![]() |
GS1100 corsa leva frizione
Da ieri sera la corsa della leva della frizione del mio GS con 107k km è diminuita rispetto alla mattina.
Staccare stacca perfettamente, ma il punto di “attacco” è cambiato. Nel senso che prima aveva una corsa molto più lunga e attaccava quasi alla fine della corsa, adesso attacca quasi a metà. Prima la leva era praticamente tesa con pochissimo gioco adesso invece ha più gioco alla fine. Ripeto la sensazione è che stacchi perfettamente e non sento slittamenti. Devo solo registrare con il registro sul manubrio o devo preoccuparmi. Grazie a tutti. |
quando fanno così è probabile si stia sfilacciando il cavo
|
Che il cavo sita partendo ?
|
@Rasù flic o floc :lol:
Luigi controllalo prima di tornare a casa stasera |
Mhhhhh mannaggia.
|
flic!:lol:
vedere anche che non ci siano detriti incastrati nel leveraggio dietro la scatola del cambio, sui sogliola a volte succede. |
Comunque lo vedi subito. Si rompe di solito al manubrio. Verifica comunque entrambi i nottolini, anche quello sulla "campana frizione". E la relativa levetta bastarda...
|
ho le moffole e la cosa mi ha preso alla sprovvista, adesso vado a comperare il cavo...................non si sa mai
|
|
Ti è andata bene 😆
|
....vacca boia si !!
Pensa se si rompeva sù tra i monti :-) |
Toccava scavare una buca e lasciarti lì. Non il GS, ovviamente 😆
|
Per una volta ci avevo azzeccato... ti é andata bene perché quando comincia a sfilacciarsi hai una cinquantina di sfrizionate a disposizione.
Prima di rimontare cerca di capire la ragione della rottura, perché son cavi teoricamente eterni. Se si rompono cosí é perché si é consumato troppo o grippato il nottolino che fa ruotare il terminale del cavo dentro la leva. Se non risolvi il cavo nuovo dura poco, ad ogni cambiata si piega e raddrizza e poi si sfilaccia. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk |
Sfilacciato lato frizione. Verificare bene...
|
Considerando che la moto è del ’99, 107k km e che non ho idea di quante volte il precedente proprietario ha cambiato il filo, mi sembra che ci possa stare una rottura no ?
|
160.000, sempre lo stesso cavo, per ora. Finchè i nottolini articolano correttamente, è pressochè infinito
|
Ci può stare però è strano che si sia sfilacciato sotto e non sopra.
Per questo il consiglio è di verificare bene il funzionamento della levetta sulla frizione. Personalmente, da quando ho iniziato ad ingrassare periodicamente il finale (solo quello sopra) problemi di rotture non ne ho più avuti. Al contrario della levetta: alla seconda rotta...ho montato quella in acciaio. |
guarda che è sfilacciato sopra... si vede il gommino che si attacca al registro del cavo
|
Ops! Dici? :confused:
Allora è differente dal 1100 RT. Pensavo fossero uguali. A meno che non manchi qualcosa...:confused: Meglio così. Se è sopra, una lubrificazione costante ne allunga la vita. Lì vedo che è tutto "secco"... |
Quote:
:mad::mad::mad::mad:tornai con il carro attrezzi una volta per colpa di una sasso....:mad::mad::mad::mad: |
Secondo me l'ha reciso Severa
|
Quote:
http://www.mauropascoli.it/imgs/ric1678.jpg |
Esatto, il nottolino.
Adesso non ho presente, ma pensavo non si potesse sfilare... |
Confermo che lo sfilacciamento è avvenuto sopra
|
mi si è rotto in autunno, mentre ero vicino ad alleghe in giro con degli amici, trovato meccanico, cambiato solo il cavo con uno del cambio dell'ape, 16 euro compreso uno di ricambio, se vai in bmw ti danno tutto compresa la guaina, e spendi mooolto di più.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©