Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Strana sensazione all'anteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=447586)

onzio88r 04-11-2015 11:43

Strana sensazione all'anteriore
 
Ciao a tutti
ho una strana sensazione sull'anteriore della mia f800.
Praticamente a gomma vecchia e finita avevo la sensazione quando ero in prossimità di fermarmi, o a percorrenza a bassissime velocità, di avere la ruota in un binario.
Praticamente sembrava che qualcuno mi girava il manubrio.
Sostituita la gomma con una nuova la cosa è peggiorata! Praticamente sento l'anteriore di un pesante assurdo e praticamente non si riesce quasi a girare ed in piu ho sempre quella sensazione che mi viene mosso il manubrio.
Ho pensato allora di gonfiare di piu la gomma, portandola a 2.2 ma la cosa non si è risolta.
Ho fatto una prova che inclinando la modo in percorrenza la cosa si annulla e il manubrio diventa reattivo e leggero come dovrebbe essere, poi ho anche provato da fermo a girare e niente! sempre pesante e durissimo.
Allora ho messo la moto sul cavalletto, e li niente la moto gira benissimo e libera, non ci sono strani rumori nel ruotare il manubrio o qualcosa che fa attrito e lo indurisce.
Sto andando ai pazzi
Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema?

asderloller 04-11-2015 11:54

anch'io al cambio gomme ho avuto questa sensazione.
sono passato da una scorpion trail ad una scorpion trail 2.
poi ci ho fatto qualche km e la sensazione è sparita.

ma era la stessa tua sensazione, che davanti fosse pesantissima, se vai sul post delle gomme l'avevo anche già scritto :lol:

onzio88r 04-11-2015 11:56

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8759913)
anch'io al cambio gomme ho avuto questa sensazione.
sono passato da una scorpion trail ad una scorpion trail 2.
poi ci ho fatto qualche km e la sensazione è sparita.

ma era la stessa tua sensazione, che davanti fosse pesantissima, se vai sul post delle gomme l'avevo anche già scritto :lol:

E ti si è risolta cosi la cosa?
io ci ho fatto piu di 5000 km ma la cosa non cambia!! in mezzo al traffico prima o poi faccio saltare qualche specchietto perche non si riesce a rimanere in equilibrio delle volte

asderloller 04-11-2015 12:04

ah sì... dopo un 50km mi sembrava di averle sempre guidate!

asderloller 04-11-2015 12:22

comunque pensavo parlassi di gomme nuove... non con 5000km!
quali gomme sono?

onzio88r 04-11-2015 12:31

sono le anakee 3. Mi viene quasi da pensare che la gomma fa troppa aderenza a terra! ma è assurda come cosa dai!

wolter 04-11-2015 12:31

Quanti km hai?
controlla usura dischi (anche quanto "flottano") e cuscinetti sterzo...
Se ci sono dei giochi strani si dovrebbero percepire bene.

onzio88r 04-11-2015 12:34

la moto ha 54000 km, i cuscinetti a detta del concessionario sono stati sostituiti a 41000 km, i dischi stanno ancora in ottimo stato.
Il fatto è che ad alte velocità non ci sono problemi, la moto è stabile e non da problemi. Si sente che ha molta aderenza, poi non so se dipende dalla gomma o da questo problema.
I cuscinetti non dovrebbero essere rumorosi anche con la moto sul cavalletto?
Perche se la gomma poggia sulla spalla il problema non si presenta?

gaspare 04-11-2015 13:50

wolter ha detto i cuscinetti di sterzo, e ha detto bene.
Sono consumati, e i rulli hanno creato un'imposta sullo statore in posizione centrale, da cui la sensazione di viaggiare seguendo un solco nell'asfalto a bassa velocità.
In curva non si sente perchè lo sterzo è girato (ebbene si, anche quando sei in piega).

Normalmente per verificare i cuscinetti di sterzo si solleva l'anteriore e si muove lentamente lo sterzo: se si percepisce resistenza (abbandonando la rotazione lateralmente) o qualche irregolarità nella resistenza stessa, significa che c'è qualche problema, e si ispeziona.

Il fatto è che la ns moto è bastarda in questo: il controllo così fatto non dice nulla!

Il fenomeno si manifesta in modo chiaro solo se il peso della moto grava sullo sterzo, quindi in marcia, oppure... si esegue la stessa procedura prevista per il precarico del cuscinetto di sterzo, ma SERRANDOLO oltre il necessario, naturalmente senza serrare le piastre o il sistema di precarico (torx laterale alla portata del cuscinetto della piastra superiore) - cose non indispensabili ora, per questo test.
Allora, e solo allora, a ruota sollevata riuscirai a simulare il carico della moto sullo sterzo.
Lo giri manualmente e vedrai che sorpresona ti ritrovi con il tuo chilometraggio... ;)

onzio88r 04-11-2015 13:56

Quote:

Originariamente inviata da gaspare (Messaggio 8760090)
wolter ha detto i cuscinetti di sterzo, e ha detto bene.
Sono consumati, e i rulli hanno creato un'imposta sullo statore in posizione centrale, da cui la sensazione di viaggiare seguendo un solco nell'asfalto a bassa velocità.
In curva non si sente perchè lo sterzo è girato (ebbene si, anche quando sei in piega).

