Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200R R1250R LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=173)
-   -   Millerighe cardano arrugginito e inchiodato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511551)

Mirco Marieni 07-02-2021 15:24

Millerighe cardano arrugginito e inchiodato
 
Buongiorno a tutti,
ieri mentre mi apprestavo a fare una delle ultime manutenzioni della stagione invernale alla mia R1200R LC (2018), ovvero l'ingrassaggio del millerighe del cardano, ho avuto un'amara sorpresa.

In pratica, rimuovo tutto quello che c'è da rimuovere per aprire la parte finale della trasmissione e... sorpresa: il rinvio angolare non scende perchè il millerighe che si innesta nel giunto non scorre, anzi è proprio completamente inchiodato dalla ruggine. Provo e riprovo mettendo del WD40, dando più di qualche colpetto ma nulla.

A quel punto, dopo essermi documentato con qualche video, tento di sfilare l'intero albero aprendo la cuffia sul lato cambio, in modo da poter poi lavorare sulla parte arrugginita al banco; ma anche qui nulla da fare il giunto non scorre di un centesimo sul mille righe e nonostante abbia provato a forzare in vari modi, non sembra esserci soluzione.

Qualcuno di voi si è imbattuto nello stesso problema? Avete qualche suggerimento per aiutarmi a risolvere?

Altrimenti non mi resta che una strada: andare in officina, ma temo già il conto salato che mi attende... Help me :-o

Svaldo 07-02-2021 16:16

Veramente impressionante, ma non sei ancora in garanzia? C'era un lotto di cardani con finitura scarsa e li cambiavano. Prova a tenerlo sotto effetto di abbondante wd 40 per più tempo, è una parte delicata che non può essere scaldata per via del grasso nella crociera nè si può usare antiruggine acido per via del monolever in lega leggera...
Strano che lato cambio non sei riuscito, di solito lì non si arruginisce, lo tiene solo un anello elastico e si può far leva anche dal basso per tirarlo senza aprire la cuffia sopra, si vede che puntava lato rinvio.

ciat 07-02-2021 19:17

Manda foto.........

marcotroi 08-02-2021 07:39

mia esperienza...
a 50k bmw cambia il cardano ecco comèra,moto presa usata in 50k km bmw mai ingrassato ne guardato dentro sempre tagliandi ufficiali:lol:


https://i.ibb.co/GdmzHZZ/Schermata-2...e-05-56-57.png

Dopo 10k km al tagliando dei 60 mi faccio io il tagliando ed ecco come lo trovo il nuovo cardano ....lato cambio praticamente senza grasso specifico:rolleyes: ,in concessionaria lavano la moto con idropulitrice e che ci trovo sotto lato coppia conica? Acqua ovviamente poca ma presente ...la cuffia è perfetta

https://i.ibb.co/mtY6wQv/IMG-3798.jpg

https://i.ibb.co/zPv3r7d/IMG-3801.jpg

Ora mi faccio io le manutenzioni ecco come lo mantengo:cool:
praticato un fiorellino sul scatolame del cardano filettato e avvitato una vite che tolgo se so di aver preso acqua e ingrassato millerighe e cuffie ambo i lati con i grassi specifici :love10:


https://i.ibb.co/d0kdT9w/IMG-3802.jpg
https://i.ibb.co/gZ2HS5B/IMG-3805.jpg


E voi continuate pure a chiedere i tagliandi originali che io me la coccolo tagliandandomela da me:lol:

Mirco Marieni 08-02-2021 09:57

Marco,
grazie mille per la tua esperienza; tralascerò di raccontarti le mie esperienze con le concessionarie BMW, ma pure io, dopo i primi due tagliandi (quello dei 1000km e dopo il primo anno) ho deciso di fare in autonomia.

Tutto è filato liscio fino a ieri: cambio olio, filtri, candele, olio coppia conica...

Quando si è trattato di mettere mano al cardano, purtroppo l'amara sorpresa.

Anche sulla mia ho trovato ruggine a volontà (dopo soli 13000 km), nessuna traccia di grasso nè sugli innesti degli alberi nè tantomeno sulle cuffie. La cosa però più grave è che non c'è modo di disinnestare i giunti dai millerighe.

Stasera dei meccanici di fiducia verranno a prendere la moto col furgone e la porteranno in officina e cercheranno perlomeno di estrarre il tutto credo con qualche attrezzatura idraulica. Dopodichè vedremo, io spero di recuperare pulendo, lucidando e ingrassando per bene come hai fatto tu.. altrimenti sono già pronti gli ordini dei ricambi, da montare ovviamente nel mio garage.

joker 08-02-2021 11:40

Certo che se pensate che il cardano era nato per essere un organo senza bisogno di alcuna manutenzione...

