Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R nineT - Pure - Scrambler - Race - Urban G/S - R12G/S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Nine T 2017 E4 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464818)

PietroGS 07-11-2016 16:11

Nine T 2017 E4
 
http://i64.tinypic.com/rw2yxv.jpg

http://i63.tinypic.com/2yv4aq1.jpg

http://i66.tinypic.com/bfrmmq.jpg

http://i65.tinypic.com/15nwqdc.jpg

http://i65.tinypic.com/254wzk8.jpg


nuova strumentazione, forcelle regolabili, che altro?
:confused:

PietroGS 07-11-2016 16:14

http://i63.tinypic.com/348qc5z.jpg

Locomotiva 07-11-2016 17:49

Essendo euro4, perderà per strada qualche cavallino (come la Scrambler, 103 contro quasi 110 all'albero della NineT, secondo In Moto) e un po' di coppia? Certo che quella forcella regolabile mi attizza...e pure la strumentazione, probabilmente più completa di quella attuale (con livello carburante, ad esempio). Ah, e ci sarà sicuramente anche il TC...

Fabio BG 07-11-2016 19:58

Bella la forcella regolabile, ma lo scarico sembra uguale... avranno lavorato solo su centralina?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massimo 7.0 07-11-2016 23:47

Più facile sistemare la forcella che trovare 6cv

Massimo 7.0 07-11-2016 23:50

Trasmissione nera

zannak300 08-11-2016 08:51

Certo che a me vedere che hanno messo oggi la forcella regolabile un pochino mi fa incazzare...anche in ottica di mercato dell'usato. chissà che ci siano anche i cerchi tubless..

zannak300 08-11-2016 12:00

Il cerchio sembra avere un flap per i raggi, sarà quindi tubless...
La cartella stampa parla anche di geometria migliorata...insomma le nostre senza i difetti delle nostre.
Meno male che le abbiamo pagate poco

ghima 08-11-2016 12:13

https://scontent-frt3-1.xx.fbcdn.net...7a&oe=5893F972

Locomotiva 08-11-2016 12:55

Concordo con Zannak. Per i cerchi, io li ho "tubelessizzati" a suo tempo. La forcella ha ricevuto molle progressive Hyperpro. Certo, non è una regolabile, mannaggia. Consoliamoci pensando che le nostre hanno qualche cv in più delle euro4 (e non hanno quell'orrendo "canister")

Fabio BG 08-11-2016 20:52

Non sapevo cosa fosse il canister, ho visto e concordo con te... davvero bruttino. Per le prestazioni ho confrontato i rilevamenti del nuovo scrambler con ninet 2015: 400 m con partenza da fermo 12,2s vs 11,9s. Per euro4 hanno sacrificato un bel po'.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zannak300 08-11-2016 21:12

Anch'io ho le molle hyper ma non la trasformazione cerchi, avevo letto i vs. post a questo proposito ma dovrei spedire i cerchi perchè abito distante :-(
In ogni caso qualche cavallo per una ciclistica a punto (da provare perchè non è detto che una forcella regolabile sia anche buona) io lo sacrificherei. La ciclistica cambia la moto, 4 cavalli no.

Massimo 7.0 08-11-2016 21:34

I cerchi mi pare siano come i nostri, quindi non tubless
BMW i cerchi tubless li ha solo con raggi tangenziali, quelli della scrambler o gas per intenderci.
La nuova strumentazione vista in foto non mi esalta ma dal vivo magari rende di piu.
Trasmissione nera mi piace di più.

Massimo 7.0 08-11-2016 23:05

Sul sito BMW la nuova Nine T riporta un passo di 1487 mm contro i 1476 della vecchia.

nanni_900 09-11-2016 17:27

ecco a voi tuta la famiglia nine t...

http://i174.photobucket.com/albums/w...r_tooby/R9.jpg

Massimo 7.0 09-11-2016 19:29

Voto la 1 e la 3

leobike 09-11-2016 21:24

Per me tutte bellissime.

ghima 10-11-2016 11:46

La pure lho vista ieri e non è per niente la sorella povera della NineT

Locomotiva 10-11-2016 16:39

Quote:

Originariamente inviata da zannak300 (Messaggio 9218485)
Anch'io ho le molle hyper ma non la trasformazione cerchi, avevo letto i vs. post a questo proposito ma dovrei spedire i cerchi perchè abito distante :-(
In ogni caso qualche cavallo per una ciclistica a punto (da provare perchè non è detto che una forcella regolabile sia anche buona) io lo sacrificherei. La ciclistica cambia la moto, 4 cavalli no.

