventano evidenti e fastidiosi.
Per me le cose che non sono piaciute sono state principalmente tre:
- Le gomme montate di prima uscita (Ankee). Non desidero entrare nel merito della tenuta, durata, look, ma sono rumorose fino ad infastidire Non le hanno sentite i vari collaudatori? Non capisco per quale ragione non si potesse scegliere un qualunque altro pneumatico che il mercato proponeva. Forse una joint venture commerciale con il produttore….
- La plastica del cupolino. Ma è possibile che non esista un prodotto che sia più resistente ai graffi. Penso sia lo stesso materiale della versione precedente. Se proprio una plastica di qualità costava troppo, potevano metterlo come accessorio a pagamento, cosa di cui sono espertissimi.
- Navigator V. Sicuramente la cosa quella cui dedico il maggior tempo. Dovevano proprio “imporre” il navigatore della Garmin. La moto la uso per viaggiare e poiché mi ritengo una persona del XX secolo, desidero avere la possibilità di utilizzare i vari strumenti che la tecnologia mi offre. Per il navigatore che ho sulla mia BMW serie 5 ogni tanto gli scarico le mappe con una microsd le aggiorno. Queste funzionano come deve essere e basta! Ad ogni viaggio da organizzare sul basecamp dedico ore. Ogni tanto durante il percorso smette di funzionare qualcosa e solo la competenza di qualche buon’anima che trovo su questo portale, mi permette di rispristinare delle condizioni accettabili. Per i vari problemi, vi rimando al fiume di parole che troverete sulla sezione dedicata per una vostra valutazione.
Per i due primi punti ho risolto cambiando gomme e cupolino. Il terzo è una piccola spina che m’infastidisce. Come dicevo prima sono i particolari che fanno grande un prodotto. La moto? Per me ne viene fuori vincente a prescindere.
I problemi che ho trovato sono infatti prodotti di terze parti. Probabilmente l’ufficio acquisti della BMW dovrebbe prestare più attenzione al famoso “customer satisfaction”. I clienti siamo noi non loro.
Buon Natale a tutti.