Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Perdita olio boxer sinistro GS 1200 Rally 2018 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530590)

beedme 30-04-2024 10:31

Perdita olio boxer sinistro GS 1200 Rally 2018
 
Ciao a tutti,
l'altro giorno al rifornimento ho fatto cadere (dire accompagnato perche' non e' caduta di botto) la mia GS sul lato sinistro. Fortunatamente ho il tubolare in acciao che ha riparato il motore sx.

Ho guidato per circa 500km nell'ultima settimana senza problemi ma stamattina ho notato dell'olio sotto la moto (vedi foto 1 allegata).

Ho verificato e perde vicino alla guarnizione (foto 2). Ho inoltre notato che il bullone vicino alla perdita e' molto allentato (riesco ad avvitarlo a mano).

Pensate sia solo questione di bullone o qualcosa di piu grave che e' gia' successo?

La moto ha 48000 km, grazie mille in anticipo

Foto 1
https://ibb.co/TWQ37Kc

Foto 2
https://ibb.co/FzQqpT4

pipu 30-04-2024 13:28

il bullone della seconda foto non c'entra nulla con la perdita, lo spero per te, credo sia quello di un copriteste aggiuntivo ?

accertati che il coperchio valvole non sia crepato dopodiché toglilo, pulisci bene la guarnizione, ma prima osserva il verso si sa mai [emoji6] controlla che non sia rovinata, rimetti il coperchio e serra le 3 viti a 10 nm, se non hai la dinamometrica arrivato in battuta dagli un ottavo di giro, mi raccomando, i filetti sono delicatissimi

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

beedme 30-04-2024 13:46

[…]

Grazie mille per la risposta, si e' un copri testa aggiuntivo, ho pensato che non fissato per bene potesse causare fortt vibrazioni che hanno fatto causare la perdita.


Credo quindi che la perdita sia dovuta alla caduta da fermo.

Che tu sappia ci possono essere altre motivazioni piu' gravi? la perdita e' proprio nella guarnizione.
Grazie ancora!

teo180 30-04-2024 13:47

Sembrerebbe solo il copri testa lento.
Smonta e controlla che la guarnizione sia in sede e serra alla coppia indicata

beedme 30-04-2024 13:50

grazie mille, passo da un meccanico per evitare danni, soprattutto se le viti sono delicate. :)

pipu 30-04-2024 14:06

non penso, tu controlla bene che non ci siano crepe nel coperchio o nel bordo del cilindro. Probabilmente con la caduta si e spostato appena appena

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

beedme 09-05-2024 11:23

[…]

Ciao grazie ancora per l'aiuto,
Ho seguito le tue indicazioni, ho aperto pulito e richiuso con la nanometrica.

Ho rabboccato con un po' di olio (200ml) che si erano persi aprendo la testa.

Ora ho un problema, dopo aver fatto tutto, ho acceso la moto ed è uscito un po' di fumo bianco dalla testa. Ho spento subito per paura.
Mi devo preoccupare o il fumo è dell'olio che magari è rimasto un po' sulla testa?

Grazie mille

pipu 09-05-2024 11:33

non ti preoccupare, probabilmente un po' di olio motore è trafilato nel cilindro, nei vecchi boxer era prassi consolidata, bastava lasciarli sul cavalletto laterale che fumavano come un Turco [emoji1]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

B4n24i 09-05-2024 12:39

Se è uscito fumo bianco zona testata, non mi preoccuperei, potrebbe essere dell'olio che ha sporcato il collettore di scarico quando è colato fuori. Pulisci bene tutto, eventualmente metti un pizzico di farina sul palmo della mano e soffiala verso la zona in cui avevi la perdita, fatti un giro e vedi se l'olio esce ancora.

beedme 09-05-2024 14:35

Quote:

Originariamente inviata da pipu (Messaggio 11117054)
non ti preoccupare, probabilmente un po' di olio motore è trafilato nel cilindro …

Grazie! Tutto ok dopo un po' di fumo iniziale!

Speriamo la guarnizione tenga adesso, mi sembrava integra, l'ho raddrizzata un po' con le mani dove prima cadeva l'olio e asciugata. Speriamo sia ok, nel caso la cambio!

beedme 12-05-2024 16:39

[…]

Dopo circa 200 km fatti tra ieri e venerdì, oggi ho notato che la guarnizione trasuda ancora olio ma in un altro punto rispetto a prima e probabilmente gocciolerà prima o poi.

Una domanda per capire se effettivamente possa essere la guarnizione o il mio rimontaggio della testa.

La guarnizione a vista mi è apparsa non in cattive condizioni ma al tatto era un po' come dire "croccante". Nel senso che potevo manualmente modellarla e raddrizzarla. Infatti l'ho raddrizzata un po' nel punto in cui perdeva e in generale.

È così la guarnizione nella testa oppure è morbida e la mia ormai è da cambiare?

Grazie :)

pipu 12-05-2024 19:44

la guarnizione è croccante, ma non dovevi assolutamente deformarla, comunque potrebbe anche essere che al rimontaggio non l hai asciugata bene o non hai asciugato bene i bordi del coperchio valvole e della testa e l olio scaldandosi è trafilato un pochino. Personalmente asciugherei ed aspetterei, nel caso dovesse gocciare con circa 20/30€ compri la guarnizione nuova.

Io feci al controllo gioco valvole a 40k e 80k e la guarnizione era ancora integra e comunque un po di trasudo al giro dopo il lavoro c'era poi è scomparso

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

laghettoclaudio@gmail.com 14-05-2024 21:13

Io penso che la guarnizione sia Croccante perché col calore si è seccata
Io penso che nuova sia tenera deformabile
Gomma insomma

ma.comtrollare il gioco valvole e così importante ??????
Io sarà da 40 Milà km che non lo faccio controllare
🥱

Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©