Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Cartografia, Software e altre utility (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=189)
-   -   Basecamp- Visualizzare le mappe installate sul PC senza collegare il nav (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=500202)

Lochness 12-09-2019 23:51

Basecamp- Si può usare senza collegare il navigatore?
 
Salve!
Ho un PC con windows 10.Sono presenti due dischi rigidi in uno ho installato il sistema operativo insieme ad altri programmi di grafica. Successivamente ho installato in seguenza Garmin express,Basecamp e aggiornato le mappe all'ultima versione sia sul Navigator VI che sul PC. Con la differenza che il persorso di installazione delle mappe non è quello suggerito di default ma per mia scelta è sul secondo disco rigido. Potrebbe essere questo il motivo per cui non collegando il Nav al PC in BC vedo solo le mappe globali?
Oppure è necessario per forza collegare il nav?
Fino ad ora ho usato solo Map Source che trovo più immediato.purtroppo anche qui ho in pratica lo stesso problema.
Grazie

PS attenzione nell'installazione di basecamp alla V 4.7.00,in alcuni forum si suggerisce di non farlo. Sembra che si perda la funzione "visualizza su Google Earth". Meglio la versione precedente 4.6.2

er-minio 13-09-2019 00:18

Hmmm... in Italiano?

Lochness 13-09-2019 05:55

?????
Comunque se ti riferisci a base camp si è in italiano

Lochness 13-09-2019 13:58

Ho cambiato il titolo sperando che sia più immediato.

er-minio 13-09-2019 14:03

In Italiano, nel senso: non si capisce quello che hai scritto.

Lochness 13-09-2019 14:12

Ok ! cercherò di modificare il testo.Dal titolo della discussione dovresti già aver capito cosa voglio,perchè sono certo che mi puoi aiutare.
Grazie

RaicardGS-XR 13-09-2019 17:09

Forse ho capito, è la stessa cosa che ho fatto io sul notebook che avendo come disco C un ssd un po’ piccolo, ho spostato basecamp sul secondo disco interno più grande.

In sostanza, basta che nel percorso “C:\ProgramData\Garmin\Maps” crei un link al percorso effettivo es “City Navigator Europe NT 2020.10.gmap” che punta a “"D:\Garmin\City Navigator Europe NT 2020.10.gmap"”

Lochness 13-09-2019 18:00

Chi sa se questo suggerimento fatto da te risultava essere valido.Perchè adesso si è incasinato tutto.Cercando di tornare indietro ho disinstallato le mappa dal disco secondario sperando di reinstallarle su C. Ma Garmin Express non mi da più questa possibilità.Mi da continuamente errore. Adesso non ho nessuna mappa sul PC:mad::mad::mad:
Però vediamo se mi sono correttamente espresso.
Io vorrei lavorare sulle mappe con BaseCampo senza tenere collegato il nav.. Non mi interessa avere BaseCampo sul secondario 8pochi Kb,ma le mappe.
Do per certo che si possa fare.

er-minio 13-09-2019 18:01

Ciao Lochness, si ora si capisce meglio!

Si, prova l'alias (symlink) come indica Raicard. Dovrebbe funzionare.
Di solito dalle preferenze puoi spostare la Libreria di Basecamp, ma non dove salva le mappe.

Lochness 13-09-2019 18:23

er-minio
Non è che ci ho capito molto. Dovresti essere un po’ più semplice, e non intendo l’italiano.😀
Però adesso verifico se è quello di aver installato le mappe nel disco secondario è il problema. Sono riuscito a farlo andare. Ho fatto una pulizia anche del registro. Appena concludo installo base camp, la v precedente all’ultima, e verifico. Sto installando su C.
Però mi ci vuole un passo passo semplice semplice 😀

Fagòt 13-09-2019 18:37

Prova con questo:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=476124

er-minio 13-09-2019 18:47

L'alias, o symlink, é un "rimando".
Vedi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico

Se basecamp in automatico cerca le mappe in:

C:\DOCUMENTI\MAPPE

ed in realtà te le tieni in

D:\DATI\ANCORADATI\ALTRACARTELLA\MAPPE2

puoi sostituire il "MAPPE" (in questo caso è una directory) in "C:\DOCUMENTI\MAPPE" con un alias/link simbolico che punta a: D:\DATI\ANCORADATI\ALTRACARTELLA\MAPPE2

In maniera che ogni volta che il computer punta su: C:\DOCUMENTI\MAPPE, viene in realtà indirizzato su: D:\DATI\ANCORADATI\ALTRACARTELLA\MAPPE2 (e recupera i file che ci sono dentro).

