|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
11-02-2008, 00:00
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Valle d'Aosta
Eccomi che continuo a raccogliere idee e spunti per organizzare qualche bel giro con la motoretta. Volevo fare un fine settimana in Valle d'Aosta, da Cremona all'inizio della valle ci sono circa 250 km di autostrada scorrevole e conosco un buon campeggio a Morgex.
L'idea era di fare il primo giorno la Valle Champlocher, il Col del Joux e arrivare a Morgex, mentre il secondo giorno avevo intenzione di fare la Val Ferret e di salire con la funivia sul Aiguille du Midi e poi tornare a casa.
Sarey tentato anche di vedere la Val Veny e uno dei numerosi forti... Che consigliate? Dite che è troppo da fare in un fine settimana? La donna spinge per farlo in tre giorni, io in due...
GRAZIE A TUTTI.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
11-02-2008, 00:23
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 May 2006
ubicazione: valtellina
Messaggi: 1.964
|
la val d'aosta l'ho girata tutta in ferie.
prima cosa ero da solo e con una SS, quindi diciamo che le zone che magari io definisco belle per tè che sei in 2 con il gs non sono il massimo
comq la val ferret non l'ho fatta, dovevo proseguire a piedi e non mi garbava.
le zone che ho fatto in giornata che mi son piciute di + sono:
valgrisenche\cogne\rhemes notre-dame
champorcher\chapredraz (strada pessima) per poi salire da verres-brusson fare il colle de joux e rientrare a st vincet
anche la valpelline è bella (anche se l'asfalto non è dei migliori)
se hai voglia di guardare le mie foto ti fai n'idea
per i campeggi, quando ho fatto la zona di courmayerus e la parte francese (val d'iser val cenis e annency) mi sono fermato a la thuile e mi son trovato benissimo (fose si gelerà un pò in sto periodo)
Ultima modifica di harry potter; 11-02-2008 a 00:25
|
|
|
11-02-2008, 00:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
La donna dovrebbe essere con la sua moto, adesso vediamo come valuterà questo itinerario con così tanto trasferimento autostradale.
io vorrei farla in Luglio, la Sabry per il ponte del 2 Giugno.
Grazie, adesso guardo per bene le foto.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
11-02-2008, 00:43
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
|
devil poi vuoi cenare bene una sera vai alla maison de filippo... costa un pò ma ne vale la pena
.. oppure a la clotze (in val Ferret) dove puoi cenare in un posto un pò più riservato
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
|
|
|
11-02-2008, 08:13
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.813
|
E' ovvio ma te lo scrivo comunque: la valle di Champorcher la devi fare in andata e ritorno, il col de joux lo prendi da Brusson in Val d'Ayas e scendi poi a S. Vincent.
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
11-02-2008, 09:02
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Tortona
Messaggi: 2.040
|
Due anni fa con base a Cogne, in tre giorni fai praticamente tutte le strade possibili,non male qualche sconfinamento nella vicine Svizzera e Francia!!
__________________
R1200GS LC+KTM1290ADV S
|
|
|
11-02-2008, 09:03
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Eh si, purtroppo quasi tutte le valli sono chiuse, quindi comporta il ritorno dalla stessa strada. Ho sentito parlare bene anche della valle di Rhemes... Non voglio inserire troppo nel programma, vorrei lasciare almeno mezza giornata libera per decidere cosa fare e cosa vedere in loco, i consigli sono preziosissimi così almeno avrò un'idea di cosa merita di essere visto!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
11-02-2008, 09:34
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: Città di Castello
Messaggi: 435
|
Io una volta feci 75km in sterrati.......mmm devo informarmi del giro, ma arrivammo fino alla Madonna in cima.
eravamo in mountaiike, ma c'erano anche moto.
__________________
"Quando mi sono accorto di essere un Dio? Perché pregando stavo parlando con me stesso!"
|
|
|
11-02-2008, 10:50
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.164
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Eh si, purtroppo quasi tutte le valli sono chiuse, quindi comporta il ritorno dalla stessa strada. Ho sentito parlare bene anche della valle di Rhemes... Non voglio inserire troppo nel programma, vorrei lasciare almeno mezza giornata libera per decidere cosa fare e cosa vedere in loco, i consigli sono preziosissimi così almeno avrò un'idea di cosa merita di essere visto! 
|
Credo che in cima a questa valle ci sia anche una bella passeggiata con lago o rifugio, se no ricordo male...
