Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Trovato il motivo per cui si buca la cuffia cardano posteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402816)

nays70 23-11-2013 15:38

Trovato il motivo per cui si buca la cuffia cardano posteriore
 
Anche io ho avuto la cuffia cardano bucata , ieri cambiata in garanzia e oggi ho capito il motivo del proplema.
vengo e mi spiego , stamattina dopo un'uscita in off la moto ero sporca e sono passato da uno di quei lavaggi tipo pinguino self service .
Visto che mi è stata cambiata ieri capirete bene che oggi l'ho guardata diverse volte (addirittura in concessionaria mi hanno detto che qualcuno mi ha fatto uno scherzo mi ha schiacciato la gomma e in marcia il cardano ha bucato la cuffia) Ad inizio lavaggio la cuffia era perfetta ho fatto il giro della moto con la lancia in mano e ho notato che la cuffia cardano era piegata verso l'interno ma non era stata la forza dell'acqua.
Praticamente la cuffia era verso l'interno e non riuscivo ad metterla posto neanche con le mani ho faticato tanto ma nulla era tutta piegata verso l'interno e toccava col cardano.
la spiegazione è questa, il cardano ovviamente riscalda nelle moto dove la cuffia fa aderenza perfettamente come nella mia , appena gli butti acqua fredda anche quando piove come me successo la prima volta, all'interno della cuffia si forma il vuoto e la cuffia si piega verso l'interno infatti ovviamente senza fare buchi sono riuscito a scostarla e ho addirittura sentito il rumore dell'aria che entrava e tutto e tornato normale.
Spero di essere stato utile, ciao a tutti

cavalcapassi 23-11-2013 16:14

Ciao, ottimo osservatore!!!

Quindi, al pari delle alu che andando in quota non si aprivano, si potrebbe fare un piccolo ( o più di uno ) forellino che renda impossibile andare sotto vuoto la cuffia.
Naturalmente in un punto dove non prende acqua andando avanti o lavandola.
E' chiaro che se si andasse a guadare un corso d'acqua non si garantirebbe la tenuta.........uso improprio del mezzzo........

Ciao ciao

nicola66 23-11-2013 20:07

meglio ancora si potrebbe metterci una valvola e pressurizzare il vano.

dai che vediamo chi la fa + complicata.

mattia03 23-11-2013 21:19

arriveremo all'albero cardanico in bagno d'olio......

nicola66 23-11-2013 21:28

da li, al pavimento del garage in bagno d'olio è n'attimo.

A'mbabu 24-11-2013 01:02

sci...volare...evitando le buche più dure...

pippo68 24-11-2013 08:48

Quote:

Originariamente inviata da mattia03 (Messaggio 7765169)
albero cardanico in bagno d'olio......

raffreddato a liquido.............

lollopd 24-11-2013 10:28

Pazzesca sta cosa...conoscendo i teteschi è più che possibile

Supertwin 24-11-2013 11:09

A sto punto basterebbe un tubicino di sfiato se ho capito bene, oppure una cuffia in goratex .....:-)

nicola66 24-11-2013 11:17

va a finire che ci metteranno un sensore di pressione collegato ad una spia sul cruscotto che avviserà dello scompenso barometrico.

Mr Queen 24-11-2013 11:25

Basterebbe fare della gomma più spessa....come la vecchia...


Sent from my iPhone using Tapatalk

mengus 24-11-2013 11:50

la valvolina sul carter della coppia conica l'hanno messa. sul soffietto basterebbe un forellino nella parte bassa della prima cuffia, quella che collega il braccio oscillante all'albero del cambio che e' meno esposto all'acqua in caso di guadi e comunque e' facente parte della stessa volumetria.
vi ricordate i soffietti degli steli moto regolarita' anni 80? avevano il forellino.
comunque idropulitrici a caldo...vade retro. il vapore entra d'appertutto e riscaldando il carter cardanico con il successivo raffreddamento potrebbe creare depressione con il fenomeno soprapostato

PATERNATALIS 24-11-2013 13:09

Quote:

Originariamente inviata da mattia03 (Messaggio 7765169)
arriveremo all'albero cardanico in bagno d'olio......