Comunque dateci tutti un'occhiata ogni 10 mila km e pretendete che lo facciano le concessionarie.

Di cardani arruginiti ce ne sono un sacco!!

whitefly 08-02-2021 11:46

Al tagliando dei 90k km il cardano della mia ex GS My2016 era perfetto. Ingrassato ogni 20k km e moto sempre lavata con idropulitrice (certo, senza sparare diretto sulla cuffia o altre parti danneggiabili)

ciat 08-02-2021 13:24

Fatto controllare a giugno 2020. Moto con 20.000 km
Perfetto, fortunatamente.
Mai usata idropulitrice.
Pochi viaggi sotto l'acqua.

Svaldo 08-02-2021 14:00

Comunque stiamo ancora aspettando le foto di @Mirco Marieni, posso capire parecchi chilometri, ma 13k sono un pò pochini...

StiloJ 08-02-2021 14:26

Millerighe cardano arrugginito e inchiodato
 
Io sono prossimo agli 80k km (gs bialbero) l’ho sempre lavata con l’idropulitrice (ovviamente con un minimo di criterio), uso la moto tranquillamente sotto il diluvio e ogni 20.000 km ingrasso il millerighe.
Tra 5.000 km mi farò il tagliando e gli darò un’occhiata.
Qui è come si presentava la scorsa estate (dopo averlo pulito con petrolio lampante e appena prima di reingrassarlo).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4565c62d1d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3c7ffca578.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mirco Marieni 08-02-2021 14:29

Purtroppo al momento ho solo un paio di video dai quali però non si vede molto per via delle cuffie in gomma.
Per quel che risulta visibile la situazione è questa:

Giunto posteriore lato ruota: la parte esteriore del giunto non presenta segni di ruggine tuttavia il mille righe non si sfila. Osservando per bene con la torcia si vede chiaramente che la femmina dove il millerighe si infila è completamente arrugginita inchiodando di fatto il millerighe.

Giunto anteriore lato cambio: il giunto presenta qualche piccolo segno di ruggine proprio nel punto di innesto del millerighe e nemmeno su questo lato è possibile sfilarlo, non si muove di un centesimo. E' evidente da quello che le cuffie staccate lasciano vedere, che tutto è stato montato senza un filo di grasso.

Io chiaramente ho sempre lavato la moto con l'idropulitrice senza però mai puntare il getto verso le cuffie e comunque i lavaggi fatti in 3 anni non sono stati molti.

Per scrupolo avevo deciso di dare un'occhiata ai giunti, dopo aver deciso di farmi i tagliandi da solo. Pensavo che con 13 mila km questa cosa fosse una buona prevenzione da problemi futuri e invece il problema già è presente.

Mirco Marieni 08-02-2021 16:18

Io credo fosse vero quando i cardani erano "a vista" quindi lo avevi sott'occhio per pulizia, ingrassaggio e soprattutto non essendo chiuso dentro un "tunnel" che si riempie d'acqua, come si bagnava si asciugava.

Mirco Marieni 08-02-2021 16:20

Quote:

Originariamente inviata da joker (Messaggio 10491981)
Certo che se pensate che il cardano era nato per essere un organo senza bisogno di alcuna manutenzione...

Comunque dateci tutti un'occhiata ogni 10 mila km e pretendete che lo facciano le concessionarie.

Di cardani arruginiti ce ne sono un sacco!!

Io credo fosse vero quando i cardani erano "a vista" quindi lo avevi sott'occhio per pulizia, ingrassaggio e, soprattutto, non essendo chiuso dentro un "tunnel" che si riempie d'acqua, come si bagnava si asciugava.

Manera 08-02-2021 18:16

in tutti i casi non capisco perchè BMW non li fà trattare , con quello che costano queste moto.

pinux 08-02-2021 20:31

una domanda semi-OT: quando fate manutenzione al cardano (pulizia, ingrassaggio) fate solo il lato coppia conica oppure anche il lato cambio?

