Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   K1300R problema freni (risolto) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=355818)

LexmiA 26-04-2012 11:35

K1300R problema freni (risolto)
 
Ciao, spero che la discussione sia utile nel (malaugurato) caso qualcun altro dovesse sperimentare questo probelma.

K1300R del 2009 con 6.000 Km.

La mattina accendo il mezzo e parto.

Mi accorgo subito che alla prima pinzata la leva del freno è molto molle: difatti faccio due metri e vado a sbattere contro la basculante del mio dirimpettaio: la moto non frena, perfect.

Giungo in strada: fermatomi al semaforo, pinzo tre volte di seguito e noto che da molle che era, la leva diviene anche troppo dura.

Per fortuna che il freno post. sembra essere lo stesso di sempre, non proprio un portento ma almeno esercita un qualche tipo di forza frenante, utile alle basse (5/10 Km/H...) che è il mio caso, visto che sono in città, fra un semaforo e l'altro e considerata la situazione.

Vabbè, mentalmente tranquillo come un fagiano bersagliato dai colpi di un abile cacciatore, percorro un altro pò di strada.

La moto frena, provo ad aumentare il ritmo e seppur la leva rimanga molto dura tanto che basta pochissima pressione del solo indice a frenare la corsa, tutto sommato il problema sembra rientrato: magari se percorro altri km la leva torna come per magia ai normali livelli di durezza cui sono abituato...

Invece noto un'altra cosa: quando rilascio il gas, il K sembra volersi spegnere... Anzi no, in un primo momento così mi pare, invece la drastica riduzione di velocità che sperimento è dovuta al fatto che il mezzo rimane frenato.

All right, wow che figata.

Ora rimanere in strada in queste condizioni costituisce un'esperienza ricca di potenziali sorprese, meglio tornare alla Bat Caverna, valà.

E arriviamo al dunque, mi decido a portarla in officina, e dopo 5 giorni di analisi e prove di vario genere, l'arcano viene svelato: freni, cerchi e impianto idraulico non c'entrano, il problema è da imputare ai CUSCINETTI (SKF) che vanno a inserirsi nel mozzo anteriore.

Sembra che questi, forse troppo minuti per una moto del genere (parere condiviso anche dal meccanico), si siano col tempo deformati e abbiano in questo modo prodotto il fenomeno sopra descritto.

Sostituitili, il problema (per ora) non si è più presentato.

Vi scrivo perché possiate nel caso già da subito orientare nella giusta direzione il vs. meccanico di fiducia: ho saputo che non è un problema noto.

Saluti

EnricoSL900 26-04-2012 14:23

E il meccanico ha saputo in qualche modo spiegare il motivo per cui i cuscinetti ruota influiscono sulla corsa della leva freno? :confused:

Ti dico la mia: forse i cuscinetti si sono deformati davvero, non lo metto in dubbio, ma il problema che hai riscontrato in frenata è da imputare alle pinze. Tanti di noi ne hanno sofferto in modo più o meno accentuato, e l'esperienza comune è che anche semplicemente smontando e rimontando le pinze per la sostituzione delle pasticche il problema per un tot di chilometri rientra.
Ne deduco che il meccanico, smontando tutto per sostituire i cuscinetti ruota (che, ripeto, con tutta probabilità avevano davvero un problema che limitava la scorrevolezza della ruota), abbia tolto e rimesso le pinze muovendo i pistoncini di quel tanto che basta per renderle temporaneamente di nuovo efficaci.

La soluzione definitiva all'incostanza del tono della leva freno anteriore è unicamente la sostituzione delle pinze almeno con quelle di una K/S. Poi qualcuno ha messo anche le radiali, ma lì dipende da quanto sei disposto a spendere. Io con 100 euro ho risolto e sono soddisfattissimo... ;)

LexmiA 26-04-2012 14:57

Il meccanico suggerisce che l'origine del fenomeno sia da imputare ai cuscinetti.

D'altra parte se la ruota non è in asse credo bene che tutto l'impianto frenante ne sia negativamente interessato.

Non entro nei tecnicismi perché non sono un esperto, ma posso solo affermare che l'officina in questione è molto rinomata qui a Milano (e sul Forum) e considerato che la moto è stata sottoposta a giorni di prove e le parti meccaniche sono state ripetutamente smontate e rimontate, penso che si siano volute vagliare tutte le possibili varianti.

Comunque sia teniamo distinti due ordini di problemi: il fatto che la ruota anteriore rimanesse frenata mi sento di dire che fosse esclusivamente colpa dei cuscinetti, mentre la variazione di forza che interessava la leva potrebbe non essere una conseguenza diretta di questi ultimi.

