![]() |
Calore o principio di incendio? e soprattutto da dove?
Ciao a tutti! domenica sono uscito per un giretto di circa 200km...tutto perfetto, ma al ritorno quando mi sono fermato ho notato che il fianchetto superiore sx della moto era totalmente deformato e smontandolo per capire cosa fosse successo mi sono ritrovato il convogliatore aria totalmente sciolto... come se una fonte di calore eccessiva fosse stata a contatto sulla parte inferiore... ma sotto il convogliatore c'è il radiatore sx a circa 5 cm e comunque il radiatore stesso ha le plastiche che erano intatte...inspiegabile... qualcuno può aiutarmi a capire cosa sia successo? grazie in anticipo!
|
foto
altrimenti è difficile valutare, certamente c'è un problema serio |
|
giuro che sto impazzendo per capire come sia successo...
|
quello è lo snorkel di ingresso aria, è l'unico componente danneggiato?
hai anche smontato la cassa aria per verificare all'interno la situazione? E' molto importante capire e trovare segnali se il processo ha avuto una origine interna al collettore o esterno mi pare dalla foto che non ci siano segnali esterni ... controlla l'interno dell'air box potrebbe essere stata benzina di ritorno o qualcosa legato alla ventilazione del motore?.... Stranissimo comunque fondamentare capire se esterno o interno.... verifica che tipo di materiale plastico é: c'è uno stampiglio con delle sigle che dicono che tipo di polimero così capiamo la temperatura di fusione e capiamo meglio |
Sei ancora in garanzia?
|
ho già controllato...tutto in ordine... box aria e anche la parte che si collega a questo collettore in plastica è perfetto...sembrerebbe che il calore sia arrivato solo li...
|
da queste foto evidenzio la parte danneggiata, tutto il resto è intatto... nella seconda foto ovviamente si vede la carena che convoglia l'aria per il radiatore che si è danneggiata solo in corrispondenza dello snorkel... ma tuto il resto è apposto...
https://ibb.co/RP2J7RB https://ibb.co/mSSVfNy |
il danneggiamento mi sembra assai grave e da non sottovalutare,sembra abbia preso fuoco
|
se avesse preso fuoco ci sarebbe stato fumo.... a meno che non sia interna la combustione ...
è deformata anche la bocca? Difficile che sia stato il contatto con qualcosa perché le temperature di fusione delle plastiche commerciali supera il valore massimo del motore 100°C ..... Quindi è ragionevole che la fonte di calore sia una combustione ma occorre capire quale fosse il combustibile originario.... occorre una foto dell'air box con il filtro aperto.. per capire meglio |
È un gs ?
Non ho idea di cosa sia stato ma quello è segno di fuoco |
col motore in funzione il fumo viene probabilmente aspirato dallo snorkel stesso
|
Io propendo per un serio ritorno di fiamma o di combustibile o di accumulo di olio dal vent del carter che abbia dato inizio al problema. Benzina ed olio sono due combustibili che possono generare temperature più alte di quelle di fusione anche in minima quantità
Da controllare le valvole ed il sistema di ventilazione ma sinceramente fallo fare ad un meccanico di fiducia che ha tempo e voglia di capire @nic65 appunto e non si vede... ma la plastica va accesa in qualche modo @Michy1200lc, verifica attentamente nell'air box la presenza di olio. Sei stato fortunato perché probabilmente ha preso fuoco mentre il motore era acceso ed ha briciato verso l'interno ed ha finito prima che tu ti fermassi (probabilmente). |
ok, prox settimana porterò la moto in officina e vedremo di capire... ma ripeto la cosa assurda è che sia l'imbocco dello snorker che tutto il resto ( box compreso) sono perfetti..nessun cenno di fiamma...mmah...comunque grazie mille per la vostra disponibilità!
|
ha bruciato con il motore in marcia ed i prodotti di combustione insieme al 90% del calore è finito nell'air box e poi nel motore....
minchia sei proprio fortunato.... mai vista una cosa del genere, la moto è stata sempre in vista ? Non è che qualcuno ti ha messo qualcosa nello snorkel? |
no considera che ho fatto 4 ore di moto con pause di qualche minuto ma sempre accanto alla moto....
|
Per caso in qualche avviamento hai sentito un rumore di valvole o non è partita a primo colpo ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Forse si..ma non ne sono sicuro....e cosa pensi potrebbe essere?
|
Ragazzi ci tenevo a darvi il responso del problema, in pratica bolle d'aria nel sistema di raffreddamento non facevano circolare bene il liquido e il radiatore di SX andava a temperature assurde....questo succedeva quando il radiatore DX mandava in circolo l'acqua bollente, il DX si raffreddava subito mentre il SX bruciava....eliminate le bolle d'aria è tornato tutto alla normalità.... in definitiva quel danno l'ha procurato il radiatore SX senza ventola....Maah...
Grazie comunque a tutti per l'interessamento! ;-) |
Mah
L’acqua bolle poco sopra i 100 …. Mi sembra strano ma…. Se non ci sono tracce di combustione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
no nessuna traccia...assurdo...ma vero..meglio così!:) ovviamente ho già ordinato per serenità mia la seconda ventola da montare sul radiatore SX...
|
Ma l'RS non ha 2 radiatori....
Non hai risposto se stai parlando di un GS. Tutto un thread e poi si parla di un'altra moto... |
Sicuro non è una RS1200
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dalla prima foto e' palese che sia un GS e gli feci la domanda apposta.
Secondo me non c'entra niente il radiatore perche' le plastiche nei suo intorno, oltretutto a contatto non hanno nessun tipo di "lesione", quelle si che si sarebbero dovute sciogliere se l'aria calda proveniente dal radiatore ha creato quei problemi a plastiche lontane 20cm dal radiatore stesso. Inoltre, una bolla d'aria con una mandata forzata da una pompa come nel caso del circuito di raffreddamento delle moto, non blocca la circolazione d'aria e avresti avuto l'alert a cruscotto di alta temperatura, avresti cotto le guarnizioni della testata. Questa e' la mia opinione davanti alle spiegazioni del meccanico, io approfondirei magari con quelche altro parere |
Opinione che condivido
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©