![]() |
incremento bagaglio
sulla mia R1200r ho il bauletto e le valigie di serie, il bauletto e' quello piccolo, cosi' me la son trovata quando l'ho comprata. Sul gs con le vario estensibili e bauletto grande e' tutt'altra vita, ma non voglio continuare a sfondare di km il gs quando viaggio in due e relegare la R (che e' praticamente nuova)ai giretti intorno a casa.
C'era un bauletto piu' grande disponibile mi pare? oppure, c'e' qualche soluzione furba per aumentare un poco la capienza bagagli tenendo quello che ho? per il gs ci sono millemila borsine e borsette esterne da fissare sopra le vario, qui c'e' qualche soluzione furba per guadagnare lo spazio di due tute antipioggia? |
Puoi montare quello dell' Rt se non lo carichi di peso ma solo per volume non avrai problemi, lo hanno fatto in molti
|
Trovi già qualche discussione, tipo questa
https://www.quellidellelica.com/vbfo...light=bauletto Alternativa un bauletto aftermarket tipo Givi. Però, oggettivamente, il bauletto sulla RR non riesco a farmelo piacere, poi chiaramente ubi maior. |
Quoto al 100% roberto40 riguardo all'estetica sulla RR il bauletto fa c.....e in più penso che a certe velocita sbilanci la moto.
Io viaggio sempre con il borsa a rullo da lt. 40, lo togli quando vuoi è impermeabile ed esteticamente si addice alla RR, inutile dirti che ci sono tantissime aziende e modelli :toothy2: |
Borsa da serbatoio di quelle con gli attacchi magnetici?
|
Borsa a rollo dietro.
|
Sono anch'io per una borsa a rollo, il baulotto proprio non lo digerisco
|
Come fissate le borse dietro in modo da almeno rendere più difficoltoso un eventuale furto?
|
Mai fissate. Nella borsa a rollo in genere ci tenevo/tengo roba che se mi fregano sopravvivo. Le cose importanti nelle valige.
Difficilmente quando viaggio lascio la moto carica parcheggiata in giro (non vado a fare turismo "a piedi"). E tutte le volte che l'ho lasciata, in zone poco popolate, nessuno ha toccato nulla, ma è a culo. Esistono delle retine di metallo da metterci sopra, che servono al più a scoraggiare eventuali furti di "convenienza". |
Sì, mi riferivo a spostamenti in cui non utilizzo le borse touring chiuse a chiave ma, solo una borsa posteriore.
|
Mi capita raramente. Lasciata la borsa a rollo, nessuno ha mai messo mano.
Alle brutte rete PacSafe. Se no, in quei casi, una valigia/bauletto rigido è ovviamente più sicuro. Per mia convinzione religiosa preferisco farmi rubare la roba che girare in moto col bauletto :lol: Ma, personal choice. |
La religione è importante in certi casi.:lol:
|
io ormai le scelte religiose le ho abbandonate e vado di praticita'.Un tempo sul gs avevo levato pure gli attacchi delle vario....
Se devo fare un viaggione in due e lasciare a riposare il povero gs devo trovare modo di caricare la giovinetta (chilometricamente parlando). Comunque si, la borsa rollo grossa puo' essere una pratica soluzione a cui non avevo pensato , Ma stamane ho avuto una altra "illuminazione". Ho levato quel bauletto originale (e' fatto molto bene ma pesa una tonnellata gia' da vuoto) e guardato un po' il portapacchi con il suo attacco. Come sul gs ho montato senza grossi problemi una semplice piastra universale givi monolock da 40 euro (quella degli sputer), posso fare altrettanto qui, e passare a convenienza il bauletto da una all'altra moto, solo per i viaggi di piu' giorni. |
Ho usato per anni quella BMW stagna. Poi si è rotta la zip.
Ora uso una Givi (non troppo grossa in realtà) che ha lo spallaccio. Molto comoda, costata zero. Sopratutto per andare al mare comodissima. Concordo con la praticità (invecchio pure io) ma preferisco usare le Alu, oltre il rollo, e tenere i pesi in basso. |
avevo quella bellissima borsa grossa stagna della lidl, pagata mi pare abbastanza poco, non la usavo e l'ho regalata in cambio di 3 bottiglie di vino....dovevo tenermela:lol:
|
Quote:
|
Il givi è molto più leggero e ci stanno 2 caschi.
