Tieni conto che la variazione della T. ambiente nel calcolo del titolo miscela comporta modifiche di qualche punto percentuale nella ricchezzza o nello smagrimento in un range ampio di temperature.
Ho visto: oggi ci sono 20 gradi e con la resistenza gira come se niente fosse..
Il problema potrebbe stare altrove,
ad esempio una eccessiva pressione di alimentazione degli iniettori dovuta al guasto del regolatore di pressione carburante, cosa facilmente verificabile attraverso l'interposizione di un manomentro.
buona idea
Oppure nel potenziomentro angolo farfalla, ad esempio un usura delle piste resistive con relativi erronei valori di resistenza rilevata. regolazione tps errata, ma ho letto che lo hai controllato.
proverò col tester a vedere se i numeri ballano.
al momento ho verificato solo a manetta chiusa
anche se in verità la risposta de tester non è rapidissima, magari attacco l'oscilloscopio
La regolazione del titolo del CO (cioè della ricchezza miscela) al minimo, che è controllata da un potenziomentro che potrebbe essere sregolato o guasto.
... e dove sta il giovanotto?!? sulla centralina?
garzie dell'aiuto