Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-08-2023, 10:28   #26
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

ho visto che il costo di soli ricambi è sproporzionato rispetto al costo dell'attuatore; tanto vale prendere all'attuaore completo



Riguardo il kit mi pare che comprenda solo paraolio ed una guarnizione in "carta" che per pochi euro si trova come ricambio singolo.
Il paraolio (se è come sembra) è probabile che possa esser di tipo commerciale e se così fosse potrebbe costare pochi euro.

Pubblicità

__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 07-06-2024 a 12:19
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2023, 19:09   #27
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

a 95 sterline (115 euro) credo valga la pena l'attuatore.

Noi di KTM, per una semplice revisione spendiamo circa 75 euro dei pistonicini e di una basetta. Alle volte con risultati "perfettibili".

Se ti cimenti nel lavoro, fammelo sapere. Io intanto faccio un bello spurgo e vedo se il livello cala, perchè lo smontare tutto, mi pare lungo e laborioso solo per vedere l'attuatore. Credo che si possa sfilarlo solo togliendo il mono (appena revisionato) e la ruota, ma non ne sono certo.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2023, 18:37   #28
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Buon Giorno
Mi accingevo allo spurgo, e ero curioso di capire la temperatura da scaldare quella valvola... avete una idea?
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2023, 17:34   #29
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

OT
ma qualcuno ha mai fatto lo spurgo frizione o lasciato sempre l'incombenza ai meccanici?
Fine OT
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2023, 23:00   #30
LuigiS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jun 2014
ubicazione: Borgio Verezzi
predefinito

Fatto lo spurgo frizione 2 volte. Nessun bisogno di scaldare la valvola. Se non sbaglio c'è un filmato in cui scaldando la valvola danneggi tutto.

Inviato dal mio WP5 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
BMW R850R Comfort 2004 (bellisssssssima)
LuigiS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2023, 17:43   #31
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Ho eseguito il lavoro, e montato una valvolina Stahlbus M10X1X16.
Misura consigliata da varie entità. Secondo me, basta una da M10X1X10 però.
Ho rimosso la valvola di BMW e lasciato la StahlBus (o il nippolo).
Pulito la pompa e fatto lo spugo.
La mia impressione è che la frizione stacchi più tardi (leva più tirata). Molto simile a questo video a minuto 9,38. Ovvero a massimo 2 cm dalla manopola.
https://www.youtube.com/watch?v=n1Wcq9QDtx8
Qualcuno mi può dare riscontro?
Non so la posizione della leva, la mia è sul 3.
Tra mio stupore l'olio sulla pompa era nero, ma quello uscito dall'attuatore chiaro (ovvio dopo aver aspirato quello vecchio).
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2023, 17:24   #32
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Buon Giorno a tutti, con il Natale, mi accingevo a mettere mano all'attuatore.
Ho visto vari video, sono disposto a frasi blasfeme pur di non farlo, ma vedo lavori importai di smontaggio per accedergli. Qualcuno ha messo mano alla moto, e ha raggiunto l'attuatore senza smontarla mezza?
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2023, 08:19   #33
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
predefinito

x Rerre77
Non protestare ma segnalare non farebbe male spiegando la questione che si evince della tua buona fede " anche perchè i ricambi BMW sono garantiti 2 anni ", di conseguenza se c'è un pò di serietà e comprensione potrebbe passare tutto in garanzia , se proprio vedi il rifiuto assoluto E-mail a BMW reclami. Sono sicuro che hanno preso e trascritto i Km. ad inizio con relativa data sulla fattura o Ric. Fis., insomma io ci proverei, tentar non nuoce
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2024, 08:47   #34
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

@maurodami
Non trovo valide alternative di prezzo a quanto tu hai postato (122 euro dalla Germania). 28 euro solo l'oring.
Hai per caso qualche link sotto mano da proporre? Grazie


La cosa che mi stupisce è che ho trovato poca letteratura a riguardo e forse solo che il gommino basta. Abituato con KTM quando tutti hanno cambiato tutto, un poco stride.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.

Ultima modifica di Kinobi; 06-06-2024 a 08:52
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2024, 17:09   #35
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Allora, oggi ho smontato tutto.
Devo dire i video sono fatti bene dal filandese.
Vanno seguiti alla lettera (non ho tolto la pompa freno).