Per quello sarebbe sufficiente tornare alle boxer a carburatori.....quando ancora gli alberi di trasmissione non si rompevano...:lol:

Teo Gs 24-11-2013 13:29

....incredibile....:(!!!!

Rephab 24-11-2013 14:16

Ma siete sicuri che sia talmente sigillato che non entri neanche un filo d'aria per evitare il problema?
Sinceramente mi sembra molto strano.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

aspes 28-11-2013 13:38

Quote:

Originariamente inviata da mattia03 (Messaggio 7765169)
arriveremo all'albero cardanico in bagno d'olio......

sarebbe un ritorno, visto che la mia obsoleta r100 del 79 ha proprio l'albero in bagno d'olio, se stacchi il soffietto tra uscita cambio e forcellone te ne accorgi.
Comunque nelle 1200 prima di questa ultima non c'e' mai stato un problema del genere. Il mio soffietto e' come il primo giorno dal 2005

xpdev 28-11-2013 23:01

L'hanno progettata veramente con i piedi... c'è poco da fare....

Non oso pensare a cosa hanno combinato con la ADV..... considerato che dal veccho GS ad olio non hanno proprio acquistito nulla....

tedeschi....

NELLO67 29-11-2013 07:14

A ridaje...

mengus 29-11-2013 08:26

sara' anche progettata con i piedi, ma non riuscirei mai e poi mai a tornare indietro alla vecchia caldaia! hanno fatto un passo troppo avanti...con i piedi ovviamente!

zergio 29-11-2013 08:46

pur credendo a quanto racconti mi sfugge il principio fisico perc cui se l'aria all'interno non esce e non entra la differenza di temperatura interno/esterno faccia aderire la cuffia.

il problema delle alu è che se le APRI in altitudine poi quando scendi non le apri ma carichi aria a due pressioni differenti.
sulle alu lo capisco.

Murdoch 29-11-2013 08:48

È fisica. L'aria quando la scaldi espande.... È il contrario....

zergio 29-11-2013 10:17

ahò dico se è stagna (cioè questo è l'assunto) varia la pressione a seconda della temperatura (OK) ma non è che esce solo.
un palloncino lo immergi nell'acqua e la pressione lo schiaccia apparentemente sgnofiandolo tutto.
quando lo riemergi l'aria d'incanto riappare.
mantenendo l'assunto che sia stagno sia il palloncino che la cuffia.

qui invece si dice che esce ma non rientra più.

se vai sullo stelvio poi torni in pianura per lo steso motivo delle variazioni di pressione dovrebbe aderire completamente sullo snodo.

Rephab 29-11-2013 11:33

Ma vi sembra davvero possibile che tutto l'assieme sia a tenuta stagna?

StiloJ 29-11-2013 11:59

La consistenza della cuffia del cardano, intesa come spessore della membrana, sembra al tatto molto più leggera rispetto al GS aria/aria. Questo potrebbe far si che anche piccole differenze di pressione riescano a deformarla notevolmente fino a fare in modo che si danneggi sfregando sul cardano.
Un qualche nesso con la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno della cuffia ci deve pur essere dato che il ns collega non riusciva di rimetterla in forma nemmeno tirando con forza, perchè come detto la gomma è talmente esile che la si può tranquillamente deformare con un polpastrello ed il fatto che il soffietto non riassumesse la sua forma originaria nemmeno facendo forza (come se ci fosse una qualche altra forza che agiva su di esso) qualche dubbio me lo lascia...

aspes 29-11-2013 12:02

secondo me non e' a tenuta stagna, molto piu' banalmente se il materiale e' sottile si deforma di per se con il calore e/o con la spinta della canna con cui si lava.Non deve essere casuale che MAI sulle serie precedenti si e' verificato questo problema, al massimo si sfilava la cuffia, quasi sempre perche' mal ricollocata dopo intervento di cambio olio alla coppia conica (per i modelli come il mio senza vite di scarico)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©