Ciao a tutti,
Ho questa perdita di liquido refrigerante da circa 2 mesi.
La mia moto è una R1250 GS Adventure HP con circa 9500km.
La moto è stata ritirata fine maggio 2020 e quindi ha 7 mesi circa.
Portata già diverse volte in officina, autorizzata e nonché concessionario ufficiale dove l’ho acquistata. La prima, in occasione del tagliando dei 10milla che ho anticipato a causa di questo problema, hanno detto che non era nulla però hanno sostenuto che mi fosse caduta. Cosa vera, ma appena presa sul lato sinistro quindi a giugno da fermo su un prato dove praticamente l’ho appoggiata e mi hanno parlato di tubi sfiato.
Ma fino a dopo Natale mai avuta questa perdita e quindi non era quello il motivo. Ci ho fatto anche gli sterrati toscani dell’eroe a a cannone e diversi passi sterrati in Piemonte e niente. Mai una perdita.
La seconda volta l’ho portata tutta macchiata di liquido come nell’ultima foto. Tenuta qualche giorno, smontata, provata, diagnosi: era una fascetta lenta di un tubo.
Va bene qualche giorno. Ieri sera, prendo la moto arrivo dove devo arrivare, per una volta davanti ad un bar come un mukkaro medio

, parcheggio ed un signore: “ehy la sua moto gocciola” guardo ed è lì di nuovo che perde.
Oggi la riporto in officina. A parte la sbatta. A parte i 45€ di taxi per tornare ma trovo veramente assurda questa cosa. Ed altri 45 per andare.
Assurdo che una moto praticamente nuova abbia questo problema.
Una moto che da cartellino senza sconti sfiorava i 27000€. (Eh si perché tra pacchetti, valige in alluminio, parti fresate dal pieno)
Una moto che viene venduta come globe-trotter definitiva. Ma se perde liquido di raffreddamento durante, spero un giorno, ferie in Turchia o peggio al di la del suo confine orientale?
Dopo pochi chilometri da nuova i coperchi hp si sono scoloriti e sono stato accusato di lavarla con prodotti aggressivi ma la lavo nello stesso posto dove lavavo la moto prima e dove lavo l’auto e il motore nero e tutto il resto della componentistica non si è scolorita.
In salone perdeva liquido dai freni dalle famose pinze.
Il TFT fa le bizze e lo sappiamo tutti. Specialmente se si ha un iPhone come me.
A 6300km l’ESA ha deciso di non autoregolarsi più e rimaneva basso sempre.
Una serie di giorni ferma in officina. Io la moto la uso tutti i giorni.
Per me è vita ed è il mio antidepressivo.
Quello che penso è che non sia affidabile. E ripeto, lo trovo inaccettabile per il blasone del marchio, il prezzo, e l’immagine con cui viene venduta.
Morale della favola: la riporterò in officina, sperando che risolvano e poi la venderò.
Scusate lo sfogo ma quando uno può permettersi di acquistare senza nessun tipo di finanziamento a 35 anni una moto di tale prezzo e sceglie un determinato modello o ha scelto a caso e per bellezza oppure ha fatto dei ragionamenti prima: in tutto il parco moto mondiale quale moto è vincente facendo la media delle sue prestazioni per le proprie esigenze? R1250GS ADV.
Più coppia, più capacità di carico, più autonomia, assistenza post vendita capillare diffusa. Riesce a fare quell’offroad definito adventouring tanto di moda ora che a me va benissimo come capacità ed obbiettivi ma riesce anche a scalare un passo alpino come un bombardone. Al netto di telelever, paralever, cardano, boxer. E quella generale antipatia che si suscita possedendo un GS.
Non so se a voi sia mai successa una serie di cose del genere ma io se lavorassi nel mio campo nel modo in cui si presenta questa moto, sarei in gattabuia.
Buon lavoro a tutti