Vero.
Specialmente se il VAR è nelle mani di uno di Pompei che vive a Napoli e che ha dichiarato ufficialmente alla federazione di non volere arbitrare il Napoli per stare sereno sulla propria incolumità e quella dei tre figli dopo le minacce esplicite ricevute.
L'articolo è del 16 maggio, quindi pubblicato ex ante ai fatti. Con quanta serenità avrà richiamato l'arbitro ieri sera?
https://www.repubblica.it/sport/calc...e%20tranquillo.
Per me ieri ERA RIGORE sacrosanto, giusto per essere chiari, ma simili episodi sono stati valutati in modo diamettralmente opposto. Oppure il fallo da rigore su Bissek al 90' contro la Roma non richiamato dal VAR e non visto dall'arbitro che avrebbe potuto valere il pareggio (1 punto in più, oggi, fa una differenza abissale).
Faccio un disegnino per chi non riesce a capire: Se vado ad un processo per una causa contro XYZ, e mi trovo di fronte un giudice che ha chieso alla magistratura di non gestire cause contro XYZ perchè ha ricevuto minacce ai suoi figli, mi sentirei un pochino preso in giro.
Spero di aver spiegato la sensazione di ieri sera.