|
21-06-2022, 19:16
|
#351
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
Messaggi: 2.203
|
Ciao @frankbons, non so se possa esserti utile, io ho una RT bialbero del 2010 e le noie di spegnimento in 8 anni si sono presentate 3 volte:
La prima a pochi mesi dall’acquisto (presa usata, nel 2014) causata dal blocchetto di accensione difettoso (stavo partendo x un giro domenicale ma l’unico a partire quel giorno, fu la chiamata per il carro attrezzi). La seconda volta nel 2017 ripetutamente ma in maniera del tutto casuale, in fase di scalata, risolto con pulizia e allineamento corpi farfallati.
La terza volta l’anno scorso, come nel 2017, durante l’estate ha cominciato a manifestarsi prima sporadicamente e poi sempre più spesso (ma comunque in maniera del tutto random) in fase di scalata marce… A settembre porto la moto dal concessionario in occasione del tagliando e gliene parlo al capo officina, il quale subito ipotizza i corpi farfallati sporchi, ma il giorno dopo mi richiama per avvisarmi che avevano riscontrato delle crepe nell’attacco del cavo acceleratore e che per questo motivo, avrei dovuto sostituire l’intero corpo farfallato.
Anche questo è un problema diffuso e oltretutto il meccanico mi disse che in caso di rottura, la valvola si sarebbe aperta completamente facendo accelerare il motore al massimo
Avendo ora un CF in garage da sistemare, sarei tentato di comprarmi un paio di modifiche e metterci mano x usi futuri…  
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
|
|
|
21-06-2022, 19:36
|
#352
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
Messaggi: 2.364
|
Grazie Elycando. Addirittura rischi che la moto ti rimane accelerata? 
Spero che si risolvi con la pulizia dei c.f.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
22-06-2022, 07:49
|
#353
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
|
10 giorni fa ho rotto la gomma della chiave e l'ho sgusciata per infilarla assieme al chip Rfid dentro un guscio commerciale (ottimo quello su Aluexpress!). Ho giocato con il chip in mano per vedere a che distanza e posizione l'antenna lo sente. Appena giri la chiave, se antenna e chip non si vedono sul display compare sempre la scritta EWS e l'avviamento non parte
Se nin vedi la scritta , probabilmente non si tratta di antenna./chip .
Anche io mi sono ritrovato con puleggie dei CF crepate.
Le ho murate entrambe con epossidica ma fare quei due pezzi in plastica invece che metallo come nei modelli precedenti è stata una gran brutta cagata di BMW !!
Sui GS bialbero. Consiglio a tutti di verificarle preventivamente perché come minimo ci sono microcrepe che potrebbero evolvere in disastro e megaspesa.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
22-06-2022, 11:47
|
#354
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2017
ubicazione: monsampolo del tronto
Messaggi: 554
|
Ciao,perdona l'ignoranza e non aver letto l'intera discussione, cos'è che si dovrei controllare? Grazie
|
|
|
22-06-2022, 17:32
|
#355
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.176
|
A me successe anno scorso che un cilindro rimase accelerato dopo una bella apertura, fortuna che ero a pochi minuti dal meccanico (anni fa era capofficina in bmw) che subito sentenziò i corpi farfallati.
Fortunatamente mi ha fatto una modifica ad entrambi risparmiando un bel pà di soldi (ha forato gli originali e riportato resina così da sormontare le crepe.
Per ora regge (sgrat sgrat)
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
22-06-2022, 17:51
|
#356
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
Messaggi: 2.364
|
 mi fate venire il patema. Comunque in settimana ,quando porterò la moto sentirò col meccanico anche di questo
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
22-06-2022, 18:35
|
#357
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
Messaggi: 2.364
|
https://youtu.be/cfK0YIWWbLA
Forse è questo il problema che dicevate?
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
23-06-2022, 00:00
|
#358
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
|
Esatto. Mi riferivo proprio a questo.
Le pulegge di plastica possono fare quella fine del video. Prima di spaccarsi in 2 o più pezzi si comincia con piccole crepe.
Io ho rimediato con un bello strato di epossidica bicomponente ma la soluzione con le viti di rinforzo è un altro possibile approccio.
Inoltre, come regola generale, non sforzarei il gas a fine corsa o dare colpi secchi sulla battutta di fine corsa perche è possibile che lo strappo del cavo dia il colpo di grazia alle pulegge.
Ecco alcune foto delle mie crepe sulle pulegge dx e sx ed in ultimo, il sarcofago di epossidica visibile nel cerchio verde.
Non é la soluzione definitiva ma almeno ho diminuito la probabilità del disastro per uno stupido pezzo di plastica che potevano lasciare in metallo come in precedenza.
Qui però mi sa che stiamo andando fuori tema.
