Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=20)
-   -   Guanti invernali (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=533461)

maestrale 16-12-2024 13:49

Guanti invernali
 
Ciao a tutti e buon inverno!
ho visto che non esiste una sezione specifica sui guanti, ho deciso di aprire una discussione col mio quesito: guanti invernali non riscaldati.
Le recensioni danno informazioni complete che mi interessano fino a un certo punto, ma non esiste un parametro che indichi "quanto caldo tengono"
Quindi la domanda è quali sono i guanti non riscaldati che tengono in assoluto più caldo?
Vado in moto ormai da più di 40 anni, tolto se nevica la uso quotidianamente, mi è impossibile separarmene. Ultimo tentativi: un paio di alpinestars drystar vecchiotti ormai, un tentativo fallimentare con dei five sui quali si è aperta la cucitura che contiene le protezioni nocche e un paio di suomy ( così per scherzare) comprati su temu. Uso le manopole riscaldate ma scaldano il palmo e il freddo parte dalle falangette e risale e tutti e tre i guanti non mantengono un calore accettabile.
Ho cercato aziende nordiche, al nord se ne intenderanno di freddo, ho visto i RUKKA ma come saranno?
Attendo i vostri suggerimenti
grazie
un saluto
antonio

Nico-Tina 16-12-2024 13:56

Uso da qualche settimana, cioè da quando qui da me le temperature si sono avvicinate allo 0, questi.

Kaishengyuan Heated Gloves, Warming Gloves with Rechargeable Batteries for Men and Women, Waterproof Touchscreen Winter Gloves for Cycling, Skiing, Hunting Fishing https://amzn.eu/d/0TFIp4j

mi sono accorto adesso che non sono al momento disponibili.

Non sono da moto, non hanno protezioni, per cui devi tenere conto di questo.

Ma ti dico che scaldano da dio e uniformemente, 3 livelli di temperatura, segnalazione batteria scarica con 4 pallini di livello, durata batteria con utilizzo a media potenza 3/4 ore.

Potresti tenere in considerazione guanti del genere.

Paolo Grandi 16-12-2024 14:21

Come sopra, ma Macna.
Da moto.
Batterie integrate. Niente fili.
Pensaci, mentre aspetti che qualcuno ti dia indicazioni sui NON riscaldati.
Ma pensa anche che il freddo è soggettivo e in più dipende dalla moto (protettiva o meno).

Alone 16-12-2024 14:22

@ maestrale ha esplicitamente chiesto info su guanti NON riscaldati…
Secondo me non servono spessori enormi, ma serve un ottima barriera interna antivento.
E’ l’azione del vento che sottrae il calore , innanzitutto.
Poi il calore sviluppato dal corpo e quello delle manopole farà il resto.
Ma la sensibilità al freddo , oltretutto diversa fra mani e piedi nello stesso individuo, lo è ancor di più da persona a persona.
Non ho molta esperienza su moto, ma molta in bici.
E personalmente con un guanto water proof della 100% di una taglia in più della mia, abbinato a dei sotto guanti in lana merinos del Deca, molto sottili ( marca ForclazMT500) , ho ottenuto degli ottimi risultati fino a -2/3 gradi.
Le velocità in gioco sono diverse,ma in bici non hai ne’ i para mani, ne’ tantomeno le manopole riscaldate.

Paolo Grandi 16-12-2024 14:27

...ma pedali e ti riscaldi...
In moto ti raffreddi e basta.
Per il resto, nulla da aggiungere.

Nico-Tina 16-12-2024 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Alone (Messaggio 11217721)
@ maestrale ha esplicitamente chiesto info su guanti NON riscaldati…

Ops, ho letto male.

Come non detto.

yuza 16-12-2024 15:01

Anche io con riscaldati, ma se potessi eviterei peso/ingombro delle batterie nel polsino o dei cavi attaccati alla moto, quindi seguo con interesse

Anni fa usavo degli Alpinestar molto validi, ma non escluso che avessi anche una maggiore tolleranza al freddo...