Quello che ho trovato, purtroppo, è peggio di cosa speravo.
Il gommino dell'attuatore, purtroppo non va. Va cambiato lui o tutto l'attuatore. L'interno dell'attuatore è senza graffi o righe. Ho trovata un poco di palta/liquido all'interno dell'alloggiamento, ma non tanto... Per cui non so se smontare del tutto la frizione, o rimontare l'attuatore.
In realtà vi era anche una perdita sul banjo che porta dalla pompa all'attuatore.
Anche nel video dell'olandese dal secondo 0,46 si vede bene ruggine, che nel mio caso era indice di perdita. https://www.youtube.com/watch?v=n1Wcq9QDtx8&t=115s
Secondo me, ci darei un occhio alla prima occasione sulle vostre moto, tanto per sapere di che morte morire...
L'attuatore ha una specie di vaschetta, che raccoglie il liquido che perde (casuale? ), per cui non si vedono colate. Si vede bene sul video al secondo 4,27.
Detto tutto questo, ho tolto l'ammortizzatore, in quanto è una reale pena lavorare li, in particolare se dovete pulire. Alla fine, si trattava di un bullone in più, in più anche se non è mai un bel avvitare e svitare quel bullone su alluminio.


Chiedo un poco a tutti:
Avete dritte dove comprare il tubo frizione se non da mamma BMW? Il tubo da loro costa 144 euro, 55 dalla Spagna e mi pare accettabile (è usato non ho foto). Sapete da chi fa tubi se ha la nostra misura?
https://rkmotonet.com/repuesto-moto-...or-21527682151
Oppure l'attuatore
21522335061 o un prodotto alternativo.

Sapete chi a parte BMW vende la guarnizione dell'attuatore?
I tedeschi di Tills sono in ferie...



Grazie
Emanuele
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2024, 12:22   #36
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kinobi Visualizza il messaggio
@maurodami...Hai per caso qualche link sotto mano da proporre? ....
Non saprei oltre motobins
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2024, 12:39   #37
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Ho trovato alcuni fornitori, ma vendono un attuatore "senza marca".
A primo controllo pareva si potesse trovare la guarnizione, ma poi non c'è troppa certezza, si fa confusione con il paraolio del cambio. E comunque trovarla in Viton è un'impresa senza avere la certezza della misura. La ho trovata in NBR, ma non va bene.
In poche parole, attendo che un meccanico storico mi dia udienza, se me la da, per capire come procedere.
Sono stupito comunque della tutto sommato poca letteratura presente su un pezzo che teoricamente dovrebbe dare problemi ( è una guarnizione...).
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2024, 14:36   #38
kloontz
Mukkista doc
 
L'avatar di kloontz
 
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
predefinito

Da quello che mi ricordo il Viton-FKM non è particolarmente adatto agli oli. Benzina si, oli non mi pare.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
kloontz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2024, 16:14   #39
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

In questo momento sono un poco in stato confusionale.
Ho visto il video di Chris Harris e la mia pare avere quel problema, ovvero olio cambio e olio freni. Che significa, con probabilità, rifare la frizione. Harris tira giù tutto il retrotreno con tutto attaccato, ma questi lavori sono abbastanza lunghi e complessi, in particolare da solo.
La mia aveva molta più melba della sua... https://www.youtube.com/watch?v=uuwZdTlvVj8
Minuto 1,19.
In poche parole, la vedo eterna, o devo pensare ad altri sistemi per trasportarla da un meccanico dopo preventivo...
E' anche estate, pieni di lavoro.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2024, 18:54   #40
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Sono andato in pelegrinaggio da un noto meccanico di Treviso.
Responso.
Intanto faccio la riflessione perchè vedo moto giapponesi vecchie, ma poche poche "europee" vecchie. Tutti dovrebbero sapere come è fatto un attuatore. Ebbene, si basa su una guarnizione di gomma per funzionare. Pezzo di gomma da 1 euro in negozio (comprato oggi). L'attuatore dei 1150 BMW è messo in un tale posto che BMW considera 4 ore di manutenzione la rimozione ed ispezione. Per capire: togliere la pinza freno, la ruota, il mono, lo scarico, pedaline, serbatoio, staccare supporti telaietto posteriore, poi alzare il culo con una fettuccia e fare il lavoro.
Se questa pratica non viene fatta, non prevista dal manuale di officina, prima o poi la guarnizione DE (come il nostro attuatore) perde, il liquido DOT va a contatto con una guarnizione dell'albero del cambio in NBR, trafila, trova strada libera perchè poi è cavo, e passa il DOT sulla frizione (a secco, quel BMW è a secco) non dopo aver corroso tutti i cortechi del cambio ed aver bagnato la frizione, di olio cambio e DOT. Il DOT stesso, corrode anche quasi sempre il cuscinetto del cambio... Il quale gira male e rovina il millerighe. Morale della favola, per un attuatore messo in un posto che solo un mentacatto sceglierebbe, un meccanico specializzato BMW (persona anziana e mi pare estremamente onesta), mi ha consigliato di vendere la moto come incidentata. La riparazione è complessa e lunga, mancano già ora dei ricambi, ed il risultato non è certo. Lui non la fa ora, forse questo inverno. Moto esteticamente perfetta, manutenzione perfetta, ma una guarnizione si è rotta, nel posto sbagliato. A suo dire, tutti i 1150/850 avranno la mia sorte, salvo casi particolari, che uno mette mano all'attuatore per altri motivi in tempo. Ci sono rimasto di merda.

