Può essere che, in questo caso, il tft non fosse perfettamente stagno ( difetto di assemblaggio? Di materiali?) o che nel lavaggio, troppa insistenza verso la zona manubrio? Coockpit?
In genere lavo la moto a casa con poca acqua e tanto spray detergente, praticamente a secco. Questo perché negli anni ho avuto qualche problema con l'idroplulitrice :
Honda cbr xx : corto circuito alla strumentazione analogica : smontata da me, aperta, usando l'olfatto
( giuro!! Ho seguito la puzza di bruciato) ho trovato una pista bruciata e con saldatore l'ho " ristagnata e bypassata".
Suzuki gsx 750: la moto non andava più dritta, sembravo un ubriaco, incapace di tenere l' equilibrio. Dovevo continuare a correggere sopratutto a basse velocità. Portata da più meccanici ( una volta c'erano ancora.. ) nessuno capiva!! Passano mesi, un meccanico di moto generico ( oggi estinti) la prova e mi chiede se uso l'idroplulitrice, rispondo si, la mette su 2 mattoni per sollevare la ruota ant : cuscinetti cannotto di sterzo grippati! La pressione dell'acqua ha portato via il grasso, il manubrio gira a fatica.
Da allora uso l'idroplulitrice raramente sparando acqua in modo " oculato".
Mi auguro che le Moto oggi siano più impermeabili di una volta... Però..
__________________
Aprilia ET50,GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMWS1000XR
Ultima modifica di bmwer71; 29-08-2025 a 08:38
|