Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Cambio Pastiglie Integral ABS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=536243)

Kinobi 21-08-2025 10:08

Cambio Pastiglie Integral ABS
 
BuonGiorno,
qualcuno ha fatto il cambio pastiglie anteriori su Integral ABS senza poi rifare lo spurgo totale che non è una passeggiata?
Premendo indietro i pistoncini è un opera titanica. Di solito su altre moto apro appena il nippolo di spurgo, e scarico fuori il liquido in eccesso, e poi faccio uno spurgo, che sul 1150 sono però due ore di lavoro.
Qualcuno ha semplicemente aperto un poco, spinto indietro, poi strizzato?

Paolo Grandi 21-08-2025 10:36

Sulla RT1100 facevo proprio così.
Toglievo le pinze, spingevo indietro i pistoncini, cambiavo le pastiglie, rimontavo tutto (con qualche bestemmia, a volte) stringendo i bulloni ad occhio.
Mai spurgato nulla. Non avevo il servofreno.
Una volta, in emergenza, lo feci fare ad un mecca di Ancona, che sicuramente aprì la vaschetta a manubrio per togliere un pò di olio (vista una leggera colatura). Comunque nessuno spurgo.

Kinobi 21-08-2025 11:09

Ho le pastiglie a zero, ho parecchio liquido in più, ho servofreno. Il problema che a spingere la cosa è molto seria senza aprire il nippolo.

Kinobi 21-08-2025 17:46

@Paolo Grandi
Vuoi ridere?:lol:
No, invece proprio no. Il sistema tradizionale non è il massimo per questo sistema.:mad:
Ecco la mia ipotesi.
Quando tu spingi le pastiglie indietro, se non apri il nippolo (come ho fatto io sulla pinza SX), il DOT prima va all'ABS nel suo circuito individuale della pinza sinistra, poi non ho ben capito dove rimane per un certo tempo. Poi a certamente va al tubicino di spurgo che ho sopra il forcellone a DX del mono, e ti ritrovi una pozza di DOT che cade sul forcellone, e poi sulla marmitta, e poi per terra. La pinza remane frenata perchè in pressione fino a che non si svuota per gli spurghi.
Tanto che, se tu freni vari volte a moto ferma, semplicemente la moto continua a spurgare dal tubicino credo fino a che non va a livello adeguato, con schizzo sul tubo di spurgo.
Il problema è che il DOT corrode.:confused:

Se invece sulla pinza destra (perchè pensi ti possa uscire sul manubrio) tu apri un poco il nippolo, ti esce abbastanza liquido sul tubicino di spurgo che è o per la pressione, o a caduta dalla centralina ABS, o non so. Ma non esce nulla dal suo tubicino individuale per la pinza destra e/o le pinze anteriori (anche se sono collegate da una Y per cui non ne sono certo). Ci sono 4 tubicini di spurgo sulla centralina ABS.
Adesso ho la moto che sta gocciolando dal tubicino di spurgo "incriminato" e poi rifaccio il giro di prova.

Il manuale officina ti dice se stacchi una pinza, di togliere il serbatoio e staccare un connettore (bello da dire al gommista ad esempio). Non dice null'altro se arretri i pistoncini.
Il manuale Haynes, ha la semplice generica indicazione che tutte le moto con Integral ABS le devi portare da BMW.
Non ho trovato video sul Web.

Bea merda diciamo noi.
Per cui, cosa è uscito dallo spurgo dell'ABS mi è chiaro per la pinza SX, cosa è uscito dal nippolo della pinza DX non mi è chiaro e guardo i livelli.
Nessun errore dalla centralina.

