![]() |
Sterzo e forcelle
Andando dritto e guardando i riser e lo sterzo, sembra che siano sulla sinistra (come se lo sterzo fosse storto / forcelle svirgolate). Ho provato una Gs di un amico e sembra invece che sterzo e riser tendano a destra.
Giuro che non ha bevuto!! Avete sensazioni simili? |
è la stessa diatriba durata 10 anni sul precedente gs......................:-o
|
[...]
esattamente!!!! |
magari stavolta salta fuori qualcosa di nuovo
vi seguo con estremo interesse :happy1: :drinkers: |
:happy1: :drinkers: ...ciao...
|
Basta spostare un pò il sedere sulla sella a destra o a sinistra e tutto torna perfettamente in bolla.
|
Basta anche qualche bicchierino di grappa...:lol:
|
Effettivamente ho letto nei vecchi post che di questi casi ce ne sono a decine...
Provo dal conce o tengo così ... mi abituerò! |
Stamane ho sistemato tutto prendendo spunto da un vecchio post QDE che suggeriva di utilizzare delle bacchette per allineare le forcelle. Ottimo metodo... ho preso tre bastoni per le scope, li ho ancorati con delle fascette perpendicolarmente alla forcella (sopra le pinze freno, sopra il parafango, ai riser del manubrio), moto sul centrale, in piedi sulle pedane, guardando i bastoni ci si accorge subito del disallineamento.
Ho allentato i quattro perni che bloccano la forcella e tenendo con una mano il manubrio ho spinto la ruota per allineare il tutto. Questa operazione è millimetrica quindi può essere utile allineare e controllare risalendo sulla moto più volte. Non avendo la chiave dinamometria, prima di allentare i perni di blocco, ho segnato con una matita la posizione (segno sulla testa del perno e sulla piastra forcella). Quando ho stretto nuovamente ho più o meno portato allo stesso punto. Bisogna stringere i perni un po' per volta (come per le ruote dell'auto), altrimenti uno dei due resta lento. Sicuramente con una dinamometrica sarebbe meglio, speriamo che la mia soluzione casalinga sia efficace. Ho visto che al termine del lavoro le canne scorrevano libere. Il manubrio adesso è perfettamente dritto. |
sapere dirmi di che marca è la forcella ?
|
La forcella, non avendo alcuna funzione ammortizzante, non credo abbia alcuna marca
|
alla fine non ha nessuna idraulica al suo interno?
|
No, perché dovrebbe?
|
[...]
perche non ho mai pensato ad una forcella senza idraulica, ma ad un sistema completo,alla fine è un cassetto, apri ,chiudi, o lasci a meta.... |
Cassetto?
Ma non parlavamo della forcella? :lol: L'idraulica è nell'ammortizzatore |
Quote:
Quote:
|
Sapete dirmi di che marca sono i manici di scopa?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn. |
|
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Harrier, ma hai presente come e' fatto il telelever e come e' fatto il duolever?
Mi sa di no, altrimenti non si spiega il senso delle tue parole. |
Che poi se pensi che siano fisse perché chiedi di che marca siano e ritieni debbano avere un'idraulica?
|
Perché volete aprire cassetti che non dovrebbero mai essere aperti??
Io ho paura delle risposte.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©