Tieni anche a mente che i file delle mappe che stanno sul Garmin (il navigatore vero e proprio) e quelle che rimangono sul computer sono in formati diversi.

La stessa mappa sul computer sarà in formato .gmap, mentre in formato .img sul computer.

Si può aggirare la cosa se vuoi. Ho un paio di mappe topografiche dell'UK solo in formato .img e le uso su Basecamp senza dover attaccare il navigatore, ma penso sia oltre a quello che ti serve al momento.

RaicardGS-XR 13-09-2019 19:04

Forse lo sto dando per scontato ma: "link" = "tasto destro">"nuovo collegamento", ricerca percorso ecc.

Alla fine, senza navigatore collegato al pc, su basecamp al posto di mappa globale potrai scegliere quella che hai scaricato e installato.

Lochness 13-09-2019 19:08

Ok grazie a tutti,poichè mi piace sperimentare disinstallerò tutto e reinstallo sul disco secondario così come suggerito.
Si! perchè adesso è tutto ok.Ho installato le mappe nelle directory suggerite,C/Programma Data/etc etc. .Senza Nav collegato BC è in grado di vedere le mappe aggiornate.
Mi resta di risolvere il Map Source che come ho detto in precedenza più o meno mi da lo stesso problema.
Scusatemi vediamo se ho ben capito.
BC molto probabilmente si collega alla diretctory di default di installazione delle mappe che è C/Program data/Garmin/Maps per vederle offline (senza nav collegato).Dico probabilmente perchè ho capito che non è sicuro questa cosa.
Allora creo una cartella C/Program data/Garmin/Maps senza nulla dentro.Installo le mappe in D/Program data/Garmin/Maps. Darò alla directory creata in C un link di collegamento alla cartella D/Program data/Garmin/Maps.
BC dovrebbe andare. E' così?

RaicardGS-XR
No ho visto col tasto destro non ho quello che descrivi ,questo con win 10

RaicardGS-XR 13-09-2019 19:22

Potrebbe andare ma nel caso qualcosa andasse storto io farei così:
- disinstallare tutto (bene)
- reinstallare in una cartella sul disco D che non chiamerei Program Data (per non far confusione con quella di sistema) ma semplicemente ad esempio Garmin
- se il link (collegamento – vedi sopra) che il software crea in automatico non funziona (come nel mio caso – ho win 10 anche io), lo fai tu come già detto. C'è per forza, fai tasto dx in una parte "vuota" (bianca) con Esplora Files e vedrai la possibilità di fare i links (nuovo > collegamento)

Lochness 14-09-2019 11:16

Quote:

Originariamente inviata da RaicardGS-XR (Messaggio 10146459)
Potrebbe andare ma nel caso qualcosa andasse storto io farei così:
- disinstallare tutto (bene)
- reinstallare in una cartella sul disco D che non chiamerei Program Data (per non far confusione con quella di sistema) ma semplicemente ad esempio Garmin
- se il link (collegamento – vedi sopra) che il software crea in automatico non funziona (come nel mio caso – ho win 10 anche io), lo fai tu come già detto. C'è per forza, fai tasto dx in una parte "vuota" (bianca) con Esplora Files e vedrai la possibilità di fare i links (nuovo > collegamento)

Ok grazie.Ho confuso per quanto riguarda il tasto dx e il collegamento.
Per intenderci con il tasto dx devo fare nella parte vuota della cartella C/Program data/Garmin/Maps in modo specifico nella cartella Maps ?(è lì che andrebbe a mettersi la cartella contenente quella delle mappe).Sfogliando lo collego alla cartella D/Garmin? .Per quanto riguarda la disinstallazione uso un programma specifico che mi elimina qualsiasi collegamento ivi compreso la pulizia del registro così come ho già fatto.
Ps
Potrebbe essere utile sapere che facendo fare tutto di default ho risolto pure il problema MapSource ,analogamente a BC. Per logica ,quindi,anche con MS il collegamento dovrebbe funzionare.