Se avete un 1150/850, vi suggerisco di mettere mano all'attuatore, subito.
Non è un problema di attuatore, è che vi fa fuori la frizione e anche di più. E prima o poi un paraolio/guarnizione, perderà...

Non so se nella stanza delGS ne parlano, io non immaginavo un disastro simile con moto che fino a ieri marciava.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2024, 23:31   #41
zonnet
Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
predefinito

Ciao Kinobi, davvero preoccupante! Come sta andando? Qualche novita?
__________________
R1150R 2006 ABS

Ultima modifica di zonnet; 12-06-2024 a 23:45
zonnet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2024, 18:25   #42
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Non ho aggiornato perchè mi pare che la cosa fosse poco interessante.

Se mi mandi un whatsAPP, ti invio alcune foto. Capisci il problema e ne comprendi la gravità. Su tutti i 1150/850.
EDIT ti ho mandato video e foto e foto del pezzo da dove nasce la mia certezza che toccherà a tutti se non si guarda subito. Puoi postare le foto ed i video se vuoi.

La cosa positiva è che sono andato da un altro meccanico. E gli ho spiegato il problema e mi ha detto ne aveva una sul banco, un GS e che il lavoro, con costo astronomico, era "fattibile" e "lo fanno regolarmente" (il virgoletatto è il testuale). L'altro meccanico disse "riparazione lunga e complessa e con risultato non certo".

Per cui, il BMW giace come lo ho lasciato, ma con i ragazzi appena passa il periodaccio, lo sistemiamo o almeno proviamo. Se ci riesce un meccanico, sono certo ce la facciamo pure noi. Oppure compreremo un motore usato. Il meccanico "fattibile", vuole la moto rimontata, non accetta solo che il cambio/forcellone come sui video di Chris Harris.
Per cui sono 5 casi tra provincia di TV e VI che ho sentito io.

La moto ora è a culo alto attaccata al soffitto, senza ruota, pinza, mono, pedane, serbatoio, attuatore. Quando procedo, vi aggiorno.

Quello che è successo a me è, IMHO, certo come la morte e la madre, che capita a tutti se non si controlla.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.

Ultima modifica di Kinobi; 14-06-2024 a 18:34
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2024, 19:50   #43
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
predefinito

Non so, modero questa stanza da tanti anni e non mi ricordo casi come il tuo. Anche la tabella dei chilometraggi riporta moto con più di 400000 km ancora circolanti., questo non sembra in sintonia con la teoria della spada di Damocle.
Non ho titolo per discutere la diagnosi del meccanico, ma sono un po' perplesso, il fatto che un secondo meccanico ha già un'altro parere aumenta la mia perplessità.
Comunque solitamente se perde si nota, prima che il dot 4 corroda tutto ce ne vuole di tempo, io credo che tu sia stato particolarmente sfortunato.
In bocca al lupo e non mollare, nella peggiore delle ipotesi cerca un motore usato.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2024, 20:11   #44
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Io devo ancora tirare giù tutto, ma in realtà pare possa essere una roba come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=uuwZdTlvVj8
Minuto 1,20 in poi.

Qui trovi le soluzioni al problema noto.
https://www.bmwsporttouring.com/topi...tch-questions/

In realtà si tratta di questa guarnizione:
https://s.turbifycdn.com/aah/yhst-15...it-24mm-31.jpg
Purtroppo è plausibile il gommino perda. E secondo me va guardato.

I meccanici sono Agostini di Vicenza e Gianni Bergamo a Treviso.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2024, 20:34   #45
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Piccolo OT.
Da quanto ho capito il fluido per la frizione idraulica dei 1150/850 è un DOT4 (fortemente corrosivo).
Sulla mia 1200 aria/olio hanno messo un olio minerale: a questo punto non penso sia casuale.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2024, 21:34   #46
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

@Paolo Grandi: on sono un ingegnere ma un normale manovale della chiave a bussola.
Chi ha messo in quel posto l'attuatore a DOT, per me, non ha mai svitato una vite.
Ammetto ho 4 KTM, dove gli attuatori rotti sono lo standard. Ma ogni volta benedico quelli a minerale riparabili anche con sputo o altre sostanze organiche.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati