![]() |
Sensazioni Riding mode
Ciao
GS1300 ADV ASA, 15.000 da giugno, secondo treno di MTZ NEXT2 2.5 2.9, prima gs1200 del 2007 Riding Mode, se voglio guidare su strade curve uso sempre dynamic e cambio manuale, sia che sia solo che con mia moglie in autostrada, o su strade "rilassate" Road ieri serravalle, quando sono iniziate le curve ho messo dynamic, ma devo dire che non mi sono trovato benissimo, sentivo poco la strada ed effettivamente non mi fidavo molto, correggevo ingresso di curva, in uscita ero un po brusco......mia mogle che di solito non si lamenta, arrivati a genova si è lamentata dell'effetto "cammello"......(probabilmente non ero fluido) al ritorno ci ho fatto più caso, temperature intorno ai 18 gradi, feeling avantreno poco, in dynamic mi sentivo troppo distaccato dalla strada, in road meglio...... questo effetto devo dire che in tutta l'estate sui passi alpini con temperature sicuramente più calde non l'ho sentito le Next2 non mi hanno mai dato tuttavia una fiducia estrema tuttavia speciamente all'anteriore voi usate dynamic in autostrada? |
Stessa identica moto e gomme,uso dynamic motore e road sospensioni,gomme nuove e caldo avevo decisamente più fiducia,sentivo bene l'asfalto e guidavo sciolto in piega anche fino 47 gradi,adesso fresco e gomme con 7000 km fiducia scesa notevolmente e gomma anteriore che scivola tanto nelle curve,uso la moto esclusivamente solo e con valige più o meno cariche e prediligo le curve autostrada quasi mai e se costretto per pochissimi km.
Con valige cariche si alza troppo dietro per i miei gusti per cui più ti sposti su mappe che indurisce e alza il mono peggio è sull'anteriore specialmente se la gomma non è più fresca,negli ultimi giorni ho giocato dei bei jolly. Per usare le sospensioni dynamic è meglio non avere carico posteriore,le gomme devono essere ancora buone e l'asfalto impeccabile altrimenti fatichi tanto. Con questa 1300 adv arrivo più forte ed esco più forte,ma giro meno rotondo rispetto alla 1200 adv 2017 che avevo prima. È una moto molto diversa,per molti aspetti è sempre una gs adv ma la guida è decisamente diversa. |
Anch'io col 1200 , le poche volte che ho fatto autostrada della cisa con viadotti e giunti mi trovo meglio in road sospensioni morbide ma moto incollata a terra piuttosto che dynamic piu rigida e secca sugli avvallamenti e giunture
|
Io in autostrada uso Dynamic principalmente per la risposta più diretta del gas, Road mi sembra troppo addormentata, e se devo sorpassare preferisco farlo velocemente. Altro motivo é che mi sembra che il cruise control adattivo in Road riacceleri più lentamente (ma non sono sicuro sia davvero il caso, dovrei vedere bene sul manuale d'uso). Sospensioni in sempre Dynamic.
Viceversa se sono in statale e l'asfalto é "rotto" metto in Road, soprattutto per il comfort del passeggero. In Road infine per rallentare uso molto di più il pedale del freno dietro, dato che ripartisce comunque parecchio davanti. |
Io in autostrada, se devo andare a Codice uso Rain, corsia di destra Cruise a 130 e sonnecchio.. Effetto skyhook ( tipo Ducati), se incontro qualcuno che ha voglia di giocare, Dynamic pro e si vola (.. In pista certo, in pista).
Ps: Uso spesso Rain, tutte le volte che sono stanco o c'è molto sconnesso anche tra le curve di un passo con asfalto rovinato, la moto perde un po' di agilità, è lenta nel passare da un angolo di piega all'altro però è molto più comoda e mi induce ad andare piano per riposare la mia lombare.. nei giri sempre troppo lunghi che mi capita di fare... |
Ma guardate che mappa motore e sospensioni possono essere svincolate,si può tranquillamente avere una mappa motore e un altra per sospensioni.
La mappa rain non la uso neanche quando piove,l'unica volta che l'ho usata da Gletsch a Grimsel con grandine a terra in un tornante ho fatto un 180 senza cadere per fortuna,colpa della scarsa risposta del gas per affrontare un tornante lento,a momenti cadevo dato gas e girato,messo dynamic e salito su benissimo,da allora rain per me è una mappa che non esiste,però ero sul 1200 con esa diverso per cui all'epoca rain gestiva solo motore e traction control. Con l'attuale elettronica che gestisce motore e sospensioni sei costretto a trovare un compromesso che a volte va bene altre volte ti sta un po stretto,per me la moto deve rispondere immediatamente al comando del gas,che però non c'entra nulla con sospensioni e freni. Ma purtroppo questa è la piega presa dell'elettronica di mercato e a questa cosa si deve adattare. Non si capisce per quale logica metti sospensioni dynamic e dietro si alza che a volte sembra di girare con un compasso. Per me dynamic sospensioni si può usare da solo,scarico e con asfalto tipo biliardo. Quando dico che c'è troppa elettronica che gestisce troppe cose tutte insieme non credo di dire una fesseria,perchè se voglio una sospensione più dura non necessariamente deve aumentare il precarico,basterebbe solo l'idraulica. Queste moto con questi pesi,queste potenze e cilindrate non sono più maxi enduro e basta,sono moto quasi sportive,pensare a ktm e ducati ancora peggio. |
Io su 1250 uso normalmente mappa Road e sospensione Dynamic in auto.
