Quote:
tempo perso non è colpa di bmw ma dei meccanici o conc
|
Sono sempre più convinto che il problema risieda proprio là.
Certo, riconosco alcuni errori di progetto, però secondo me alcuni di questi li hanno amplificati i meccanici altrimenti non si spiega come mai ad esempio io ho percorso quasi 50mila km e non mi è capitato NESSUNO dei problemi indicati (escluso ABS che non ho).
Esempio 1: per la distribuzione, quando avevo 3mila km sono andato da due conce ed entrambi mi hanno detto che era normale.
Ma normale di certo non era, ed allora ho comprato a mie spese il polmoncino (100euro) e l'ho montato.
Intervenire a 3mila km è diverso che intervenire ufficialmente ma a 20mila non credete??
Esempio 2: discorso cavi motorino avviamento: io sono ingegnere elettrotecnico, professione che esercito quindi visto che casini sui miei progetti in 20 anni non ne ho avuti, penso di saper fare un calcolo di un cavo per un volgarissimo motorino di avviamento a 12V.
Visto che il rame (o l'alluminio) con quelle correnti e tensioni non si consuma, come è possibile che a moto nuova non ci siano problemi e dopo un pò sì?
Ovvio: il problema stà nel motorino, magari nelle spazzole o nel collettore che con l'uso si usurano e non trasmettono più la necessaria corrente di spunto.
Quindi bmw ha optato per la spesa minore, che non è certo la revisione del motorino di avviamento (probabilmente sottodimensionato o di qualità scadente) MA l'adozione di una sezione maggiore dei cavi, che a seguito di una minore caduta di tensione, attenuano il problema del motorino di avviamento, che per la cronaca (almeno sulla mia) è made in japan (vedi ultima foto
QUI).
Quindi il problema è il motorino, non la sezione dei cavi.
Ovviamente un motorino più grosso non ci stà (stesso problema della batteria) quindi ecco la soluzione palliativo dei cavi.