  
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
25-06-2022, 13:40
|
#359
|
infante Mukkista
Registrato dal: 23 Aug 2021
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1
|
Ciao a tutti scrivo un bel po' di anni dopo l'inizio, ma mi sembra un problema simile al mio. Ho una R1200 R 2012..motore bialbero. Da qualche settimana mi capita che il motore tenda soprattutto da fredda, prima ad un comportamento irregolare...il regime sale e scende come stessi accelerando e decelerando...dopo qualche km si spegne.dopo qualche minuto con motore spento...riprende ad andare normalmente...cosa può essere?
|
|
|
25-06-2022, 14:05
|
#360
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
Messaggi: 2.364
|
Racconto la mia esperienza. Ieri un mio amico ,afferrato in materia  con il vacuometro e chiavi per bulloni mi ha bilanciato i gruppi farfallati. Uaoooo,differenza enorme. Fluida nelle manovre da fermo, acceleri e arriva subito a velocità. Sound migliorato. Ragazzi fate controllare i corpi farfallati ,perché la moto vi cambia. Inoltre mi ha detto che gli spegnimenti ,vedrai che non li avrai più.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
25-06-2022, 15:22
|
#361
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2011
ubicazione: Lucca
Messaggi: 1.992
|
Dove lo trovo il tuo amico..?  
Perché a me ogni tanto il motore va "malino", affoga e tende a spegnersi e va tenuto ben accelerato se ti trovi nel traffico a bassa velocità. Mi è accaduto un mese fa circa ad Aix an Provence (vi lascio immaginare le madonne nelle code ai semafori e le paturnie per il pensiero del rientro a cada...) e uscire di città è stata un'impresa. Però poi, appena potuto fare un'andatura più "allegra", tutto passato...
Mi era gia capitato un paio di anni fa, avevo portato la moto in officina BMW e il meccanico, dopo aver controllato i corpi farfallati (almeno questo io gli avevo chiesto) e non aver trovato anomalie, mi aveva consigliato di fare un pieno di super 98/100 ottani perché probabilmente avevo beccato della benzina sporca. Ho fatto uguale anche stavolta, un pieno di 98 ottani e poi nessun problema né il giorno successivo nel rientro a casa né in altri viaggetti locali. Ma devo dire che 'sta cosa dei corpi farfallati mi preoccupa un po'...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS "Milady"
Antani, blinda la supercazzola prematurata con scappellamento a dx?
|
|
|
25-06-2022, 18:19
|
#362
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
Messaggi: 2.364
|
Il mio amico qui in Romagna.  Conte,vedi che 2 anni sono un pochino tanto. Prova a farti bilanciare i c.f. vuoi che il meccanico non abbia un vacuometro?
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
14-02-2023, 10:56
|
#363
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.113
|
Ciao, condivido la mia esperienza in proposito.
Antefatto;
Da un paio di mesi spesso e volentieri a motore caldo (ovvero quando l’indicatore del livello dell’olio sul quadro segna “OK”) non tiene il minimo. Rilasciando l’acceleratore dapprima il minimo oscilla per quatto o cinque volte in modo molto pronunciato, poi si spegne. Quasi andasse ad un cilindro. La moto ha 93.000 KM e a parte questo non ha mai avuto problemi.
La cosa che non mi spiego è che non solo non lo fa sempre, ma avviandola a motore freddo tutto questo non succede e nei primi km (ovvero fino a che l’olio non raggiunge la temperatura di esercizio) il minimo è perfetto.
A volte basta “tirare” una marcia perché poi il problema sparisca per un po’, mentre altre questo “trucco” è invece inutile e devo fermarmi ai semafori tenendo il gas aperto per evitare che il motore si spenga (2000 giri o più).
Quando il motore gira al minimo in modo irregolare sento puzza di benzina e a volte come di plastica sciolta.
Ultimamente il motore si spegneva anche nel cambio marcia se non lo tengo accelerato e per accendere la moto devo ruotare l’acceleratore a metà.
La scorsa settimana la cosa è peggiorata al punto che togliendo il gas il motore si spegne istantaneamente, come se girassi la chiave.
Ho cambiato tutte e quattro le candele, ma non ho ottenuto alcun risultato.
Staccata la batteria e rattaccata effettuando la manovra delle accelerate a vuoto (che non ricordo se sul bialbero servisse o meno).
Però credo di aver risolto!
Sul collettore di aspirazione sinistro appena prima del corpo farfallato c’è una specie di scatoletta fissata con due torx (è il regolatore del regime minimo). Ho staccato il connettore e l’ho tolta.
Praticamente al suo interno c’è un meccanismo di plastica che ruota e si innesta sulla saracinesca del corpo farfallato.
Giusto per provare ho spruzzato un po’ di lubrificante al silicone sia nella parte interna del regolatore sia attorno al perno che rimane sul collettore di aspirazione.
Rimontato e collegato, la moto è perfetta, parte all’istante senza bisogno di accelerare e tiene il minimo come ha sempre fatto (e ha ricominciato a “borbottare” in rilascio, cosa che prima non faceva più).
Dato che leggendo in rete ho trovato tanti casi di “colleghi” alle prese con lo stesso problema, che hanno provato di tutto (pulizia ed allineamento dei CF, verifiche dai concessionari ecc) senza risolvere, volevo condividere la mia esperienza.
Tempo dell’intervento 3 minuti.
