![]() |
da kickstarter spray idrorepellente, addio antipioggia?
da un seguo la piattaforma kickstarter, ho partecipato a qualche progetto e devo dire che spesso ci sono delle belle idee.
guardate questo progetto che sfrutta la nanotecnologia, idrorepellente spray http://kck.st/1lrMPib Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Conosco e voglio partecipare. Ho in mente un sacco di applicazioni.
Molto molto figo! Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Da avere subito!!!!!
|
Bisognerebbe fare dei mini-gruppi d'acquisto per l'opzione The Business: con una sessantina d'euro a testa in dieci si potrebbe avere ognuno la confezione da 750 ml da testare questo autunno.
|
Le scimmie acquatiche di lancio story? Ci sono?
|
Avete idea della quantità di stronzate che ci stanno su Kickstarter?
|
Quote:
A ermí. Non é che son stronzate. É che se prendi lo spray nanotecnologgico, figata!, ci spruzzi l'ADV, eppoi guadi e l'affoghi ...mica é colpa di kickstarter. Eh, diciamocelo. |
er-minio, vero. Ma è anche vero che a volte ci sono anche cose molto interessanti. Ovvio che in una mega piattaforma ci sia una, grossa, quantità di cazzate, ma non solo.
|
un attimo...
e' bene distinguere tra cazzate e "sole" perche' un minchiagadget e' una cosa, una truffa e' un'altra... su kickstarter hanno lanciato prodotti che stanno sbancando, tipo l'oculus |
Peccato che quel genere di prodotto esiste da anni, con diversi marchi, e mi pare di ricordare che se ne sia parlato anche qui. Funziona ma è un rivestimento chimico completo, che cambia l'estetica dei materiali e richiede test su porzioni di materiale sotto la responsabilità di chi lo usa, anche riguardo la persistenza nel tempo, ad es. nelle zone di piega o elastiche. Non parliamo poi della traspirazione: naturalmente dicono che è traspirante, senza dire quanto e senza fornire alcuna spiegazione tecnica.
L'avevo giudicato pressochè inutile per i comuni motociclisti. L'industria poi è piena di trattamenti simili. Kickstarter viene usato (furbescamente) spesso semplicemente per procurarsi un parco di clienti su un prodotto che in realtà esiste già, ma se ne finge lo sviluppo: tutti ci guadagnano, a parte gli acquirenti che comunque non prendono fregature, al peggio pagano un prodotto credendo di aver comprato chissàccosa. |
vero.esisteva già qualcosa di simile...
ho usato questo su capi tecnici da montagna e non solo: http://www.nikwax.com/en-gb/index.php efficace e senza controindicazioni. almeno per la mia esperienza... |
Quote:
|
La buona, vecchia sugna non va piu' bene?
|
La sugna va benissimo, ma deve essere ricavata da dei nano-maiali.
:cool: |
Devo aver ancora in giro un barattolo degli anni '80 marchiato Belstaff, che conteneva il prodotto per ri-cerare le loro giacche in cotone dopo qualche lavaggio per ripristinare l'impermeabilità!
Con un Belstaff cerato ho fatto da Ponte Tresa a Hockenheim sotto l'acqua...e l'interno aveva solo qualche piccola striatura umida in corrispondenza delle pieghe più profonde, niente di più! Parliamo dell'84/85.....:) |
..per ora ....ho sempre trattato tenda...giacche in Gore-Tex e l'attuale RICHA in C Change con il NIKWAX....mai un problema.....
|
Una giacca ipermeabile" anche quando non occorre ?
Ma siamo matti ? E' come vestirsi con il Domopack. Indossare capi di abbigliamento non traspiranti è, tra l'altro, pericoloso e poco igienico. Se si scorreggia a Reggio Calabria si appesta Cortina una volta arrivati ! |
Il genere di prodotti esiste da sempre, ma ci sono molte differenze soprattutto nell'efficacia.
Cmq ci farò sapere com'è. :) Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©