![]() |
fuoriuscita benzina al rifornimento
Ciao Ragazzi,
ho cercato nel forum e ho visto che anche altri hanno questo problema, ma non ho trovato una soluzione. Ovvero al rifornimento, avendo le care GS una conformazione del serbatoio particolare, bisogna inserire la benzina col contagocce, per non ritrovarsi la stessa a zampillare fuori (mi è capitato che facendo rifornimento con la pompa inserita, parlando mi sono distratto e la benzina zampillando fuori ha lavato mezza sella :cussing:) ma anche a voi succede? che rimedio adottate? certo che potevano studiare una migliore conformazione del serbatoio secondo me |
cioè ficcando dentro la pistola continua ad uscire?
non mi risulta. non perchè non sia possibile, ma perchè si blocca la pistola :confused: |
La pistola non si blocca perche il serbatoio non è pieno e non arriva sufficiente benzina al sensore secondo me, anche perche credo esca soprattutto dai piccoli sfiati per l'aria..
Ho notato che se inserisco tutta la pistola è peggio perchè zampilla di piu..se la inserisco per metà quindi lasciando un pò di spazio và meglio, ma non posso comunque premere al massimo la pistola perchè appena premo di più e la pressione della pompa aumenta ricomincia a zampillare fuori del carburante.. Io mi sono fatto l'idea che il serbatoio ha una strozzatura che non permette bene di defluire alla benzina a una certa pressione |
sì ora che ci penso non la sparo mai a mille...
non ci avevo fatto caso perchè è da anni che ho le serie F e mi ci sono abituato. |
io ci devo fare l'abitudine perchè prima con il monster andavo tranquillo beveva tutto :drinkers: quindi l'unica soluzione è metterla piano piano lasciando un pò di spazio..avrà sicuramente una strozzatura che non facilita visto dove è ubicato il serbatoio
|
Smontare bocchettone e rimuovere inutile tubo di prolunga interno serbatoio - stop.
Non c'è da tagliare nulla, è reversibile e non ha effetti collaterali senonchè viene a mancare un posto dove fissare il pre-prefiltro benzina (se qualcuno lo volesse installare). Da quel momento si sperimenterà l'assenza dell'effetto eruzione e si guadagnerà anche in capacità serbatoio. |
Quote:
|
Facile, vai tranquillo.
Riposiziona solo bene l'OR che fa tenuta ed è tutto. Più che far defluire la benzina, elimina la lunga strozzatura attraverso cui dovrebbe entrare benzina e uscire aria nello stesso istante: è lei che con le turbolenze del combustibile appena fuori dalla pistola e di rimbalzo dalle pareti interne del serbatoio fa la frittata. Niente più secchiate fuori, nè schizzi... la pistola appena puntata diventa un ricordo. Buffo che questo dettaglio imposto dalla normativa è proprio per evitare ciò che invece causa. Dietro c'è la conformazione del serbatoio un poco bislacca, ma rimosso il dettaglio si risolve tutto! PS - il pezzo in plastica rosso che si vede non è in corpo unico con la parte cilindrica più interna: vanno disaccoppiati e ovviamente si rimonta la parte conica. |
http://thumbs2.picclick.com/d/w1600/...gs-adv-dal.jpg
quindi se ho capito bene questo è il serbatoio, smonto la parte rossa con le viti torx immagino e li dietro attaccato trovo il tubo che fà da collegamento al serbatoio, rimuovo quello e collego il tutto direttamente al serbatoio? Grazie |
Ecco, questa è una delle prime modifiche che farò alla Adventurina.
|
Quote:
Ecco: quello! Guardando da fuori sembrano un pezzo unico, ma non è così: li separi, butti nella spazzatura il moncone e rimonti. |
Domanda probabilmente stupida: E per togliere il tappo, c'è da fare qualche funambolismo particolare?
|
Apri il tappo e saprai subito come fare per smontarlo...
|
appena ho tempo proverò..grazie a tutti ragazzi :D
|
tempo richiesto = 4 min' 23 sec
Per abbreviare il tempo di smontaggio butti dentro uno zolfanello acceso e chiudi veloce. ...poi si allungano i tempi di rimontaggio, ma questa è un'altra storia! :lol: |
Questa non la sapevo. Ci do un'occhiata.
Quindi si opera senza dover smontare carene, o altri particolari? Apro il tappo e svito, estraggo, elimino il tubo, riposiziono facendo attenzione all'o-ring* e riavvito. *Per o-ring intendi la guarnizione che unisce il tappo al serbatoio? |
Quote:
|
Quote:
Non facciamoci prendere dal panico, comunque: la parte più complicata è la pulizia accurata che dev'essere fatta all'atto del rimontaggio. |
Ok, a me piace smanettare e ogni volta che un mezzo va fuori garanzia mi diverto a manutenzionarlo da me. Ma questa del serbatoio non la sapevo proprio.
Grazie |
Strano, mi vien da dire: è una cosa nota ed extraovvia ma pare che alla fine siano in pochi a saperla.
Almeno, non ci sono quei gran riscontri sul forum: probabilmente è talmente ovvia che nessuno ne ha mai parlato... forse. A parte questa osservazione: tranquilli che è cosa consolidata e sicura. ...ma non andate poi in giro con il tappo aperto, altrimenti uscirà un tot di combustibile! :lol: ...molto più di prima della modifica. |
Non se ne parla perché effettivamente non è un problema poi così grave fare un po di attenzione al rifornimento...
|
Che non sia un problema grave, ok... però a conti fatti, se risolve quella roba lì, E IN PIU', si guadagna anche qualcosina in autonomia...
Tutto grasso che cola, no? |
e perchè l'hanno fatto?
|
Per evitare sversamento durante i rifornimenti (...) e in caso ci si dimentichi il tappo aperto.
|
buono a sapersi :confused:
sono troppo pigro per metterci le mani :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©