Non so se questo intervento con il lubrificante sarà risolutivo, ma almeno credo di aver individuato l’origine del problema.
Ciao.
Stiloj
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
11-04-2023, 11:10
|
#364
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2007
ubicazione: NAPOLI
Messaggi: 31
|
Salve a tutti. Vorrei dare anche io il mio piccolo contributo sul problema spegnimento al minimo. Premetto che possiedo una BMW R1200GS ADV ANNIVERSARIO del 2010 con 111.000 km. Dal 2012 (dopo i 2 anni canonici di garanzia) ho sempre fatto io la manutenzione dal cambio olio e filtro (Bardhal 10W50 motore e 70/140 cambio e coppia conica) alle pasticche ecc.ecc. Fino a circa 10 giorni addietro non ho mai avuto problemi di moto che si spegna al minimo ma poi è arrivato anche il mio turno. La moto si spegneva appena rilasciavo il gas e aveva notevoli incertezze fino a 3500 giri. Dopo aver letto questo ed altri thread sull'argomento ho proceduto con questa sequenza: pulizia corpi farfallati, iniettori, candele (2000 km) e TPS (a bagno per un giorno e più nel WP40 ed un ora in benzina. Asciugamento 24 ore. Azzerata centralina con batteria staccata e contatto aperto per 24 ore. Accensione motore andava un pò meglio ma ancora diverse incertezze. Stacco di nuovo la batteria per 24 ore e poi procedo con il metodo Musciacchio letto in questo forum non ricordo dove:
1° FASE:
---aprire il contatto con la chiave ed attendere il check-control...
---appena finito il controllo chiudere ed aprire di nuovo il quadro, IL TUTTO IN UN SECONDO, quindi farlo istantaneamente...
2° FASE:
Partendo dal quadro chiuso aprire il contatto, attendere la fine del check-control, dopo che il controllo è finito attendere 10 SECONDI e chiudere.
RISULTATO: la moto è diventata di nuovo regolare, non si spegne più al minimo, riprende senza incertezze da 1500 giri anche con le marce alte.
|
|
|
23-05-2025, 18:04
|
#365
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.397
|
Riprendo il thread, ho avuto, ultimatamente gli stessi problemi di irregolarità del minimo con spegnimenti in maniera casuale, il mio bialbero è del 2012 ed ha 57.000km, ho eseguito la pulizia del regolatore del minimo come descritto da StiloJ, poi ho concluso con la procedura dei cicli di accensione e spegnimento del quadro.
La moto è tornata regolarissima, nessuna incertezza al minimo.
Il tutto in 15 minuti.
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|
|
|
17-09-2025, 10:41
|
#366
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.397
|
Aggiorno: le irregolarità si sono ripresentate con anche frequenti spegnimenti.
Ho portato la moto da Boxer Service a Roma, cambiato il sensore TPS, tutto sembra tornato a funzionare correttamente.
Il pezzo è questo col n.4
https://www.realoem.com/bmw/it/showp...diagId=13_1116
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
Ultima modifica di Mcfour; 17-09-2025 a 12:54
|
|
|
18-09-2025, 09:35
|
#367
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: Pescara
Messaggi: 770
|
Costo del sensore? grazie
__________________
[COLOR="Red"]R 1200 GS [/COLOR]2006
|
|
|
18-09-2025, 09:58
|
#368
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
Messaggi: 437
|
Il sensore TPS è reperibile anche su aliexpress:
https://www.aliexpress.com/item/1005006159948585.html
Ce ne sono anche di più economici ma questo mi sembra il più simile all'originale.
|
|
|
18-09-2025, 11:24
|
#369
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.113
|
Originale 177 euro nel 2024.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
19-09-2025, 21:25
|
#370
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Nov 2017
ubicazione: monsampolo del tronto
Messaggi: 554
|
15 euro contro 177 euro...quello da 15 Sicuramente funzionerà uguale. Beati quelli che sanno arrangiarsi sa soli
|
|
|
19-09-2025, 22:33
|
#371
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: Tra Marche e Abruzzo
Messaggi: 157
|
Riporto la mia esperienza, datata ma probabilmente sempre attuale. GS 1200, si spegneva improvvisamente nelle situazioni più pericolose (sorpassi, curve ecc.). Scoperto un difetto della batteria (originale BMW....). Sostituita e risolto.
__________________
G-Teo
|
|
|
20-09-2025, 20:57
|
#372
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2014
ubicazione: Confienza
Messaggi: 232
|
Quote:
Originariamente inviata da Mcfour
cambiato il sensore TPS, tutto sembra tornato a funzionare correttamente.[/url]
|
Mi sa che a sto punto lo cambierò anch'io (che dopo 170mila km ci può anche stare). A moto calda, a volte, all'avviamento gira male e tende a spegnersi. Quasi sempre dopo un paio di sgasate il problema sparisce. Purtroppo però ho sempre una ruvidezza nell'erogazione, soprattutto a i bassi (candele nuove, iniettori e CF puliti con ultrasuoni, calibrazione perfetta). A leggere le vostre esperienze mi sa che l'imputato è proprio il TPS.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10.
|
|
|