RaicardGS-XR 14-09-2019 11:44

Perdonami ma non so come spiegarmi meglio di quello che ho già scritto. Rileggi con attenzione il post n.7 tenendo conto sia delle differenze nei nomi delle mappe (2020 o ?) sia le nuove informazioni che hai appreso nelle successive risposte riguardo ai link <>collegamenti.

Lochness 14-09-2019 12:17

Considera che forse non ho le stesse tue conoscenze ,ma dal post 7 io questo ho capito.
Se a te non da noia scrivo quello che vorrei che fosse.
Voglio installare le mappe sul disco D,questo è uno.ed è quello che ho fatto in precedenza.
Come procedo poi?:
Reinstallo BC. Quando si installa BC non ti da la scelta di dove installarlo.Ma va in auto in C/Programmi(86)/Garmin .
Quindi cosa credo io che succede? Che aprendo BC questo tenta di prendere le mappe da C,ma non le trova.
Forse credo di aver capito l'equivoco. Io non tengo installata nessuna mappa precedente.Il PC è vergine ,appena aggiornato , .In pratica in C:\ProgramData\Garmin\Maps non c'è nulla ,anzi forse non c'è proprio la cartella.

RaicardGS-XR 14-09-2019 13:00

Nessuna noia ma veramente faccio fatica a dirti cose molto diverse.

Quando fai una installazione, tra le opzioni hai la possibilità di scegliere il percorso, io avendo uno spazio limitato sul disco c, ho scelto D:\Garmin.

A questo punto, almeno per quello che è stato da me (win 10), il software installa le sue cose sia su C (es prog. Basecamp) sia su D (dati Basecamp → mappe). Inoltre visto che il programma di installazione sa che ha fatto uno “spezzatino”, inserisce in automatico, per Basecamp (su C), un collegamento ai dati (su D), cioè: sei abituato a trovare le mappe dove c’è il programma ma non essendo lì come il solito, ti dico io dove trovarli. Ma da me non ha funzionato finché non ho (ri)fatto io manualmente il collegamento ai dati (link) per Basecamp in modo che non ci sia bisogno di tenere il navigatore collegato al pc e poter scegliere le mappe installate al posto della globale.

Ti rimetto l’elenco di alcune delle mie directory:

“C:\ProgramData\Garmin\Maps” con SOLO il collegamento (ri)fatto da me (link) che si chiama “City Navigator Europe NT 2020.10.gmap” e al cui interno (per controllare: tasto dx > proprietà) contiene il percorso “"D:\Garmin\City Navigator Europe NT 2020.10.gmap"” perché è proprio lì dove l’installazione mi ha messo le mappe.

Lochness 14-09-2019 13:06

Ok grazie ,non è certo colpa tua. Lunedì o al max martedì mi farò aiutare da un amico che molto più di me ha conoscenze in materia. Avrò solo il problema di fargli capire cosa è BC e cosa sono le mappe, ma spero almeno in questo di farcela.:)

Lochness 14-09-2019 13:16

Scusami una domanda ,ma tu che nav hai?
Io ho il VI ,come ho detto sul PC non ho nulla di Garmin.Quando collego il nav al PC mi fa scegliere di installare le mappe e il percorso.Basecamp si trova all'interno del Nav e non si installa in auto . Lo faccio io in un secondo momento

RaicardGS-XR 14-09-2019 14:01

Ho lo Zumo 660 dal 2010 e le ultime installazioni di mappe le ho fatte con Garmin Express su Windows 10 Home (prima "GarminMapUpdater").