Aerobico 21-08-2025 18:14

Guarda se questa parte di PDF di un k1200rs presente su k-bikes.com ti può essere utile.

se fai una ricerca ti fa scaricare tutto il pdf '02-'04 BMW K1200RS brake pad replacement.pdf


34 00 [Integral ABS] Replacing brake
pads
eAttention:
[Integral ABS] Press back pistons on only one side
of the brake caliper. Allow the brake pad on the opposite side to remain in the caliper during this process.
Make sure that the fluid level in the wheel-circuit reservoir does not rise above “MAX”.
Risk of fluid escaping.
If fluid escapes, proceed in accordance with “instructions for filling reservoir”.

Kinobi 21-08-2025 18:31

Grazie Aerobico.
Allora, sulla mia, per vedere il livello devi togliere il serbatoio, svitare un tappo ed andare a "occhio". Per cui, o spingi a mozziconi e continui a guardare ed aspirare, oppure non saprei.
Ho premuti i pistoncini con dentro una pastiglia come dima, per cui, come da 1200.
Il punto è comunque un'altro: come può un mentecatto tedesco inventare un sistema tale che se devi cambiare pastiglie, o se per caso togli una pinza, devi tirare giù un serbatoio?
Leggo tutto il PDF dopo.

EDIT: Io non ho fatto questo, ma lo ho fatto a motore spento."After replacing the pads of a caliper, bed in the new pads with the ignition switched on."
Poi, personalmente non mi reputo scemo o tedesco (non è un complimento) per cui, prima ho pulito i pistoncini, poi li ho passati con DOT, solo dopo li ho premuti dentro. Da li a pensare che tu ne premi due contemporamente con il disco freno tra i piedi e a pistoncini sporchi, oserei dire che serve fantasia. Comunque, la moto frena, non da errori, ho pulito il mono, al momento sono vivo. Mi resta la ruota frenata (solo pinza SX) e domani ci riguardo. Messo Brembo LA che secondo me sono molto spesse.

Nobbyclark 21-08-2025 21:42

Ciao. Non vorrei farla troppo semplice ma... Ho avuto una R1150 R del 2006 con servo, ABS e frenata integrale, presa usata con circa 20.000 km, venduta a 100.000. Ci ho cambiato la pastiglie freni due o tre volte, senza fare nulla. Tolto le vecchie, messe le nuove, allargato la pinza per infilarla sul disco con una bacchetta di legno e via. Poi una volta riacceso il quadro, gnììì, gnììì, giretto di prova, tuttappòsto.
Stessa cosa, fatta più volte, sulla 1150 RT 2003 del mio amico Stefanone, presa nuova e data via a 160.000 km.
Solo questione di Qlo?:)

Kinobi 22-08-2025 09:14

Si, credo la tua sia stata questione di culo e/o:
- le tue pastiglie vecchie non erano ai ferodi come le mie = meno pressione indietro dei pistonicini con meno liquido
e/o
- il modulo ABS era già con livello basso di DOT
e/o
- il liquido è finito sulla vascetta per motivi divini. E non nel modulo ABS.
e/o
- non vi siete accorti della pisciata di DOT che avviene se pressi molto, e guardi per terra, Le continue pisciatine alle frenate, vanno sulla strada per cui te en accorgi solo se ti svernicia il forcellone. Per capire, 25 cm ti tubo trasparente da spurgo sono 8 pistoncini (almeno) che arretrano.
- ah, quando abbiamo smontato la frizione, abbiamo disassembralo la moto . Per cui, se quel tubo di spurgo andava li, non lo so, se invece andava sotto, IMHO vederlo era ancora più complesso (benchè c'era la pozza sul pionte di lavoro di circa un cucchiaio di DOT). Nel senso che per terra, lo vedi molto poco in particolare se corri.

Tutto il DOT che avete mandato indietro, deve essere uscito da qualche parte, e da me NON è andato sulla pompa al manubrio.

Su ADV rider trovi questo:
https://www.advrider.com/f/threads/r...1487662/page-2



OT Ora ho capito chi i ha rovinato di DOT il parafango posteriore in carbonio: il meccanico al cambio precedente!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©