![]() |
Durata paraoli forca
Mia esperienza personale:
La mia RS 1200 ora ha circa 47000km paraoli cambiati 14000 km fa (circa 1 anno e mezzo fa). - dopo 3000 km RIcambiato 1 paraolio perchè perdeva copiosamente. - da 1 mese circa perde (poco) l'altro..... E' normale sta moria di paraoli oppure ho beccato un set poco "performante"? ....sulla Tiger che avevo prima cambiato paraoli a 42000km la prima volta ed a 80000 la seconda, poi venduta la moto a 96000 quasi.....:confused: |
Mai in 96.000 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per nuovi paraoli cambierei meccanico
|
La mia RS 1200 ora ha circa 47000km
paraoli cambiati 14000 km fa (circa 1 anno e mezzo fa). Per caso hai cambiato l'olio forcella a 30.000 km come da piano manutenzione bmw? |
successo anche alla mia dopo revisione di sospensionista.
|
Durata paraoli forca
Io ho fatto 3 cambi olio da solo e secondo me è abbastanza semplice rovinare il para olio se non si sta attenti
E facile sfilare lo stelo dal fodero Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma la RS non ha le forcelle rovesciate "classiche"?
Se si non si sfila lo stelo per cambiare l'olio. Di paraolio ne esistono di due tipi,gli originali che costano uno sproposito in BMW e i generici,che costano circa 15€ a coppia. La differenza,a parte il costo,sta nella durata. Inoltre andrebbero (vanno) sempre sostituiti in coppia con i parapolvere (altra mazzata in bmw). Infine,ma non meno importante,gli steli vanno SEMPRE lucidati con apposite spazzole,mai con carta vetro. Se gli attacchi pinza o quelli del parafango sporgono troppo verso l'alto nel piedino,impedendo alle spazzole di arrivare alla base dello stelo stesso e quindi del piedino,vanno smontati in fase di lucidatura e poi rimontati. Gli steli! Il lavoro fatto cosi garantisce la durata delle tenute come con forcella nuova. |
in effetti è quello che volevo dire... se non si segue la procedura BMW alla lettera è molto facile sfilare lo stelo dal fodero ed a quel punto il paraolio è andato.....
io non luciderei nulla con spazzole ne tanto meno con carta... al limite un lucidante liquido con panno ma solo se necessario |
Il post del maestro Giacomo nn fa una piega :!:
Ma il mio sospensionista gode della mia massima fiducia (ha anche lucidato gli steli come giustamente indicato)...... Credo che si tratti di una partita fallata di paraoli (originali Bmw). Mi fa specie che Folagana abbia ancora gli originali. Con calma RIcambierò anche il secondo paraolio e vedremo se avrà una durata decente. |
|
Sai che dalla foto sembrerebbe grasso più che olio.
L'olio tende a fare la goccia mentre qui sembra un anello. Però tutto può essere. |
E' olio.....qui la foto è fatta appena tornato da 120 km.....ma dopo aver pulito la canna - ad una settimana di distanza - ha il velo di (poco) olio sulla base della forca, dove fa il gradino orizzontale.
|
Io non lo cambierei... potrebbe essere un pò d'olio finito nel fodero.... non mi sembra una perdita che richiede il cambio
e comunque Sgratt..... |
Sembra più il grasso che mettono all'interno dei parapolvere, nella mia ci ha messo 10.000 km prima di non lasciare più tracce.
|
Grazie per il "conforto"....ma a me da fastidio una forca che "suda"....soprattutto dopo quasi 14000 km che nn lo fa.
Quindi il paraolio lo cambierò (con calma) un po più avanti. Sulla Tigrona avevo l'abitudine di lubrificare leggermente le canne con un velo di silicone (e la cosa nn ha mai causato problemi). Su Bmw nn l'ho mai fatto......qualcuno "unge"? |
Si
Ed ho fatto 96000 km 3 cambi olio e l’anello a volte è presente anche da me E mai cambiato paraoli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©