Se poi magari ci sono differenze con il tuo non so, mi dispiace ma non l'ho mai avuto e non riesco a fare confronti.

Lochness 14-09-2019 14:34

Esula dall'argomento in questione. Mi sono sempre chiesto se basecamp si installava in conntemporanea con le mappe,visto che si trova all'interno del root del nav.

Lochness 14-09-2019 23:57

Tutto ok!
Però ho scelto di seguire la strada più corta. Come detto in precedenza avevo installato le mappe nella directory di default C/Program Data/Garmin/Maps , qui sì è andata a mettere la cartella mappa City Navigator Europe NT 2020.20.gmap. Ho creato in D una cartella D/Garmin/Maps. Ho tagliato la City Navigator Europe NT 2020.20.gmap ed incollato qui. Nella C/Program Data/Garmin/ Maps ho creato il link come suggerito sopra. Funziona tutto ed ho liberato spazio. Cosa ne pensate?
Domani giusto per sperimentare disinstallo tutto per bene e nella procedura di installazione sceglierò la D/Garmin/Maps.E poi creo il link. Giusto per sfizio.
Grazie ancora soprattutto per la pazienza

Lochness 15-09-2019 11:43

Come ho detto in precedenza sembra che io abbia risolto il problema.Con il permesso degli amici sopra che si sono prodigati alla risoluzione vorrei fare una miniguida per gli asini come me,dal punto di vista informatico.
Per chi avesse bisogno di spazio sul pc e volesse installare le mappe in altra posizione diversa da quella di default e desidera lavorare senza per forza collegare il nav ecco i due metodi che ho usato validi tutte e due ,con win 10:
1 ) Il più semplice . Lasciare che l’installazione venga fatta in automatico. La cartella di destinazione è C/ProgramData/Garmin/Maps. Attenzione perché questa cartella è nascosta.Bisogna renderla visibile e modificabile.In internet si trova come fare. Creare una cartella sul disco secondario e rinominarla come meglio si crede. Al termine della installazione si avranno le mappe installate in C ,nel mio caso al momento sono le City Navigator Europe NTU 2020.20.gmap, fare un taglia ed incolla e portarla nella cartella del disco secondario. Nella cartella in C arrivare fin dentro la cartella Maps , se è la prima installazione non ci si dovrebbe trovare nulla ,quindi tasto destro-Nuovo-Collegamento .Appare una finestra con procedura guidata.Cliccare su “ Sfoglia” ed arrivare fino alla cartella del disco secondario dove si sono messe le mappe cliccare su “City Navigator Europe NTU 2020.20.gmap” e quindi procedere con “Avanti” nella finestra successiva c’è da scegliere il nome del collegamento .Se hai cliccato su City Navigator Europe NTU 2020.20.gmap questo sarà il nome.In caso contrario nomina come le mappe.Fine.Ora sia con BaseCamp che con MapSource dovresti avere le mappe visualizzate .
Una nota sulla cartella Maps in C/ProgramData. Io l’ho trovata già,ma non sono in grado di dire se c’era da precedenti tentativi.In caso contrario io la creerei.
2) Al momento dell’installazione su PC delle mappe creare una cartella sul disco secondario e sceglierla come destinazione. Per il resto è tutto uguale come al punto 1.
Infine vorrei lasciare due note :
Basecamp. L’ho detto prima .Installare la V. predente alla 4.7,per le ragioni prima dette.
MapSource. Non so per quale motivo ma ho seguito un suggerimento trovato in Internet,io l’ho fatto e non ho avuto problemi.Ho installato la V. 6.16. Non eseguire il file exe. Creare una cartella ,portarci qui il file eseguibile.Scompatti il file con winrar,tasto destro-Winrar-Estrai qui. Eseguire prima il file MSmain e successivamente il setup.
Infine vorrei ringraziare ancora una volta RaicardGS-XR e er-minio Per i suggerimenti e per la pazienza usata nei miei confronti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©