Beh, la ciclistica, a parte la forcella regolabile, mi pare la stessa (parlo della NineT classica). O no?

punkeroso 10-11-2016 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Locomotiva (Messaggio 9220717)
Beh, la ciclistica, a parte la forcella regolabile, mi pare la stessa (parlo della NineT classica). O no?

Dunque, leggendo qua e là e sui forum americani sembra che sia aumentato il passo di qualche millimetro.

Qualcuno dice lavorando sulla lunghezza della forcella ma, paragonando le foto laterali della nuova con quella vecchia (quelle ufficiali di BMW) sembrerebbe che l'inclinazione del canotto di sterzo sia cambiata.
Di conseguenza, la nostra dovrebbe rimanere più agile nel guidato mentre la nuova un po' più stabile.

Questo naturalmente sempre se le mie deduzioni sono corrette.

Motovolante 10-11-2016 19:55

Molto belle tutte, ma non cadrò nella trappola del marketing. Parlando della nineT degli albori, a mio avviso non trovo grandi cambiamenti. Volevo una moto retrò e quindi a me va bene così: senza fronzoli, senza indicazione carburante e altre piccole accortezze "impercettibili". Me la sento talmente bene che non desidero altro.

Locomotiva 11-11-2016 08:13

Beh, della mia "old" NineT preferisco senz'altro il cruscotto rispetto a quello nuovo (anche se la mancanza del livello benzina e della temperatura motore-aggiungiamoci anche la temp. esterna- in mezzo a tante informazioni assolutamente inutili, potevano pure sbattercele, eccheccazz...). Ciò detto, è chiaro che non potevano stravolgerla, perchè non sarebbe più stata lei, che ha un design perfetto, a mio avviso. Certo, la forca regolabile ...però, con le molle Hyperpro ho rimediato, ho fatto i cerchi tubeless...che dire, sicuramente non mi farò tentare dal modello "nuovo" (che oltretutto ha qualche cavallino in meno, e altrettanta coppia, in meno), se e quando la cambierò, vado sull'r1200r e tanti saluti.

maurort 19-11-2016 08:24

A parte l'orrendo (ma obbligatorio...) canister questa versione 2017 mi piace moltissimo (anche l'attuale ovviamente). Strumentazione molto più bella, cardano nero e poi la colorazione blu con filetti oro che richiamano la forcella a me piace tantissimo. Però è la sospensione anteriore nuova e le quote ciclistiche cambiate gli elementi che mi interessano di più. L'interasse dai dati che ho letto in rete dovrebbe essere aumentato di circa 1 cm. Chissà come cambia la guida. La nine t attuale a dire il vero non me la sento cucita addosso come handling (provata varie volte ma non a lungo). Il prezzo è poi ancora aumentato. Per la blu si devono sganciare altri 1000 euro. mettendo dentro traction control, antifurto, e qualche altra cavolata si arriva, penso, a 18000 euro. Francamente troppi.

sangiovesa 19-11-2016 10:52

Sono curioso di sapere la nuova strumentazione che informazioni riporta;chi sa se hanno inserito temp. olio,autonomia e livello carburante.

Motovolante 19-11-2016 11:29

Per quanto riguarda il cruscotto sono d' accordo: design forse più in linea con la filosofia che richiama la moto. Per il resto non ci perderei tempo. Capisco che si voglia vere sott' occhio l' autonomia, ma non capisco il desiderio di molti di poterla vedere fisicamente. Sinceramente se abitassi nel Nevada ne farei un problema, ma qui abbiamo benzina a go go. Io ogni pieno, da sempre, azzero il parziale e bene o male usandola e capendola diciamo, credo potrebbero togliermi anche la spia della riserva :). Il controllo trazione è un' altra cosa "superflua". Capiamoci, è utile e rende più sicura la guida. Sul mio Adventure lo apprezzai molto, ma non so, questa moto per me deve essere spartana al massimo. In curva gliene dai e la fai andare :lol:. Spenderei questi soldi per altre elaborazioni estetiche e/o meccaniche. Opinione personale. :?:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©