Sospensioni su Road solo in città. Mappa Dynamic solo in autostrada, sul misto in uscita curva è troppo repentino il gas . Avrei gradito comunque sospensione più rigida di un 20% in tutte le modalità. |
Io rimango della mia idea,quando settavi la mappa motore, il precarico sospensioni,l'idraulica sospensioni tutti con tasti diversi e indipendenti era decisamente meglio.
Anche se tarato su standard definiti comunque ti consentiva di trovare un tuo assetto per ogni esigenza. Ora non puoi fare nulla di tutto ciò,al massimo cerchi un compromesso fra mappa motore e sospensioni che comunque lavorano su parametri automatici in funzione del carico e del percorso. Io preferivo prima. |
@gabrimucca: la penso come te, se si potesse davvero creare un assetto personalizzato gestendo idraulica ( in compressione ed estensione magari con 10 click ) e precarico è poi salvare nel menù il risultato da richiamare sarebbe bellissimo ; creerei 3 assetti : soft, neutral, hard. La gestione delle mappe gas la subisco per pigrizia, dovrei effettivamente smanettare e lasciare che lavori sempre la stessa. Trovo scomodo anche io che il gas abbia una risposta diversa in funzione del riding mode. Credo sia " moda" a molti piace dire che usano una mappa piuttosto che l'altra, oltretutto credo che in realtà non siano mappe motore ma solo mappe che agiscono sulla elettronica della manetta..
|
Bower avere la possibilità di controllare idraulica di compressione e ritorno con i click in modo elettronico sarebbe finanche troppo.
Ma avere soft,medium,hard non è un utopia prima era così per la gestione dell'idraulica,non erano i click personalizzati ma era già abbastanza. Il precarico lo regolavi con incidenza sulla molla mettendo,pilota,pilota e valige,pilota e passeggero. Poi mettevi la mappa motore che preferivi e agiva solo su motore. Una sorta di regolazione dell'idraulica c'è ma purtroppo è il precarico a dare maggiore incidenza e zero possibilità di regolazione. Anche io mi rompo le scatole a smanettare,per cui ho lasciato dynamic motore e road sospensioni,già accendere le manopole riscaldate è un casino e ci rinuncio se é per un breve tratto. Quando uso la moto penso solo a guidare,smanettare con il tft mi secca |
Ducati, ktm, triumph , honda hanno la possibilità di personalizzare i vari controlli e regolazione sospensioni, potrebbero inserirlo anche sul gs non penso sarebbe un problema .
|
Perché non lo fanno?... Io un'idea ce l'ho!
|
Beh già pensare che 10 anni fa regolavi di più di adesso,ti fa intendere la piega che ha preso.
|
Quote:
|
Ma c**** non hanno fatto neanche il pulsantino per le manopole riscaldate!!
Sabato in autostrada ho tirato tante di quelle madonne!! Tasto hamburger di sto... Vabbè chiuso OT :lol: |
Stamattina ho fatto il giro del lago d'iseo passando due volte per polaveno, strada a curve e molto carina, ho smanettato dentro nel riding mode in dynamic e ho settato le sospensioni in road. Si è più comoda ma avendo la risposta del gas molto pronta sono meglio più dure le sospensioni. Comunque 97 km fatti in 1 ora cavolo in un relax incredibile mettendoci lo stesso tempo di quando lo facevo con la Xr ma senza stanchezza. Sentivo solo la stanchezza dell'ora di piscina fatta prima del giro. Incredibile.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
È il motivo principale per cui chi come me compra gs da 20 anni,la vera peculiarità della gs sta proprio nel suo comfort generale.
