Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Ammenda su Cambio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=526696)

Scarpazzone 03-08-2023 13:12

Ammenda su Cambio
 
Ricordo di aver palato sterco su ruvidità cambio e innesti "grattosi",
poi un giorno mi son messo a riflettere con calma arrivando a concludere
che la frizione non staccasse completamente rimanendo leggermente trascinante.

Rimuginando su comando idraulico al manubrio mi son accorto
che avendo la posizione registro leva su posizione 2(dita non tanto lunghe),
di fatto si limita la corsa del pistoncino pompa.
Messo su regolazione 4 il cambio è diventato un burrino privo di qualsiasi impuntamento(tranne il clack innestando la prima da fermo).

In conclusione posizione 1 e 2 dedicate a "cortidita" sarebbero da evitare,
oppure visto che il comando risulta molto morbido in baviera potrebbero pensare di maggiorare il pistoncino in modo che a pari corsa comprima + olio
o viceversa mantenere il medesimo e ridurre diametro
attuatore nel monoblocco motore

Michelesse 03-08-2023 13:43

L'attuazione della corsa del comando frizione non dovrebbe dipendere dalla posizione più o meno vicina della leva alle dita, quando prevista, ma dovrebbe essere sufficiente a sganciare totalmente i dischi sempre, quando premuta fino in fondo...

.

Dav#76 03-08-2023 14:53

esatto, la regolazione della distanza della leva non influisce sulla pressione della pompa.
il regolatore stesso serve per compensare il gap che aumenta o diminuisce con la regolazione della leva, il pistoncino viene premuto sempre allo stesso modo e con la stessa corsa.

gua81 03-08-2023 16:12

Per aumentare la corsa bisogna agire sul perno del pompante.
Se vuoi provare occhio che c’è da allentare un grano bloccato col frenafiletti.
Ti consiglio di scaldare col phon da elettricisti e poi mollare il grano

SKA 03-08-2023 19:25

Quote:

Originariamente inviata da Dav#76 (Messaggio 10977742)
esatto, la regolazione della distanza della leva non influisce

pura teoria, nella realtà basta variare la regolazione delle leve e il miglioramento è netto, sulla mia stesso effetto sulla leva freno anteriore che migliora sensibilmente.
Probabilmente il fermo in fabbrica non è stato settato a dovere come indicato da gua81.

Scarpazzone 03-08-2023 23:30

Mai accennato ad aumento pressione,
casomai in base a mio ragionamento aumenta il volume olio spostato.

Da post di cui sopra contrariamente a quanto pensate, il pistoncino non arriva a fine corsa battuta sede scorrimento in nessuna delle 4 posizioni disponibili
e particolare non da poco non vi è nessun interposto elastico tra la camma
deputata a regolazione e corpo alluminio su quale è infulcrato e opera perno pistoncino,da cui se domani provate ad osservare dove nelle varie 4 posizioni con leva in battuta,si posiziona il corpo alluminio rientrando interno a braccialetto fisso su manubrio......potrete notare che in posizione 4 di addentra circa un millimetro in più rispetto a posizione 1 e questo significa che il pistoncino (che vi è unito)
per la sua area preme maggiormente su liquido.

Se cosi non fosse in posizione 4(distanza massima da manubrio) la leva non finirebbe a contatto con manopola in quanto il pistoncino in battuta a fondo sede decreterebbe fermo.

che poi avesse da andare bene anche in posizione 1 sarebbe la cosa corretta,ma visto che sulla mia così lo è solo su 3 e 4 allora ritito ammenda e continuo con cambio dimmerda anche se colpe non ha.

ps.ho avuto medesimo problema di cambio impuntato a caldo su TM da enduro preso a febbraio..... a leva completamente tirata pochi decimi di svergolamento piattello spingidisco a causa di 1 delle 6 molle prementi più tenera delle altre....
ovviamente me ne sono accorto dopo aver personalmente sostituito intero pacco(leggermente cotto)constatando che non era il suo "male".....
per dire il confine tra lo staccare e il leggermente trascinare
è molto fine.....pochi decimi di millemetro

Grobbelaar 04-08-2023 14:23

eccalla', ora provo pure io. Moto nuova di 6 giorni; posizione 1 (ergo leva piu vicina) e piu di una volta ho nettamente notato cambiate di marcia "grattose".
La spostero' su 4 per tagliare la testa al toro, e riferiro'.

Dav#76 04-08-2023 20:49

a questo punto... idem

gua81 05-08-2023 10:03

Se volte tenere la leva ad 1 e garantire la stessa escursione sul pompante dovete regolare il pistoncino.
Provate muovendolo di 1 mm senza esagerare nel senso che se lo avvitate troppo potreste arrivare al punto che la frizione lavora già senza premere la leva

Scarpazzone 05-08-2023 14:00

è regolabile?
se si come grazie

gua81 05-08-2023 23:39

Il pompante è praticamente una vite con la parte finale tonda e liscia che agisce sulla pompa.
Per la regolazione bisogna allentare il grano che blocca il pompante e avvitare il pompante stesso.
Attenzione che il grano è bloccato con loctite quindi bisogna usare un phon da elettricista prima di allentare

jocanguro 09-08-2023 14:46

vogliamo complicare la discussione ?
lo spurgo olio è fatto per bene ?
perchè se resta anche una piccola bollicina sul tubo, questa vi fa da effetto elastico e serve piu corsa del pistoncino per azionare, e vi sballa tutti i ragionamenti fatti finora...
(mi è successo sul k1200gt)

Quindi prima spurgo perfetto,
poi regolazioni leva,
poi semmai regolazione vite di azione sul pistoncino (non me ne ero mai accorto, guarderò .:rolleyes:.)
poi concessionaria..
poi tutti i santi del calendario ...
poi cambiare moto ...
:lol::lol::lol:

Scarpazzone 09-08-2023 20:32

Grazie Gua81 dell'info su regolazione pistoncino,
ovviamente come già scritto da quelcuno,
bisogna osservare di non arrivare a far slittare frizione
con leva a riposo e pure per preservare asta spingidisco
il suo minimo "Gioco" deve averlo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©