Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-11-2014, 08:50   #48
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

la differenza di massa rapportata al resto delle masse in movimento che determinano inerzia (pistoni,bielle,albero ecc.) evidentemente e' minima e comporta una lieve "smussata" alle repentine accelerazioni degli stantuffi.
ovviamente in meccanica, a parita' di potenza max e di giri, se si aumenta la massa volanica, si redistribuisce la curva della coppia torcente riducendo il picco max e allargando il campo dei giri motore.
comunque, se si considera il totale del "lavoro" in joule*secondo del propulsore, mantiene la stessa superficie nel rapporto coppia/giri motore.
e' anche vero che la potenza e' data dalla coppia torcente per il numero di giri, ma questo lo si sente, effettivamente la potenza max e' la stessa perché a tale valore di giri la coppia evidentemente rimane invariata.
invece, la potenza specifica al numero di giri della coppia max dovrebbe essere lievemente inferiore ed e' captato dalla spinta istantanea piu' blanda.
dopo ovviamente riparametrizzando tutta la gestione di iniezione ed anticipo, si rimodella il tutto, sempre ovviamente mantenendosi entro le specifiche di emissioni.
in definitiva penso che la versione del volano precedente sia stato un "errore" progettuale se volete passarmi il termine perché abbinato alla massa della moto, il grosso bicilindrico rende una distribuzione della coppia poco consona al mezzo e con scarsa fluidita' di progressione, una sorte di "effetto pulsazione" troppo marcato.
evidentemente questo schema avrebbe creato anche qualche problemino per un'eventuale riduzione delle emissioni nell'immediato futuro.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea