Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Grasso, frenafiletti o niente. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=493149)

nova invicta 16-12-2018 17:59

Grasso, frenafiletti o niente.
 
Credo che ci siano diverse persone che fanno manutenzione alla propria moto e quindi il dubbio che mi è sorto da diverso tempo penso che sia utile a molti. Ho notato che nel manuale d'officina Honda non prevede ne grasso o frenafiletti per bulloni serrati in materiali diversi (acciaio/alluminio, acciaio inox/alluminio ecc.) se non in sparuti casi. Per esempio nei bulloni di ancoraggio del motore al telaio oppure per le pinze freno, per manovellismo ammortizzatore o per lo sterzo/forcelle. Ora, sempre dando per assodato l'applicazione dell'esatta coppia di serraggio, per ovviare all'ossidazione galvanica io ho sempre usato un niente di grasso molikote oppure di frenalifiletti (a secondo dei casi) sul filetto della vite e nel caso di uso di grasso (ultimamente ho notato che usando olio ACF50 l'efficacia permane per lunghi periodi) ho sempre ridotto all'80% la coppia di serraggio. Sbaglio con questa procedura? Cosa ne pensate .Grazie
P.S.: Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato alcunchè di specifico.

me'ndo 16-12-2018 18:09

se la casa non richiede grasso o frenafiletti credo sia superfluo, anche se non penso faccia male. Qualche riserva sull'ungere parti vicine all'impianto frenante ma sicuramente escluderei la riduzione del carico di serraggio, se dicono 100 è sicuramente meglio/necessario 100. Piuttosto alcuni bulloni sarebbero da sostituire quando smontati, il carico di chiusura è prossimo allo snervamento e un secondo tiraggio può comprometterne la solidità.

blackballs 16-12-2018 18:22

Bulloni pinze freno sempre ingrassati anche se su tanti manuali parlano di frenafiletti.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

cit 16-12-2018 18:40

Quote:

Ora, sempre dando per assodato l'applicazione dell'esatta coppia di serraggio, per ovviare all'ossidazione galvanica io ho sempre usato un niente di grasso molikote oppure di frenalifiletti (a secondo dei casi) sul filetto della vite e nel caso di uso di grasso (ultimamente ho notato che usando olio ACF50 l'efficacia permane per lunghi periodi) ho sempre ridotto all'80% la coppia di serraggio. Sbaglio con questa procedura? Cosa ne pensate .Grazie
curiosità..........
metti grasso /olio anche sui bulloni ruota ?

.

Gepp1 16-12-2018 18:56

Potessi farvi vedere cosa abbiamo dovuto inventarci e in che posti abbiamo dovuto lavorare per rimuovere una semplice vite in 12.9 da M8, che qualche collega ha tirato senza l’uso della dinamometrica (ovviamente a noi ci si è spanato l’esagono incassato)

Domanda perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%? È corretto a mio avviso ridurla (la vite scivola più facilmente e il valore di coppia potrebbe risultare diminuito da un diminuito attrito) ma xchè proprio 80? Specifiche del produttore del grasso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nova invicta 16-12-2018 18:57

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 9967973)
curiosità..........
metti grasso /olio anche sui bulloni ruota ?

.

Si. E sono gli unici, per mia pignoleria, insieme a quelli dei morsetti e perno ruota anteriore che dopo il montaggio (non ho mai fatto montare le ruote al gommista) li segno con pennarello indelebile e ti posso assicurare che non si sono mai allentati. Ho notato che diversi gommisti mettono del grasso di rame antigrippaggio sui bulloni delle ruote.

blackballs 16-12-2018 19:03

Anche io adopero grasso al rame antigrippaggio su pinze freni e bulloni piedini forcella. Per il perno ruota invece grasso normale

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

cit 16-12-2018 19:05

Quote:

Piuttosto alcuni bulloni sarebbero da sostituire quando smontati, il carico di chiusura è prossimo allo snervamento
se bulloni di classe 8,8 o 10,9 corrono questo rischio, non oso immaginare in che stato saranno le sedi che li ospitavano (per lo più in alluminio).

interessante questo 3ad

:lol:

Gepp1 16-12-2018 19:07

Grasso al rame antigrippaggio lo trovo corretto, in zona attacco pinza, pensando la mxxxa che gli viene scagliata contro, all’atto dello smontaggio si potrebbe riscontrare un rischio di grippaggio della vite.

