Secondo me questa è come la S1000RR sarebbe dovuta essere dall'inizio, ovvero la versione naked della sportiva.
È evidente che, al di là della suggestione delle alette e del carbonio, questa non è la proposta scarenata della M1000RR bensì una S1000RR col manubrio alto, motore e ciclistica sono praticamente gli stessi della S e non quelli della M, così come il prezzo è molto lontano dalla M1000RR.
In pratica hanno proposto quello che già Aprilia e Ducati fanno con Tuono e Streetfighter, mentre la attuale S1000R era un po' una moto a sé con poco in comune con la sportiva.
Il che avrebbe anche un senso, se non fosse che una S1000R accessoriata a dovere arriva a costare quanto le concorrenti meglio equipaggiate e più potenti e addirittura un'inezia meno della M1000R, quindi se uno vuole una moto full optional (quindi sopra i 21000 euro) alla fine la scelta più sensata è proprio questa M1000R, anche perché la S1000 ha una dotazione inadeguata per quel prezzo.
La S1000 ha senso finché si rimane intorno ai 18mila euro, se si scavallano i 20mila il miglior acquisto è sicuramente la M1000, il rapporto prezzo/dotazioni è decisamente più favorevole, al di là dell'incremento di potenza.
Quanto alla potenza, 210cv sono ancora più inilutili dei già inutili 165cv, però il carattere del motore shiftcam è abbastanza differenza e decisamente più coinvolgente e dopotutto è meglio avere qualche cv in più e usarlo anche solo sporadicamente, che averne meno e non poter disporne di più all'occorrenza. Del resto se ne hai tanti puoi scegliere quanti usarne e quando usarli, se ne hai meno più di quelli non li usi