Mi pare che Rt e K1600 abbiano la possibilità di variare elettricamente l'inclinazione del parabrezza. Queste moto però hanno una carenatura che permette di nascondere motore, cablaggi ed il relativo cinematismo che, stante il fatto che la regolazione deve poter avvenire anche con il mezzo in movimento, devono avere dimensioni adatte a vincere la resistenza aerodinamica del plexiglass.
In sostanza oltre all'utilità (e poi quale sarebbe l'algoritmo da applicare per comandare l'elevazione in ragione dell'angolo di sterzo?), sul GS sarebbe anche antiestetico data l'impossibilità di nasconderne gli elementi costitutivi.
Il mio in 4 anni non l'ho mai variato di posizione una volta.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|