Normalmente per verificare i cuscinetti di sterzo si solleva l'anteriore e si muove lentamente lo sterzo: se si percepisce resistenza (abbandonando la rotazione lateralmente) o qualche irregolarità nella resistenza stessa, significa che c'è qualche problema, e si ispeziona.

Il fatto è che la ns moto è bastarda in questo: il controllo così fatto non dice nulla!

Il fenomeno si manifesta in modo chiaro solo se il peso della moto grava sullo sterzo, quindi in marcia, oppure... si esegue la stessa procedura prevista per il precarico del cuscinetto di sterzo, ma SERRANDOLO oltre il necessario, naturalmente senza serrare le piastre o il sistema di precarico (torx laterale alla portata del cuscinetto della piastra superiore) - cose non indispensabili ora, per questo test.
Allora, e solo allora, a ruota sollevata riuscirai a simulare il carico della moto sullo sterzo.
Lo giri manualmente e vedrai che sorpresona ti ritrovi con il tuo chilometraggio... ;)

Infatti la mia paura è sempre stata che il meccanico non ha sostituito i cuscinetti come diceva! o che hanno stretto troppo il tutto al rimontaggio! mi sa che per l'ennesima volta me lo devo controllare da solo e verificarmelo solo se sono usurati o meno! ora nel fine sett faccio questa verifica!!
Grazie mille dei consigli al momento

asderloller 04-11-2015 14:42

ma la anakee 3 non era quella gomma di merda che bisognava tenerla bassa di pressione rispetto al libretto sennò non "cosava" ?

Anche perchè sto disagio dal cambio gomma, avrebbe dovuto registrarlo anche prima.

onzio88r 04-11-2015 14:43

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8760173)
ma la anakee 3 non era quella gomma di merda che bisognava tenerla bassa di pressione rispetto al libretto sennò non "cosava" ?

Anche perchè sto disagio dal cambio gomma, avrebbe dovuto registrarlo anche prima.

Posso dirti che come gomma è una bomba! tenuta pazzesca su asciutto e bagnato.
Come pressione ho provato 1.8 e 2.2 con l'ultima decisamente meglio

asderloller 04-11-2015 14:48

e allora il mondo è bello perchè vario :lol: segui i suggerimenti sui cuscinetti

gaspare 04-11-2015 14:54

onzio: anche se ha esagerato nel serraggio, con dei cuscinetti sani vedi aumentare la resistenza, ma questa rimane costante su tutta la corsa del manubrio, senza posizioni preferenziali.

Se, come penso, hai i cuscinetti kaputt, facendo il controllo come ti ho detto sembrerà d'avere una molla che in prossimità della posizione centrale tira lo sterzo in una posizione precisa.

onzio88r 04-11-2015 14:58

Quote:

Originariamente inviata da gaspare (Messaggio 8760201)
onzio: anche se ha esagerato nel serraggio, con dei cuscinetti sani vedi aumentare la resistenza, ma questa rimane costante su tutta la corsa del manubrio, senza posizioni preferenziali.

Se, come penso, hai i cuscinetti kaputt, facendo il controllo come ti ho detto sembrerà d'avere una molla che in prossimità della posizione centrale tira lo sterzo in una posizione precisa.

Farò questa prova poi ti do un riscontro.
Però non so..i cuscinetti mi sembra strano anche se giustamente il peso della modo in qualche modo grava su di loro, però a moto sul cavalletto lo sterzo va libero e fluido!
vediamo un po questo controllo che risultato darà!

Clocappe 04-11-2015 16:08

ciao a tutti, stessa gomma, stessi problemi, 63000 km.. ho cambiato i cuscinetti di sterzo e adesso va' benissimo. Con la moto sul cavalletto centrale, girando il manubrio si sentiva chiaramente uno scalino.

onzio88r 04-11-2015 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Clocappe (Messaggio 8760310)
ciao a tutti, stessa gomma, stessi problemi, 63000 km.. ho cambiato i cuscinetti di sterzo e adesso va' benissimo. Con la moto sul cavalletto centrale, girando il manubrio si sentiva chiaramente uno scalino.

però perche io non sento scalini?
mi sa che ho capito che la soluzione è solo una!!

