Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2023, 17:26   #7
twinings501
Mukkista doc
 
L'avatar di twinings501
 
Registrato dal: 17 Oct 2019
ubicazione: Tourrettes-sur-Loup
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
1)da fermo mi sa che sgocciola tutto in coppa e che sulle superfici ne resti ben poco ,
Questa e' una conclusione basata su tangibili esperienze oppure e' una tua deduzione?
La mia auto (benzina) "monta" olio SAE 0w30 e, ad occhio, cosi' tanto piu' liquido del classico 15w40 non e'.
Direi che a livello di viscosita' sono praticamente indistinguibili.
Anche perche' una cosa e' la viscosita' mantenuta ad una certa temperatura, un'altra e' quella a freddo.
Posto che a freddo i due oli sono praticamente simili, sarebbe eventualmente a caldo, appena spento il motore, che tutto l'olio scenderebbe in coppa.

Ma allora anche un olio di gradazione piu' tradizionale sarebbe gia' bello che liquefatto da dilavarsi.
In ogni caso non dovrebbe dilavarsi proprio e le parti rimarrebbero sempre unte quanto basta, anche grazie alla finitura superficiale fatta apposta per trattenere olio.

Poi sul discorso start & stop non mi pronuncio.
E sul fatto che nei secondi subito dopo l'avviamento il motore soffre un pelino anche, ma questo vale un po' con tutti gli oli.

Ultima modifica di twinings501; 15-05-2023 a 17:29
twinings501 non è in linea   Rispondi quotando