È la moto più venduta del segmento la compra sia chi ci viaggia,sia chi ha il polso smaliziato e soprattutto chi deve andare a prendere l'aperitivo o il caffè al bar,è difficile trovare nella terza categoria gente che compra altro:lol: Per l'atteggio ci vuole la gs. Spiace solo che per logiche di mercato abbiamo infarcito la moto di elettronica che lavora e gestisce troppe cose insieme non dando la possibilità di settare comodamente ogni cosa. Era più avanti 10 anni fa che adesso in termini di gestione elettronica. Ma il mercato vuole che premi un bottone e regola tutto da sola,poi per cambiare un parametro o accendere le manopole riscaldate devi stare a smanettare nel tft con il rischio di stamparti su un muro. Una volta mettevi mappa enduro la moto si alzava perchè doveva aumentare la corsa delle sospensioni ora si abbassa perchè devi toccare a terra meglio,logiche totalmente contrarie al tipo d'uso. Questo discorso è vecchio però perchè la gs ha preso questa direzione già da tempo,ora sulla 1300 l'ha ulteriormente esasperata in quella direzione. Per me è stato un errore seguire questa logica,la gs fu la prima maxi enduro ad avere sospensioni elettroniche con esa,per altro con roba showa,e poi wp. |
Ormai tutte le case fanno queste scelte, per semplificare la motocicletta e renderla per tutti. Infatti trovi gente senza esperienza che si compra il 1200 il 1300 e pensa che la moto faccia tutto da sola, poi vanno a finire a gambe all'aria perché l'elettronica non fa proprio tutto, qualcosa la deve fare anche il motociclista e qui casca l'asino. Ahi.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk |
In realtà il discorso soft normal è hard esiste già per le sospensioni basta andare nel menu e si spetta da -2 a +2 non è poco.
|
Ho avuto un GS 1300 per qualche giorno in sostituzione della XR. Trovo quella moto preferibile quando è carica e con sospensioni morbide. Tra le mappe Road e Dynamic Pro non ho capito bene che differenza c'è. Sembrano molto simili. Sul 1200 invece c'era una netta differenza...
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Marcus71,l'ho detto su che c'è la possibilità di regolare l'idraulica non c'è soft,medium e hard ma giustamente come hai detto c'è -2-1 /0/+1+2.
Ma ho anche detto che il precarico è predominante sull'assetto e non è regolabile, . Infatti concordo con rossouno sul fatto che la moto si guida meglio con carico e sospensioni morbide |
Basandomi anche sui vostri commenti preciso meglio la mia affermazione iniziale
constatavo che mentre su strade curve di montagna (sia "tornanti" che misto) per tutta l'estate sentivo la neccessità/beneficio di essere in dynamic, sicuramente per la risposta del motore ma soprattutto come feeling rispetto al suolo e la dimanica Domenica sulla serravalle nel tratto con curve, sarà la temperatura più bassa, sarà la velocità media più alta ma non sentivo bene la moto rispetto alla dinamica e l'asfalto, ero un po insicuro in appoccio, un po scattoso...... poi in effetti pensandoci se non sbaglio nel menu a panino poui anche settare velocemente le sospensioni su road o dynamic a prescindere in quale mappa sei, questa prova veloce non l'ho fatta. Sicuramente quando ho rallentato e messo in road mi sono sentito più "sicuro" nei movimenti..... |
In road le sospensioni sono più morbide sia in compressione che estensione, viceversa in Dynamic. Stessa cosa avviene se intervieni impostando +2 o - 2. ( agiscono su precarico e idraulica contemporaneamente, non é possibile regolarli in modo indipendente).
Quando percorri una curva con un certo grado di inclinazione, la moto si comprime spinta dalla forza centrifuga quindi le sospensioni si "accorciano". Passando da una curva all'altra viceversa si estendono per ricomprimesrsi in percorrenza della curva opposta. Se questo è chiaro risulta allora ovvio che il tempo che la sospensione impiega per comprimersi ed stendersi quando è morbida, è superiore rispetto quello che impiega se rigida ( perché c'è più escursione utile). Risultato: in Road o ancora più avvertibile in Rain, i cambi di direzione avvengono molto più lentamente che in Dynamic Pro. È questo che si deve percepire! Ed è questa " lentezza" probabilmente che ti ha fatto sentire più sicuro ... |
Quote:
Quando voglio impostare sospensioni più morbide in genere passo da Dynamic a Road ma, come osservato, ciò "addormenta" anche la risposta al gas. Più correttamente (a meno che sbagli) si dovrebbe quindi usare il tasto panino e settare le sospensioni su Road, cosa che manterrebbe la risposta al gas diretta. Ma.... se setto col tasto panino le sospensioni su Road e poi metto anche la mappa Road in pratica cambio solo la risposta al gas e non modifico nulla delle sospensioni, giusto?:confused: |
Quote:
detto questo, io evidenziavo proprio una sensazione di poco feeling della strata sotto le ruote, come se fossi "staccato", ed una sensazione che in contesti diversi (es alpini) con lo stesso setting non avevo provato..... poi aggiungo anche che ho portato la moto martedì per controllare il problema al cardano (rumorosità e vibrazioni) sotto coppia, in via missaglia a milano ed ad oggi Giovedì non so ancora nulla......non vorrei che le mie sensazioni negative fossero un insieme di cose...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©