Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2021, 08:35   #8
DettoriGiampaolo
Mukkista in erba
 
L'avatar di DettoriGiampaolo
 
Registrato dal: 03 Nov 2008
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 478
predefinito

Il problema sta nei punti 9-10-11-12 , smonta il motorino e controllalo lubrificando i punti 1-2-6-3

Smonta il motorino , e lo provi sul banco, se hai una morda lo fissi , perchè se gira ha un'inerzia che tende a far girare il tutto...




Nella configurazione più classica, il motorino d'avviamento ha tre componenti principali: un elettromagnete, un motore elettrico, un gruppo d’innesto. In alcune realizzazioni, è presente anche un riduttore epicicloidale.

Come funziona. Il motorino d’avviamento trasforma l’energia elettrica fornita dalla batteria in energia meccanica.

Scollega il cavo grosso che va al motorino , così puoi (dando tensione ) far funzionare solo l'elettromagnete che spinge la leva )

Quando si gira la chiave di avviamento o si preme il pulsante start, l’elettromagnete chiude i contatti del circuito che porta energia al motore elettrico a corrente continua. L’elettromagnete stesso, inoltre, aziona il gruppo d’innesto: quest'ultimo, tramite una leva a forcella, provvede a far sì che i denti del pignone vengano a contatto con quelli presenti sulla corona dentata del volano calettato a un’estremità dell’albero motore.

Quando l’innesto è completato, il motorino di avviamento entra in funzione, trascinando il propulsore e permettendo ai pistoni e agli altri organi del motore di dar vita al ciclo che lo porta ad avviarsi. A questo punto, il motorino d’avviamento può essere scollegato dal volano e frenato, per restare a riposo fino a quando il motore non deve essere nuovamente avviato. L’eventuale riduttore epicicloidale consente di ridurre le dimensioni e il peso del motorino a parità di coppia motrice.

vedi anche questo filmato..... https://www.youtube.com/watch?v=_zFdTSQxUL4&t=666s

Ultima modifica di DettoriGiampaolo; 01-02-2021 a 13:23
DettoriGiampaolo non è in linea   Rispondi quotando