![]() |
Smontaggio ammortizzatore posteriore adv k51
Vorrei mandare l'ammortizzatore in revisione.
Per il modello k25 saprei farlo ad occhi chiusi. Sembra che con un bel crikketto e una bussola torx si possa svitare abbastanza agilmente sia la testa che il piede. Ci saranno sicuramente i cablaggi dell'esa attaccati, da staccare. Qualcuno l'ha smontato? Avete consigli esperienze? Il cablaggio esa dove/come/quando si stacca? Attualmente la moto (sul centrale) appoggia sul posteriore. Togliendo l'ammortizzatore devo zavorrare l'anteriore o si sbilancia già da sola visto il peso che tolgo? Grazie. |
Smontaggio ammortizzatore posteriore adv k51
Ricordati di mettere esa su soft un casco prima di smontarlo!
|
Grazie ma Esa 1 casco soft era per la k25.
Adesso l'esa ha solo road/dyinamic. Il precarico non si regola più. Quindi, la mappa del motore va su road? La mappa degli ammortizzatori su road? |
Smontaggio ammortizzatore posteriore adv k51
Allora non ti aiuto! Scusami…anche se per logica direi di mettere nella posizione più morbida, ma magari mi sbaglio…
|
Cos'è il adv k 51?
|
Li ho cambiati sullo std. Credo sia uguale del tuo. Smontati entrambi. Al portapacchi ho messo una cinghia attaccata ad un gancio nel muro . Se lasci l ammo. In una data posizione poi te la ritrovi uguale. L ammo posteriore ha uno spezzone di filo attaccato che deve essere liberato ; basta seguire il percorso da sotto la centralina verso giu, passando da sotto il serbatoio. Le due torx sono piuttosto dure ,io scaldai un poco. Al rimontaggio ricalibrai i settaggi ma erano già nella loro esatta posizione presmontaggio.https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...68086bdc41.jpg
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
https://i.ibb.co/V9sWWT8/Cattura.jpg ovvero https://motorcyclegraphix.com/cdn/sh...iple-black.jpg |
In ogni caso , ero con setting 1 casco e normal per non complicarmela....:)
|
Quindi il k51 sarebbe il dynamic esa,cioè il modello con sospensioni semiattive!
Bene. Allora lo smontaggio del mono posteriore è molto semplice; Togli le selle, Togli la vite di fissaggio del silenziatore, alzi la centralina sotto la sella e scolleghi i due cavi del mono.Quello dell'idraulica e quello del precarico, togli i due battitacco delle pedane. stacchi l'accelerometro dal forcellone, togli il bullone del serbatoio olio freno e quello/i della pompa, scolleghi il cavo del regolatore di tensione sotto la centralina, sviti i due bulloni del triangolo portasella e sollevi lo stesso girandolo verso l'alto, a questo punto hai la possibilità di togliere il mono "manovrando" un pò con il forcellone. Ovviamente dovrai recuperare i due cavi di alimentazione del mono dal loro percorso originale,dove incontrerai dei ganci in plastica che fissano lo stesso in opera. Niente di chè insomma. Un minimo di manualità e un poco di pazienza e il gioco è fatto. Ah,dimenticavo; i due bulloni che fissano il mono,sembrano uguali,in realtà hanno due passi diversi,quindi occhio a non invertirli. L'avresti notato sicuramente ma a volte se si è soprapensiero ci si può confondere. |
K51 è la sigla del gs Adventure 1200 lc
R1200GS My 2014 by Tapatalk |
Perfetto Rinaldi Giacomo ottima spiegazione, non sono molto d'accordo con definirla un'operazione semplice ma si può fare... io aggiungerei che un frenafiletti e dinamometrica sono indispensabili per i bulloni triangolo posteriore e ammortizzatore, comunque ottima guida..:D si vede che sei del mestiere..;)
|
Giusta la tua osservazione per quanto riguarda il rimontaggio del pezzo,della quale Zergio ne terrà sicuramente conto.
Io ho descritto lo smontaggio sperando di non aver dimenticato qualche passaggio. |
grazie a tutti e soprattutto alla guida passo passo di Rinaldi.:!::!:
semplice con manualità (è stato il disclaimer) sembra comunque che le operazioni non siano poche ,e soprattutto alcune spero proprio di saltarle (tipo smontare la pompa del freno o del triangolo posteriore.) ma sicuramente, senza un cavalletto e un pedana alza moto, so già che NON sarà una passeggiata.:lol::lol::lol::lol: |
Per il cavalletto basta il centrale, il triangolo (telaietto posteriore) devi per forza togliere le due viti inferiori svitare le due superiori e alzarlo altrimenti l'ammortizzatore non esce..:(
|
Quote:
https://i.ibb.co/BCfcHgq/20231127-182747.jpg Non basta svitare 1 e 2 Devo svitare anche il 3 ed il suo omologo? Poi quando dite "alzare", intendete "abbassare" il posteriore affinché possa uscire l'ammortizzatore da sopra, giusto? Per un pò ho provato a smontare la copertura sottostante la centralina, ma tocca togliere parafanghi e cazzi vari. |
Smontaggio ammortizzatore posteriore adv k51
Questa foto viene da una vecchia discussione
https://www.quellidellelica.com/vbfo...=485408&page=2 https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...6d904e313c.jpg |
Grazie, leggendo meglio
Quote:
Ma dalla foto hanno smontato catalizzatore e silenziatore ruota posteriore e lasciato la centralina. Forse stava facendo anche altro. Comunque smontare mezza moto per togliere l'ammortizzatore, col modello precedente non era affatto necessario. A confronto era una passeggiata |
Ricordati di scollegare l'accelerometro e il cavo del regolatore, sennò sono guai.
Ce la puoi fare. I problemi veri arrivano quando si smonta l'anteriore. Li si che sono c...avoli amari. |
Nello smontare il tutto, in un ambiente un pò angusto senza pedana di sollevamento è successa una cosa che non mi era mai successo.
Dal primo connettore sotto la sella che va ad una specie di raddrizzatore di cui agevolo una foto per capire dove sta https://i.ibb.co/bRdfghM/IMG-20231130-WA0002.jpg Ho sganciato entrambi, ma da quello più esterno è uscito olio. Si olio, inspiegabilmente, olio. Poco, qualche goccia, ma il collegamento era "a bagno d'olio" https://i.ibb.co/bsCNLDw/20231130-160954.jpg Sia il maschio che la femmina del suddetto connettore sono in perfette condizioni, i colori diversi dal grigio, sono solo sporcizia. Ma è normale? |
Quote:
Grazie https://i.ibb.co/CvJFFGt/20231130-181619.jpg Ps, Nel lato interno del forcellone posteriore si vede l'unto del poco olio che è uscito dal connettore spiegato sopra |
Tranquillo è normale, quel cavo dall’altro lato va allo statore, che è in bagno d’olio e con il tempo i vapori salgono fino allo spinotto.
|
Confermo anch'io, tranquillo l'olio arriva dallo statore
R1200GS My 2014 by Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©