Prima hai nominato Molykote...occhio a non usare quello graffittato, noi lo abbiamo bandito dall’officina, erano più le volte che creava problemi allo smontaggio che altro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nova invicta 16-12-2018 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Gepp1 (Messaggio 9967985)
Domanda perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%? È corretto a mio avviso ridurla (la vite scivola più facilmente e il valore di coppia potrebbe risultare diminuito da un diminuito attrito) ma xchè proprio 80? Specifiche del produttore del grasso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ricordo dove ma quando comprai un tubetto di grasso molykote per ingrassare dei cuscinetti ad aghi lessi in rete che tra le varie applicazioni si poteva usare per serraggi in condizioni atmosferiche critiche avendo l'accortezza di ridurre la coppia di serraggio all'80%. Non ricordo il sito ma tale procedura, ritenendola logica, l'applico ogni volta che uso del grasso.

cit 16-12-2018 19:22

Quote:

perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%?
ridurre la coppia dell'80% significa fare a meno della chiave.

:lol:

nonelaser 16-12-2018 19:25

Quote:

Originariamente inviata da nova invicta (Messaggio 9967952)
. Ora, sempre dando per assodato .... ho sempre ridotto all'80% la coppia di serraggio. ....

Quote:

Originariamente inviata da Gepp1 (Messaggio 9967985)
Domanda perché riduci la coppia di serraggio, proprio dell’80%? È corretto a mio avviso ridurla (la vite scivola più facilmente e il valore di coppia potrebbe risultare diminuito da un diminuito attrito) ma xchè proprio 80? Specifiche del produttore del grasso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Credo che riduca il valore di coppia richiesto del 20% e non dell'80%: ad esempio se è richiesto 100 Nm lui chiuderà ad 80 Nm e non a 20 Nm.
Se ho capito bene io...

nova invicta 16-12-2018 19:26

Quote:

Originariamente inviata da Gepp1 (Messaggio 9967994)
Prima hai nominato Molykote...occhio a non usare quello graffittato, noi lo abbiamo bandito dall’officina, erano più le volte che creava problemi allo smontaggio che altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Uso quello a base di grasso al bisolfuro di molibdeno. Ritieni per tua esperienza che sia più idoneo un grasso a base di litio? Cosa ne pensi dell'olio ACF50? Io quest'ultimo l'ho provato su una macchina agricola e solo su 4 dei 12 bulloni M10 che andavano serrati su base in lega di all.: dopo circa cinque anni nel smontare la parte ho notato che i 4 bulloni trattati, oltre a svitarsi senza problemi, eramo pressochè integri nella filettatura mentre gli altri 8 bulloni mi hanno fatto dannare e li ho dovuti sostituire.

nova invicta 16-12-2018 19:32

Quote:

Originariamente inviata da nonelaser (Messaggio 9968014)
Credo che riduca il valore di coppia richiesto del 20% e non dell'80%: ad esempio se è richiesto 100 Nm lui chiuderà ad 80 Nm e non a 20 Nm.
Se ho capito bene io...

Certo, è così .

Gepp1 16-12-2018 19:46

Avete ragione voi....avevo capito giusto, ma scritto da cani.
Io preferisco sempre quello al litio...meno rischi (se l’applicazione nn prevede grosse velocità)
Olio ACF50 nn conosco...vado a vedere.

La riduzione all’80% cmq la trovo corretta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit 16-12-2018 20:14

Quote:

...avevo capito giusto, ma scritto da cani.
la mia era una battuta ;)

il tuo era un evidente lapsus.

Andrea1982 16-12-2018 20:27

interessante questo 3ad mi segno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit 16-12-2018 20:31

vero !
chi si occupa di fai da te ha molto da imparare.

.

Gepp1 16-12-2018 20:59

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 9968057)
la mia era una battuta ;)



il tuo era un evidente lapsus.



Lapsus o meno avevo scritto na castroneria.