Ma sono passati 10 anni almeno
|
|
|
11-02-2008, 10:55
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.813
|
Se lo fai in tre giorni puoi arrivare a Morgex passando dal Moncenisio, Iseran e piccolo S. Bernardo per assaporare un pò di belle alpi poi ti fai tutto il resto.
Se ti va compagnia, fammi sapere quando lo farai, conosco la Valle abbastanza ma mi piace sempre farmela in moto.
Occhio ai velox se fai la statale, nei periodi di festa comandata ce ne sono sempre.
Dimenticavo....per il ponte del 2 giugno trovi i passi chiusi, meglio fine giugno o luglio
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Ultima modifica di Dinamite; 11-02-2008 a 10:58
|
|
|
11-02-2008, 10:57
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.813
|
Quote:
Credo che in cima a questa valle ci sia anche una bella passeggiata con lago o rifugio, se no ricordo male...
Ma sono passati 10 anni almeno
|
C'è il lago Miserin, ci sono stato alcuni anni fa......1.5 ore di cammino, poco adatto all'abbigliamento da moto
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
11-02-2008, 10:59
|
#12
|
Guest
|
Consiglio
Colle del Nivolet meglio in luglio
Ad una quota di 2612 mslm è lo spartiacque tra la Valle dell'Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d'Aosta). Situato all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è facilmente raggiungibile in macchina nel periodo estivo, mentre nel periodo invernale/primaverile la strada che vi conduce non viene liberata dalla neve. È meta di appassionati di astronomia essendo uno dei pochi punti carrabili in quota completamente privo di inquinamento luminoso dovuto a luci stradali o per uso civile.
L'accesso al colle è possibile utilizzando la SS 460 per Ceresole Reale (TO). Proseguendo oltre l'abitato di Ceresole la strada si snoda per una ventina di chilometri che portano a salire per un migliaio di metri sino al colle, passando attraverso un paesaggio stupendo e costeggiando molto da vicino due laghi artificiali asserviti alla produzione di energia elettrica. La strada passa oltre il colle e si arresta poco dopo il Rifugio Albergo Savoia, sul versante valdostano.
|
|
|
11-02-2008, 11:57
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Ciao Andrea! Al Nivolet pensavo di dedicargli un fine settimana intero con qualche escursione a piedi. Per la Valle d'Aosta pensavo di rimanere proprio nella regione.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
11-02-2008, 19:41
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: MN (Magna Nebia)
Messaggi: 312
|
Ti consiglio VIVAMENTE e con tutto lo stomaco  di andare a mangiare qui:
RISTORANTE COL DE JOUX
Famiglia Brean
11022 Brusson (Valle d'Aosta)
Col de Joux
0166-519851
Ciao
__________________
Ex:Africa Twin - Ex: R1200GS
Ora: K1200GT
Foto Album: http://picasaweb.google.com/Brixio65
|
|
|
11-02-2008, 20:59
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.813
|
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
|
|
|
12-02-2008, 12:34
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
... mentre il secondo giorno avevo intenzione di fare la Val Ferret e di salire con la funivia sul Aiguille du Midi e poi tornare a casa.
|
Vuoi fare troppe cose in un giorno 
La sola salita a Punta Helbronner con traversata all'Aiguille du Midi ti porta via oltre mezza giornata, e comunque è assurdo fare tutto di corsa. 
Falla solo se in quota c'è limpido, copriti bene e porta il binocolo. Gli ovetti durante la traversata della Mére de Glace, ogni tanto si fermano, per dar modo ai turisti di ammirare il panorama e vedere gli alpinisti impegnati sulle pareti circostanti ((invidia)).
Quando arrivi alla Palud, prima di prendere il biglietto (visto che costa parecchio) informati sull'ottima visibilità.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
12-02-2008, 12:41
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Costa parecchio quanto? Sapevo che la funivia dei Ghiacciai impegnasse del tempo, ma non pensavo così tanto. Spero di riuscire a parlare con la Sabrina per sentire che ne pensa.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
12-02-2008, 17:15
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
|
Con precisione non te lo so dire 
anche perchè, di solito, io la faccio a piedi 
l'andata e ritorno a Helbronner in questo periodo costa 33 € quindi la traversata, non costerà meno di una settantina.