StiloJ 08-02-2021 20:53

Io solo coppia conica. Lato cambio non mi fido se non riesco più a innestare il cardano mi tocca smontare il monobraccio....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcotroi 08-02-2021 21:12

La prima volta ho fatto solo lato coppia conica ,avevo proprio il timore di non riuscire ad innestare e chiudere bene la cuffia lato cambio.
Per fortuna ho preso coraggio e l’ho smontato lato cambio trovandolo praticamente senza grasso e con residui di sporco.Poi piano piano da solo con l’aiuto di un cacciavite grosso con una mano lo spingi verso il cambio con l’altra mano e il cacciavite fai alzare e colimare il millerighe.... alla fine dopo 2 tentativi l’ho montato e non è stato così difficile.Una volta innestato ho spruzzato del silicone spray per mantenerlo bello lucido:lol:

Mirco Marieni 08-02-2021 22:44

Vista l'esperienza direi che d'ora in avanti, una volta risolto, lo farò da entrambe le parti ogni fine stagione.

joker 10-02-2021 09:44

Io ogni 10mila km pulisco e ingrasso il millerighe posteriore e cambio l'olio della coppia conica.

Ora, ai 50mila km ho voluto controllare il millerighe anteriore (quello che siinnesta sul cambio) ed ho smontato il forcellone così ho potuto anche ingrassare i cuscinetti.

Ho avuto la conferma che dalla cuffia anteriore non entra acqua se non presenta spaccature ed è ben fissata.

Un consiglio che vale per tutte le parti in gomma è quello di tenerle sempre ben "umide" con del silicone spray, solo così la gomma non si secca e spacca.

La cuffia posteriore inseritela bene.
Io uso i seguenti prodotti: sul labbro della cuffia per la tenuta dell'acqua del grasso bianco al litio e sul millerighe la pasta di assemblaggio Liquy Moli LM48.

https://imgur.com/IUUuUCl

https://i.ibb.co/LCK6FT1/unnamed.jpg

Mirco Marieni 10-02-2021 10:11

Ottimo lavoro,
d'ora in poi anche io farò tutto per bene.
Del resto da quest'anno ho deciso di farmi tagliandi e manutenzioni da solo, acquistando via via l'attrezzatura necessaria.
Fino ad ora ho sempre mantenuto le cuffie ben ingrassate col grasso al silicone, ma non avevo mai guardato all'interno.
Evidentemente durante i lavaggi, pur stando attento, una certa quantità d'acqua è entrata ed ha fatto il danno.
Di base però il problema principale è che in fabbrica hanno montato tutto praticamente "a secco". Infatti, davanti non ci sono grandi segni di ruggine, solo qualche puntino, ma la mancanza del grasso ha causato questa situazione.
Oggi in officina proveranno ad estrarre l'albero; una volta fatto questo riporto la moto a casa e ci penso io.

joker 10-02-2021 13:46

Attualmente credo che l'eventuale presenza di ruggine sul millerighe sia la cosa principale da guardare in fase di acquisto di un usato.

Ne va della sicurezza e del portafogli, un cardano nuovo costa quasi 1500 euro.

C'è anche da dire che verificare una cosa del genere è difficile, ci vuole tempo, un posto adatto e conoscenza necessaria quantomeno a ribaltare la coppia conica.

pinux 10-02-2021 14:04

oltre che un venditore disposto a farti smontare la moto....

joker 10-02-2021 14:26

Esatto, però è come comprare un Rolex e non controllarne il movimento interno.

Il venditore deve pure capire che c'è oggettivamente un problema e che va controllato.

Se mettete su google "bmw rusty final drive" o ricerche similari, vi renderete conto che ce ne sono tantissimi messi male.

Il problema è che la lubrificazione del millerighe non rientra tra i lavori programmati nel piano di manutenzione, mentre la sostituzione dell'olio della coppia conica è prevista dalla casa madre ogni 20mila km!

...poi hai voglia a dire "tutti i tagliandi fatti in BMW"...

pinux 10-02-2021 14:38

[QUOTE=
...poi hai voglia a dire "tutti i tagliandi fatti in BMW"...[/QUOTE]

la mia... tutti i tagliandi in BMW, acquistata usata in BMW, fatto il tagliando preconsegna in BMW, sono arrivato a casa ed ho trovato la cuffia rotta:rolleyes:.... segno che non l'hanno neanche guardata!!!

Mirco Marieni 10-02-2021 15:10

Ecco perchè non ho un buon rapporto con le concessionarie...
Posso capire che per ciascun lavoro hanno tabelle orarie stabilite e per fare i tagliandi a un costo ragionevole (!?) devono limitarsi all'indispensabile.
Penso in ogni caso che sia impossibile che le concessionarie e BMW stessa non siano a conoscenza del difetto, la rete è piena di informazioni; credo quindi ci sia proprio una volontà precisa di lasciare le cose come stanno, altrimenti in fase di tagliando almeno una guardata e uno spruzzo di lubrificante potrebbero darlo...tutto sommato è sempre meglio poco di niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©