Altra cosa passata quasi sottotraccia è il sapere se le viti lavorano vicine al valore di snervamento e quindi sostituite tutte le volte. Fatevi questo piacere. Sul lavoro tutte le volte son “processioni di santi” e auguri atroci, e statisticamente è sempre la vite più nascosta e più bastarda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit 16-12-2018 21:18

Quote:

Lapsus o meno avevo scritto una castroneria.
assolutamente..........è un po come quando si pensa ad una cosa e dalla bocca esce tutt'altro.

le castronerie sono ben altre, a volte pur non essendo meccanici si leggono cose che fanno rabbrividire.

vertical 16-12-2018 23:07

alcune considerazioni personali presupponendo che si parli di fai da te, quindi "appassionati" e di bulloneria importante (ruote, telaio, pinze freni ecc...): la cosa ideale è fare riferimento al manuale del costruttore, se prevede lubrificazione si fa se non la prevede non si fa. Poi c'è il discorso "se lo metto a secco poi non lo svito" oppure "ossidazione galvanica per carità no io lubrifico". Nel primo caso, ci si dota di attrezzatura adeguata e con un minimo di qualità, nel secondo caso mi chiederei quanto in realtà sia efficace questa pratica.
Il tutto in fondo dipende da quanto tempo passa prima che mi decida a rismontare quel dato bullone. Pinze freni ad es. Se sono un appassionato, e abito in posti e giro in moto dove spargono il sale oppure se giro solo in estate, almeno una volta l'anno quei bulloni li dovrei rimuovere per dedicarmi alla pulizia delle pinze freno. Quindi lubrificare quel bullone lo trovo inutile.
Personalmente non sono amante del frenafiletti, nel tempo ho testato su alcuni fissaggi il non usarlo. Ovviando con segno indelebile ben visibile che richiede pochi secondi per il controllo. Però anche in questo caso con l'attrezzatura adeguata si può restare fedeli al manuale.
Infine coppia di serraggio e relativo precarico: occhio a fare a occhio. L'attito che si genera nel serraggio è dato dalla filettatura e dalla base del bullone. Cosa lubrificate e cosa no? La differenza è tanta, si rischia di andare facilmente fuori specifica.

https://i.imgur.com/a1iskrH.jpg?1


continuo a seguire che c'è sempre da imparare :)

OIBAF 17-12-2018 09:53

Parlo da inesperto ed appassionato del faidate. Ho la fissa di segnare i bulloni nonostante rispetti le coppie di serraggio, proprio il rispetto di quest'ultime non mi fa fatto mai fatto tribolare lo svitamento, non metto in dubbio che la prassi di lubrificare funzioni pure ma mi farebbe stare molto meno tranquillo. Ma seguo interessato, c'è molto da imparare anche per me.

Inviato dal nord Africa

ValerioPinna 18-12-2018 10:55

Discussione molto utile. Personalmente uso il frena filetti scegliendo però quello più idoneo alla singola situazione. Viti importanti sempre con dinamometrica e poco sotto il dichiarato dopo aver segnato con il pennarello indelebile il livello originario (per un veloce confronto e controllo). Il grasso lo sto usando da poco solo per alcuni specifici posti (parafando posteriore e quindi cardano, pinze freno, attacchi Givibper borsa serbatoio, ...) dove ho notato ossidazione nel tempo.
Sembra complicato o lungo ma in realtà semplifica e riduce di molto il tempo di controllo che magari si fa prima di un viaggio o di una uscita oltre che eventuali tagliandi o interventi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS 18-12-2018 11:32

Io per la ruota posteriore e le pinze freno uso un frena filetti forte, per i piedini forcella uso un frenafiletti medio, serro tutto con la dinamometrica agli Nm consigliati e non ho mai avuto problemi nello svitare i bulloni.

aspes 18-12-2018 14:32

io lubrifico appena quando devo avvitare nell'alluminio. Carter motore etc. Ma piu' che altro non per quando svitero', bensi' per mandare giu' il bullone a mano, almeno i primi filetti, che spanare una femmina in alluminio perche' ti va giu' storto e' sempre un attimo. A svitare si riesce abbastanza sempre. Ho tribolato solo in quelle occasioni dove c'erano brugoline piccole, che regolarmente le fai rotonde se sono un pelo bloccate. Stramaledetti interruttorini del freno e frizione sulle leve dei gs...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©