Se vuoi fare una cosa fatta bene, oltre alla traversata completa, scendi a Chamonix, magari a pranzo, la risalita in funivia dal versante francese, è emozionante. Io, l'unica volta che ho preso gli ovetti per fare la traversata, risale ad una ventina di anni fa, volevo portare mia moglie e mio figlio a vedere i posti che frequentavo di solito quando li lasciavo a casa soli................... Mia moglie ha vomitato anche gli occhi
.......non vorrei spaventarti, ma se non andate abbastanza di frequente in quota, devi mettere in preventivo anche l'eventuale sofferenza dovuta al mal di montagna.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
12-02-2008, 18:11
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Che piacere, un alpinista!
Quindi il versante Francese sarebbe il più emozionante, per il dislivello? Noi andiamo frequentemente in montagna di solito per trekking e ciaspolate, mai per alpinismo. Di solito quando camminiamo arriviamo sui 2.200 mt poi soon stato anche più in alto in moto, comunque sempre sotto i 3.000.
Ho fatto una ricerca su internet sulla funivia dei ghiacciai ed è veramente impressionante, soffro un po' di vertigini ma non vedo l'ora di salirci. Maaaaaaa toglimi la curiosità, la via normale italiana è molto dura per salire sul Monte Bianco?
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
12-02-2008, 19:25
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
Che piacere, un alpinista!
Quindi il versante Francese sarebbe il più emozionante, per il dislivello?
Maaaaaaa toglimi la curiosità, la via normale italiana è molto dura per salire sul Monte Bianco? 
|
Per emozionante, intendevo che può fare leggermente impressione, ai non addetti, in quanto sono tratte molto lunghe senza piloni intermedi, e la cabina, in certi punti sembra quasi che salga in verticale, quasi come un ascensore e passa a "una spanna" dalla roccia. 
La normale italiana, la via delle "Aiguilles grises" parte dal Rif.Gonella, dal quale ci sono, per arrivare in cima, circa 1700 mt. di dislivello, la normale francese è più abbordabile, come prima salita al bianco, in quanto si fa meno dislivello dal Rifugio del Gouter (circa 900 mt.).
In quanto a "durezza" sono vie faticose che richiedono un buon allenamento fisico, e pur essendo tecnicamente facili, non sono da sottovalutare. Da sconsigliare caldamente a chi non abbia già un discreto bagaglio tecnico.
Prendi una guida
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
Ultima modifica di cit; 12-02-2008 a 21:43
|
|
|
12-02-2008, 21:40
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
Ho trovato questo in rete: http://digilander.libero.it/blackher...te_bianco.html
Caspita più leggo e più questa funivia sembra suonare la musica delle sirene di Odisseo. cit ti ringrazio, è sempre bello parlare con un amante della montagna! Io mi sono avvicinato da poco a questo mondo ma piano piano diventa sempre più parte di me. Ho iniziato con delle tranquille passeggiate e adesso ho fatto le mie prime cime, niente di intrepido ma solo due piccoli sentieri attrezzati con una difficoltà prima. Sembreranno delle scemenze ma per un ragazzo di città che soffriva le vertigini è stato un bel passo!
Saluti!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
12-02-2008, 21:59
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese de "I Frenetici"
Messaggi: 16.581
|
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
|
Molto bello !!
anche se contiene qualche inesattezza, essendo un pò datato 
in realtà la "tremenda scala" coperta che collega il Rif. Torino Vecchio al Nuovo, è stata rifatta da poco, ed inoltre, se c'è vento in quota, gli impianti non vanno proprio.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
12-02-2008, 22:09
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
|
L'ideale sarebbe aspettare il fine settimana giusto col meteo e partire al volo, tanto con la tenda trovi posto ovunque. Anche se facendo così dovrò sacrificare un po' le cose da vedere......
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
16-02-2008, 00:37
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Dec 2007
ubicazione: MILANO
Messaggi: 736
|
se vai in tenda non in piena estate eviterei il campeggio di la thuile: sei a 1500 m e la valle è piuttosto fredda. credo convenga il fondovalle. risto poco fuori courmayeur: l'hermitage. panorama notevole sul bianco e cibo ottimo (di solito meglio prenotare...).
__________________
ex: fazer 600, gs 100, gs 1150
e adesso? e adesso africa twin (quella vera), e un altro gs100
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47.
|
|
|