Discussione: Il mio K
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-06-2019, 23:05   #17
Unknown
Guest
 
predefinito

Io personalmentenon me la sento di parlare male della componentistica wp esa del k. E' vero che il mio 1300 appena portato a casa, di seconda mano con pochissima strada, non mi piaceva perchè troppo rigido al posteriore e sfrenato all'anteriore.
Venivo da un 1100 s con Ohlins ritarati in casa e sono un po di anni che col fratello ci dilettiamo a mettere mano alle nostre sospensioni.
La stessa sorte è toccata al k: 4 interventi al posteriore ed una volta sola all'anteriore e posso dire che vanno piu' che bene, con la comodita' della taratura in corsa. Mentre al posteriore sono stati solo lavori sulle lamelle e fascia pistone, all'anteriore, per i limiti dovuti all'ammortizzatore ad emulsione (cosi' come è l'Ohlins) cosi' corto da non avere praticamente spazio per il gas, i lavori si sono spinti oltre. Alla fine abbiamo aggiunto un serbatoio esterno smadonnando per passare attraverso i leveraggi sella sospensione.
Invece con i cerchi hp usati, abbinati alle s21 la differenza, a livello di guida, è notevole non solo per il peso (c'è solo qualche etto all'anteriore) ma per la comunicativita' in piega, credo dovuta alla differente rigidita del forgiato rispetto al fuso.
Alla fine posso di che il k sia prprio la moto che cercavo, si puo' andare piano e forte pure troppo. Col 1100 ormai ci giocavo e mi divertiva senza mettermi in soggezione come a volte il k fa, ma non ne potevo piu' di vibrazioni e gambe piegate . In confronto il ka spiana la strada

Ultima modifica di Unknown; 03-06-2019 a 23:09
  Rispondi quotando