Gilgamesh 04-11-2015 16:56

Cuscinetti anche secondo me.
A me capita una cosa strana, a proposito:
Sento il famigerato "scalino" quando il manubrio e' in centro....
pero' se allento la piastra anteriore, stringo un po' il dado che fa da regolazione del cuscinetto, poi lo allento regolando in modo che non ci sia attrito, il fenomeno dello scalino scompare come per magia! Dura sono 5 o 6.000 km, ma vale la pena provare.. Allora, allenti la piastra di sterzo suoperiore, togli lo stemma, allento il fermo che tiene bloccato il grosso esagono. Ora, a questo punto, allenti l'esagono di 5 o 6 giri (non troppo altrimenti ti cade la piastra inferiore!) poi lo stringi fino a che senti un po' di resistenza a sterzare (moto sul centrale), a questo punto allenti fino a che senti che lo sterzo e' libero.
Stringi piastre, fermo e rimetti lo scudetto.
Prova. In 5 minuti lo fai... Chissa' mai....

gaspare 04-11-2015 17:18

Giusto per far le proporzioni, io li ho cambiati circa a 40000 km, se ben mi ricordo...

La prova "Gilgamesh" la si può ben fare all'atto del test, ma i miracoli non li fa nessuno: magari si attenua in modo tollerabile, ma il pezzo nuovo è altra cosa sicuramente.

Fra la scarsa risposta al test "canonico" e quello che riporta Gilgamesh, c'è da dire che è uno sterzo particolare proprio: se non è strano, non lo vogliamo, eh?!

AntonioPansieri 04-11-2015 21:45

Quote:

Originariamente inviata da gaspare (Messaggio 8760090)
Lo giri manualmente e vedrai che sorpresona ti ritrovi con il tuo chilometraggio... ;)

Io ho 62000 km e anch'io percepisco questa instabilità a bassa velocità. Con la moto sul centrale c'è nettamente uno scalino in centro, praticamente a manubrio diritto.
Al tagliando dei 60000 avevo fatto presente la cosa al conce, ma si è limitato a regolare le piastre ritenendo fosse sufficiente quella operazione, ma la cosa non è migliorata. Credo che farò cambiare i cuscinetti di sterzo.
C'è un chilometraggio limite per la durata di questi cuscinetti (senza fare off naturalmente)?
Quanto chiedono in concessionaria per un'operazione del genere?

ozama 04-11-2015 23:02

Anche per me sono i cuscinetti di sterzo.. stessa esperienza sulla GSX-F. Cambiati e risolto.
Sul cavalletto non si sente perchè evidentemente il solco è sulla parte fissa alta di uno dei due cuscinetti. Quando sollevi la ruota, il peso dell'avantreno si appoggia sulle piste basse.
Se fai la prova di Gaspare, tirando lo sterzo più del dovuto a simulare il peso, vedrai che lo scalino lo senti anche con la ruota sollevata.
Per la Anakee III, io la tenevo più bassa perchè la carcassa rigida faceva saltellare molto la moto sullo sconnesso e mi spaccava le braccia ad ogni buca.
A parte la ovvia soggettività, il saltellamento maggiore o minore di questa gomma rispetto ad un'altra, dipende anche dalla taratura della forcella e quindi da come i due sistemi elastici "in serie" si accordano. La mia GS800 era una "2013->", che, per esempio, ha una forcella diversa (una WP), dalla "2008->2012" (Marzocchi). Magari con quella Marzocchi montata dalla prima serie va benissimo.. Per non parlare della temperatura e dell'età dell'olio idraulico.
Ci sono tante variabili..
Ciao!

onzio88r 06-11-2015 08:21

ozama la penso come te sulla gomma, molto meglio leggermente sgonfia! la tenevo ad 1.8 ed era piu piacevole ma poi per provare questa cosa dello sterzo l'ho messa a 2.2 ma è uno strazio, anche perche non avendo le sospensioni regolabili non si può giocare sul precarico e quindi risenti tutto sulle braccia

Cambierò i cuscinetti, a quanto pare non sono il solo allora :D

onzio88r 05-02-2016 11:50

Come annunciato! ho finalmente fatto la tanto attesa revisione dei cuscinetti!
Erano proprio loro a dare il problema, stavano in una condizione pietosa! sostituiti senza nessun problema ed ora la moto è un giocattolo da guidare! sopratutto nel traffico! poca spesa...tanta resa :D

BarbaBertu 05-02-2016 14:13

una modifichina facile da fare che aumenta a dismisura il controllo della moto è, secondo la mia modesta esperienza, lo sfilare di un centimentrino le forche.... il baricentro si sposta sull'anteriore e ti aiuta un casino in piega.

opinione mia eh :)

onzio88r 05-02-2016 14:18

Quote:

Originariamente inviata da BarbaBertu (Messaggio 8870924)
una modifichina facile da fare che aumenta a dismisura il controllo della moto è, secondo la mia modesta esperienza, lo sfilare di un centimentrino le forche.... il baricentro si sposta sull'anteriore e ti aiuta un casino in piega.

opinione mia eh :)

concordo pienamente!! infatti questo fine settimana lo faccio proprio! dopo aver messo i nuovi cuscinetti ho subito sentito la necessità di dargli un po di carico sull'anteriore. Forse un centimetro è esagerato ma un paio di millimetri per cominciare dovrebbero andar bene

:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©