Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Che ovviamente c'è. Finchè il casco non è obbligatorio, posso vendere un elmetto da cantiere dicendo che è utile per andare in moto. Al massimo può essere prescritto dalla legge che sia specificato che si tratti di protezioni "non omologate".
|
Non mi pare tanto ovvio, e non lo è neanche per i legali di Motociclismo e della Axo.
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
La cui interpretazione è una tua convinzione personale.
Il D.Lgs. 475/92 riguarda i DPI. Nessuno mi vieta di far omologare una qualsiasi protezione come DPI e poi non venderla come tale (mancanza di talloncino) se questa non è obbligatoria.
|
Interpretazione che mi tengo stretta. Quello che dici è un'interpretazione almeno quanto la mia, rileggiti la definizione di DPI e poi ne riparliamo.
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Sulla natura ordinale o tassativa della norma sulle proporzioni della scritta CE, si dovrebbe esprimere un giudice. Ma il fatto che lo stesso "allegato IV", pur dicendo che nella scritta CE devono essere rispettate le proporzioni dell'esempio, perda un altro comma per specificare che le due lettere devono avere "sostanzialmente la stessa altezza", non depone a favore della tassatività riguardo la vicinanza delle stesse o altri elementi.
|
Su questo posso essere d'accordo, purtroppo. Il comma da te citato è demenziale e rischia di vanificare quello che lo precede:
In caso di riduzione o di ingrandimento della marcatura CE, devono essere rispettate le proporzioni indicate per il simbolo grafico graduato di cui sopra.