![]() |
Manutenzione/ingrassaggio cardano coppia conica.
Buonasera a tutti oggi pomeriggio dopo mille perplessità sulla fattibilità della manutenzione mi sono deciso di cimentarmi nello smontaggio e ingrassaggio del cardano della nostra beneamata Mukka devo essere sincero mi aspettavo che fosse più difficile spiego in poche parole i diversi passi da effettuare.
Materiali: chiave dinamometrica serraggio fino a 60nm set di torx grasso a sapone di litio- grasso a bisolfuro di molibteno solvente pulizia cardano (petrolio bianco) Passo 1 smontaggio para spruzzi posteriore Passo 2 smontaggio ruota posteriore Passo 3 smontaggio pinza dei freni Passo 4 smontaggio sensore numero di giri della ruota Passo 5 smontaggio rinvio angolare Passo 6 abbassare lentamente il braccio oscillante e staccare il soffietto. A questo punto avrete finito di smontare il tutto e nel mio caso ho riscontrato che sia il braccio cardanico che la coppia conica erano molto secche e lo stesso vale a dire per il soffietto. terminate queste operazioni passiamo alla pulitura del cardano. Passo 7 prendete un pennello e un po di solvente io ho usato del petrolio bianco e sciogliete tutte le varie incrostazioni sia sul soffietto che nel cardano che nella coppia conica, quando avete finito asciugate tutto con della carta o ancora meglio con dell'aria compressa. Passo 8 ingrassaggio del cardano e della coppia conica con grasso specifico a bisolfuro di molibdeno (colore nero) e invece il soffietto va ingrassato con quello a sapone di litio soprattutto nella parte dove la gomma va ad aderire con la struttura queste sono alcune foto http://imageshack.com/a/img661/7947/sacRYJ.jpg http://imageshack.com/a/img909/7765/krZM6y.jpg http://imageshack.com/a/img537/9175/O8fWTX.jpg http://imageshack.com/a/img673/183/V16uTN.jpg http://imageshack.com/a/img912/3665/8YVsQQ.jpg http://imageshack.com/a/img673/1634/3m4j3T.jpg http://imageshack.com/a/img538/6438/gRbFUn.jpg http://imageshack.com/a/img538/2553/7MlOk4.jpg Passo 9 dopo aver ingrassato il tutto riposizionare il soffietto e successivamente far combaciare la coppia conica con l'albero cardanico e chiudere lentamente e far aderire il soffietto lungo tutta la struttura. Passo 10 avvitare il perno del rinvio angolare con coppia di serraggio 56NM Passo11 fissare le due viti della pinza posteriore a 24NM Passo12 avvitare il sensore dei giri alla ruota a 8NM Passo13 fissare la ruota posteriore 5 bulloni a 60NM Passo14 Fissare il paraspruzzi 3 viti 8NM A questo punto accendere la moto e innestare la marcia e vedere se tutto è andato a buon fine mi scuso per gli eventuali errori sicuramente commessi spero che questa mini guida servi a qualcuno. grazie per l'attenzione un saluto a tutti. |
L'ho fatto pure io un paio di volte, ma...... Lato cambio nessuno si è mai cimentato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Vorrei farlo ma è da smontare diversa roba....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutto ciò a che pro?
|
scusate ma io nn ne vedo l'utilità, ogni 10k si fa il tagliando (chilometraggio limitatissimo) per cui evito come la peste di fare bricolage rischiando di invalidare garanzie ecc...
|
Quote:
|
Io l'ho fatto perché il mio collega con precisione a 20800km mentre era in viaggio si è fermato è andato ad aprire il cardano ha trovato un pezzo di ruggine unica e ormai il mille righe era solo un dolce ricordo.... Costo della riparazione circa 1000 euro e non del tutto in garanzia..... Questo accade perché basta un po di ruggine e va tutto a farsi benedire.... Poi come avete detto voi c'è la garanzia ma io sono il tipo che appena è finita la garanzia ho cambiato tipo di olio-filtro-olio cardano diciamo che amo mettere mano e capire..... Prossimo traguardo è il gioco valvole ma quello è un po più difficile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie, bella guida, molto molto interessante.
|
Prossimo lavoretto da fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Credo che,se vi si trova ruggine,piú che ingrassare sia il caso di cambiare soffietto poiché non svolge piú il suo compito.....fermo restando che grasso per alte prestazioni non ha mai fatto male a nessuna coppia conica!