Anche io l'originale me lo son trovato e se non fosse che la mia compagna senza bauletto non ci sale sarei stato volentieri senza. Effettivamente però è una spanna sopra come qualità e così piccoletto non è neanche bruttissimo. Quando vado via io invece guai chi mi tocca la mia cara vecchia softbag 1 |
l'originale come dico e' fatto in maniera spaziale, ma anche per quel motivo si mangia larga parte della capienza con uno spessore doppio su tutte le pareti che porta pure a un peso strabiliante, non credevo ai miei occhi quando l'ho sollevato per esaminare la piastra.
Come dicevo, per i viaggi uso il gs, ma ha 109000 km e questa ne ha 10000, mi sembra cattiveria pura continuare a strapazzare l'una e conservare l'altra. Perlomeno i giri a medio raggio (2-3 giorni) vorrei cominciare a farli con la R |
https://www.louis-moto.it/it/moto-de...umber=10068912
ecco qui..., ci carichi il mondo qui dentro, ed è perfettamente stagna |
https://bmw.europe-moto.com/it/borsa...srt-k1600.html
Io uso questa, ottima avendo la base rigida che sul portapacchi si appoggia benissimo. Avendo pure le cinghie si toglie in un attimo alla bisogna. |
Quote:
Io " come detto " viaggio da una vita con una Givi waterproof da 40LT easy bag, che nella parte superiore c'è una maniglia che si accoppia per il traporto della stessa borsa, ho posizionato un cavetto d'acciaio passante con un lucchetto, riguardo a legarla alla moto, con una coppia di cinghie trekker straps ottime sia x la tenuta che per la rapidità di metterle e toglierle ed ho risolto ;). Il discorso finale e che vogliono prendertela lo fanno ugualmente qualsiasi cosa tu inventi, quindi vai sereno, la spesa totale circa è sui 100 euri. Ps. Di borse ci sono anche 60 / 80 LT, ma rischi che se vai a certe velocità e da solo può farti l'effetto vela :toothy2: |
Anche io come ilanp, ho il bauletto piccolo, ma se viaggio utilizzo quella borsa. Oltre al fondo rigido e' dotata di una tasca in cui si puo' inserire il portapacchi.
|
All'inizio avevo il bauletto piccolo + le due laterali, viaggiando sempre in due lo spazio era poco, massimo per 3/4 notti.
Poi su internet ho trovato il baule grande della RT dello stesso colore della moto. Ho dovuto adattarlo nei piedi limandoli un pò, altrimenti era troppo rigido e ho aggiunto degli spessori in gomma soffice. Viene usato, in primis come appoggio per il passeggero e viene riempito per metà come pronto intervento, macchina fotografica, bottigliette dell'acqua, cappellino e per riporre quando ci si ferma guanti, navigatore, felpa, giubbino i caschi li lego con la catena sopra la sella. Nelle laterali abbiamo le nostre borse per gli abiti di ricambio Riusciamo a fare anche 10 in giro senza problemi Nel viaggio in sardegna avevo anche la borsa da sebatoio magnetica con dentro quello che serviva per andare in spiaggia, la mezza tenda, telo mare, ciabatte. https://ibb.co/FqKy6FMf |
spunti interessanti vedo che ce ne sono parecchi, come detto potrei facilmente montare una piastra givi universale e passare unbaulone givi da una all'altra. Piuttosto sabato andando a varano per asi motorshow (un po' deludente quest'anno), mi sono reso conto sui lunghi rettilinei (non avevo mai usato questa moto in tali situazioni) che non puoi stare sui 120 di media che ti scuote tutta la testa con quel cupolino opzionale (la moto e' full di roba originale ...). Sarei tentato di levarlo per avere un flusso di aria in faccia ma pulita.
120 e' la velocita' di crociera in autostrada, la mia donna pensava che avessi il parkinson alla testa.... PEr viaggiare come il gs non ce n'e', dovrei fondere il motore e i freni di questa con il mio vecchio gs, ma alla fine questa ha il suo perche' nel piccolo cabotaggio, mi devo cercare un gs piu' recente perche' da quando ho sottomano questo bialbero quando salgo sul gs mi sembra spompo... |
...O.T.
il bialbero logora chi non ce l'ha :) io ho il Multi V4, ma ho tenuto anche il bialbero e ogni volta che lo uso mi diverto come un bambino... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©