Romanetto 16-12-2024 15:14

Io uso un guanto da sci in goretex che trovai alcuni decennio fa in vendita in negozio specifico, avevano (hanno) la particolarità di avere il palmo poco imbottito mentre nel dorso più spessa l'imbottitura... Di contro non sono specifici e non hanno protezioni

Alone 16-12-2024 15:15

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11217726)
...ma pedali e ti riscaldi...

vero, anche se le estremita' , la punta delle dita, ricche solo di piccoli vasi sanguigni, sono sempre soggette a congelamenti..
ma, come dicevo, variabili da persona a persona. e certamente la moto è moto e la bici è bici, per quanto 2 ruote entrambe ;)

Ci tenevo a sottolineare è l'importanza di usare misure di guanto che NON costringano l'arto;
se rimane un piccolo spazio dove l'aria a modo di riscaldarsi e fare cuscino, barriera verso l'esterno, è sempre meglio.

fastfreddy 16-12-2024 15:19

a dire il vero io mi trovo bene con un paio di five che hanno le batterie nel polsino (una per parte e senza cablaggio) ...non durano moltissimo ma proteggono bene (anche da spenti sono più performanti di altri invernali che ho avuto)

li uso con la vfr che non ha manopole riscaldate né paramani

costano una fucilata

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

gigibi 16-12-2024 16:13

Guanti invernali e manopole riscaldate sono una contraddizione in termini visto che lo scopo dei guanti è d'isolare il più possibile dall'ambiente esterno, in questo caso le manopole. Senza trascurare che la guida con dita come salsicce non è certo una situazione ottimale.
Si potrebbero usare guanti leggeri non traforati con sottoguanti e già il contributo delle manopole si avvertirebbe meglio ma il dorso della mano resta escluso.
Io ho ritagliato il palmo e la parte inferiore delle dita fino ai polpastrelli di un paio di guanti da sub di 3mm, poi vi ho infilato un paio di guanti di gomma robusta. Col Bostik ho unito le due parti a formare un unico guanto con un risultato estetico da ergastolo, ma lo scopo non era quello. La prova su strada con temperature prossime allo zero ha dato risultati molto soddisfacenti, anche come sensibilità di guida, senza necessità di andare oltre il livello 3 (su 5) di intensità di riscaldamento. Però guanti così fatti non esistono sul mercato e perciò, a mio parere, la soluzione migliore sono i guanti riscaldati. A suo tempo li ho usati con alimentazione da accendisigari per evitare lo sbattimento delle batterie che non hanno l'autonomia per un giorno di moto, facendomi andar bene un paio di fili che giravano sul serbatoio.
PS. Se si potessero montare le moffole si potrebbe guidare in pieno inverno a mani nude.

maestrale 16-12-2024 16:17

Grazie dei contributi!
Condivido sul fatto che la sensazione di freddo sia soggettiva, ma a parità di soggetto un guanto sarà più protettivo dal freddo di un altro. Così come sull'etichetta di una lavatrice trovo i dB emessi, così mi piacerebbe che ci fosse un test di trasmittanza termica.
Però tralasciando test da laboratorio, trovare una fonte che faccia una classifica dal più caldo al meno aiuterebbe molto.
Le prove in negozio lasciano il tempo che trovano, al massimo riesco a decidere la taglia. Forse chi è andato all'elefantentreffen in età oltre i sessanta ci potrebbe suggerire qualcosa. Per i guanti riscaldati non sono ancora pronto, devono essere trattati con cura evitando pieghe e arrotolamenti cose che non posso garantire.
Ovviamente mi riferisco a guanti da moto con protezioni omologate

mgviwe 16-12-2024 16:25

Io stavo valutando di installare le moffole, e poter usare quindi dei guanti più leggerini.

maestrale 16-12-2024 16:40

Wow Gigibi il guanto era in neoprene immagino, se estivo da 3mm, altrimenti si arriva fino a 6 ti ricordi quale fosse? potrebbe essere utilizzato come sottoguanto e lo spessore sarebbe accettabile, mi sembra un'ottima idea!

maestrale 16-12-2024 16:41

...ho letto ora, 3mm

maestrale 16-12-2024 16:42

Quote:

Originariamente inviata da mgviwe (Messaggio 11217825)
Io stavo valutando di installare le moffole, e poter usare quindi dei guanti più leggerini.