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk |
In pratica è la stessa procedura adottata sul modello precedente.... anche il grasso sembra essere lo stesso. Questa estate al tagliando dei 30k lo farò anche io. Ps le foto non si vedono più.
|
@Maverick, grazie mille per la guida. Chi si cimenta nel fai da te (come cerco di fare anch'io) ha sempre la mia ammirazione.
È un lavoro che starebbe a cuore anche a me, ma nei pb al cardano che ho sempre visto (5 o 6) sul web, hanno sempre trovato la ruggine che crea danni dal lato del cambio (quello più difficile da raggiungere....purtroppo). Qui ci vuole la 2^ puntata......😊 Anche io non vedo le foto. |
Fatto fare pochi giorni fa. Avevo notato che il soffietto non era più in sede, e infatti aveva anche pizzicato il cardano. Per questo ho voluto sostituire il soffietto e controllare e ingrassare il millerighe del cardano, a parte qualche piccola traccia di ruggine, il millerighe era un gioiello.
Si usa un grasso molto denso, fatto apposta per i millerighe diciamo, secondo me è un operazione semplice, ma che può rivelarsi molto importante. |
Questa era il mio 1000 righe s 24000 km e 1 anno di vita. Completamente secco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...01c0832f5e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d08011fbfe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0df0eeda6d.jpg Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
@Murdoc, sembra un ricambio di un vecchio treno! Ma usi molto la idro oppure ti è toccata quella sfigata? Non posso verificarlo, ma non è possibile che siano così "di norma".
Inoltre (chiedo perché non l'ho mai smontato....) quel millerighe è quello vicino al mozzo ruota ? È dalla parte motore? 🤔 |
L'idropulutrice non la uso mai. Certo ho viaggiato parecchio sotto la pioggia. Quel millerighe è lato ruota, l'altro non l'ho guardato. Secondo me sono tutti messi così dopo un anno e un pò di km. È vero c'era ruggine ma solo superficiale.
Non ho idea quanto sia importante avere il 1000 righe ingrassato ma mi andava di fare il lavoretto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bb2e29c846.jpg Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Be'....abbastanza importante.... Pensa alle forze torsionali che si scontrano proprio su quei millerighe "a secco".... rumorosità, attriti, e....alla lunga consumo degli organi stessi. Meglio lubrificare e da entrambe le estremità del cardano.
Hai fatto un bel lavoro!Complimenti! |
Scusate ma... Questo accoppiamento si muove l'uno nell'altro? Si muove avanti indietro?
oppure una volta accoppiato ce' solo la forza torsionale? |
io a 10000 km ho tritato un cardano, proprio li , sulla femmina del millerighe.
tutto sostituito in garanzia pero dopo la riparazione notavo e facevo notare una colatura di ruggine dall'uscita del cambio attacco cardano, mi fu detto che era normale :mad::mad::mad: |
Quote:
|
Annamobene....a 10k è praticamente nuovo il cardano.
|
rimasto senza trazione e con rumore di molletta fra i raggi della bicicletta :mad: :rolleyes:
|
Non sono stato a smontare il 1000 righe lato motore perché da esperienza qui su Qde ha meno problemi di ruggine. Magari lo farò attorno ai 50.000 km.
Probabile che lato motore sia più protetto dall'acqua trovandosi in alto a ridosso del motore stesso. Tenete anche presente che il braccio del paralever ha una apertura proprio sotto realizzata probabilmente per scaricare l'acqua che dovesse entrare , ma permette anche che qualche schizzo arrivi nella parte inferiore del cardano proprio dove c è il 1000 righe. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
In effetti, essendo il cardano inclinato verso il basso, il giunto che sta più alto non rimane mai bagnato (almeno per lungo tempo). Certo sarebbe bello sapere se è ingrassato o meno ....
Ma un braccetto con telecamerina (tipo questo comprato al Lidl....) potrebbe risalire dalla ruota post al giunto motore per vedere se è ruggine/ingrassato ? 🤔 ....la butto lì eh...non ho proprio idea .... https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...cc0bdd1111.jpg |
@Slim ottima idea quella dell'endoscopio... Visto che c'è l'ho ispezionero quanto prima.
@Murdoch il telelever è il sistema oscillante anteriore. Il posteriore si chiama Paralever Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©