Sulla mia moto gli specchietti sono sul manubrio non so se posso montarle

Paolo Grandi 16-12-2024 17:14

Esistono apposite moffole per specchietti a manubrio.
Che, accoppiate a manopole riscaldate, risolvono definitivamente il problema.
Usate per anni sul 1100.
Con guanti invernali leggeri.

pacpeter 16-12-2024 17:27

Bah, non dovrebbe essere difficile dare consigli pertinenti alla sua richiesta.
Io ho dei vecchissimi held freezer, ma non li fanno piú, che sono veramente caldi. Come guanti da battaglia, no viaggi, ho dei Carburo in pelle invetnali che sono caldi.
Diffetto: parecchio rigidi, ora che sono al secondo invetno, vanno meglio.
Cmq le mani , le dita si freddano comunque. Un trucco é rivedtire le leve di guaine termorestringenti. Fanno un'enotme dolifferenza

RESCUE 16-12-2024 17:45

Guanti invernali
 
I guanti non riscaldati, anche se top di gamma non potranno mai arrivare alla protezione dal freddo delle moffole.
Io ho avuto dei guanti in Goretex invernali il dorso sentiva il freddo.

Con le moffoke e manopole riscaldate risolsi il problema.

Poi un altro step…ma non è in IT alla domanda


“Giessista” cit.

Panzerkampfwagen 16-12-2024 18:02

Quote:

Originariamente inviata da maestrale (Messaggio 11217829)
Wow Gigibi il guanto era in neoprene immagino, se estivo da 3mm, altrimenti si arriva fino a 6 ti ricordi quale fosse? potrebbe essere utilizzato come sottoguanto e lo spessore sarebbe accettabile, mi sembra un'ottima idea!


No, non mi pare.
Da sub e da motociclista.
Il neoprene è un ottimo isolante termico ma non traspira. Significa mani sudate e non è il massimo. Inoltre 3 mm è uno spessore ridotto per avere una coibentazione ottimale e piú spessi sono limitanti per la mobilità delle dita soprattutto se freddi perchè l’elasticità peggiora.
Ho un paio di guanti invernali con i palmi in Kevlar. Sott’acqua e sulle rocce no problem. In moto una iattura.
Li tengo per emergenza se diluvia. Ma non per il freddo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ginogino65 16-12-2024 18:33

Due anni fa ho dovuto pensionare i miei vecchi guanti da bici della Northwave che erano ormai a fine vita, ho preso sempre un paio di guanti della Nortwave il meglio che hanno, con l'imbottitura termica in Polartec di cui ne avevo sentito parlare bene, quando mi sono arrivati li ho confrontati con i vecchi guanti e l'imbottitura dei nuovi guanti è la metà di quelli vecchi e mi hanno fatto dubitare che mi tenessero le mani calde quando vado in bici (anche con zero gradi), invece mi sono dovuto ricredere mi tengo perfettamente le mani al caldo con le temperature più basse meglio di quelli vecchi.
Non so se esistono guanti da moto con l'imbottitura in Polartec, ma esistono i giubbotti termici per moto di questo materiale, ne ho acquistato uno della Dainese sottilissimo da sostituire il piumino termico della mia giacca ed è ottimo, guarda se trovi guanti con l'imbottitura in Polartec.

pluto67 16-12-2024 19:07

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 11217866)
Cmq le mani , le dita si freddano comunque. Un trucco é rivedtire le leve di guaine termorestringenti. Fanno un'enotme dolifferenza

Consiglio tubo di silicone trasparente.

Fabio

maestrale 16-12-2024 20:24

Quote:

Originariamente inviata da pluto67 (Messaggio 11217921)
Consiglio tubo di silicone trasparente.

Fabio

Non ho capito, useresti il tubo stesso o il silicone?
E in che modo

Razmataz 16-12-2024 21:28

Uso con soddisfazione i guanti Spidi Nk6.
Interni in Primaloft e micropile.
Ma onestamente se uno prova le muffole con manopole riscaldate e guanti estivi non torna indietro…ad un certo punto della stagione lascio gli invernali e monto le muffole ..anche se ho minore libertà nella guida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maestrale 16-12-2024 22:18

Devo dire che non avevo considerato le muffole relegandole per lo piu’ a un uso da scooter, a questo punto direi per una questione estetica piuttosto che sostanziale.
Sbagliando.
La mia moto, una r 1200st ha specchietti ancorati al manubrio, devo ricredermi e cercare un prodotto che si adatti.
A costo di ripetitivita’, avete dei consigli?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©