Per chiudere, non ho mai preso in considerazione l'idea di cambiare le pinze, dannazione sarebbe come voler prendere atto di una deficienza tecnica colossale, parliamo di freni che hanno 6.000 Km, di una casa tedesca che vanta anni prestigiosi di esperienza nel settore moto e di 15K euro sborsati per un mezzo che concettualmente non è all'altezza delle stesse premesse economiche...:confused:

Grazie per l'intervento.

EXdesmohero 26-04-2012 18:27

Ciao....mi fa piacere che nelle ultime righe hai aperto gli occhi...e sei da solo arrivato alla stessa conclusione cui siam arrivati noi altre volte.....
Purtroppo......ma é proprio cosí che è andata.....

EnricoSL900 26-04-2012 21:47

LexmiA, nemmeno io ho grandi conoscenze di meccanica, ma rifletti un attimo e vai per deduzione logica.
Come è possibile che l'incostanza della reazione della leva freno alle pressioni possa dipendere dai cuscinetti ruota? Tu stesso dici che a moto ferma al semaforo hai provato a dare qualche pinzata e hai sentito cambiare radicalmente la risposta da una strizzata all'altra: che ci possono entrare i cuscinetti?

Poi ripeto ancora: è possibile che anche quelli abbiano avuto un problema nello stesso preciso frangente, anche se personalmente ho qualche dubbio. Rifletti ancora: tiri e la leva va a fondo corsa. Potrebbe essere che i pistoncini delle pinze abbiano trovato una qualche strana resistenza nel tornare indietro, il che da una parte fa andare giù la leva a vuoto alla strizzata successiva e dall'altra lascia le pasticche freno aderenti ai dischi e quindi frena la ruota anche senza comando.

Io me la spiego così, e ti confermo che BMW con le pinze del K/R ha preso una cantonata. Tu monta quelle di una S e tutti questi problemi te li dimentichi in un attimo...

pierluca.sm 26-04-2012 22:13

Credo anche io che il problema siano le pinze...le ho già e le faro montare al più presto (se trovo un meccanico con le "gomme" che me lo fa)...ma recentemente ho visto una k1600 e mi è parso di vedere le nostre "amate" pinze ovvero quelle del K/R e non del K/S...com'è possibile? Saranno diverse oppure la BMW non ha ancora capito che quel tipo di pinza ha dei problemi? E poi mi chiedo...la differenza tra kr e ks sta nella carena e manubrio/cruscotto quindi abbastanza marginali...perchè cambiare il modello di pinza? Bah!

Gioxx 26-04-2012 22:18

Mmmm sembra strana anche a me sta cosa....

Anchorchili 26-04-2012 23:03

Circa un anno fa ormai disperato e incazzato con BMW ho notato che le Kappaerre preparate per la Power Cup avevano le pinze Brembo della Kappaesse.
Il meccanico della mia concessionaria BMW fatalità ne aveva diverse smontate in casa e si è offerto di regalarmene un paio per provare ad ovviare al problema.
Da allora tutto è diametralmente cambiato: la moto frena ma frena come si deve e come per magia le discese dai passi di montagna sono diventate belle quanto le salite con i dischi che assumono quei bei riflessi blu...

samyx 26-04-2012 23:22

Bmw ha montato freni di una bici su sta bestia del KR....diciamocelo...bella cazzata.....ci volevano un bel paio di brembo per fermare come dio comanda 250 kg di moto e 173 cv che scalpitano...come ha fatto un utente del forum...gran lavoro:D

Gioxx 26-04-2012 23:27

Quello che mi fa strano é la differenza da s ad r! Bah

maxstirner 26-04-2012 23:42

ma a parte LexmiA che ha aperto il topic, tutti gli altri parlano dei freni del 1200 giusto? :confused:

EnricoSL900 26-04-2012 23:57

No, si parla dei freni delle R, 1200 o 1300 che siano.

Le pinze Tokiko montate sulle R fanno cagare, le Brembo dei K/S funzionano bene. Questo fa sì che se hai una K/R ogni frenata sia una sorpresa, mentre se hai una K/S tu possa guidare tranquillo e sicuro che la risposta della leva sia sempre la stessa...

Io ho montato le pinze di una S e ho risolto il problema, ma non sono l'unico. C'è addirittura un topic con tanto di scheda di valutazione delle modifiche...

LexmiA 27-04-2012 11:27

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6652554)
LexmiA, nemmeno io ho grandi conoscenze di meccanica, ma rifletti un attimo e vai per deduzione logica.
Come è possibile che l'incostanza della reazione della leva freno alle pressioni possa dipendere dai cuscinetti ruota? Tu stesso dici che a moto ferma al semaforo hai provato a dare qualche pinzata e hai sentito cambiare radicalmente la risposta da una strizzata all'altra: che ci possono entrare i cuscinetti?

Poi ripeto ancora: è possibile che anche quelli abbiano avuto un problema nello stesso preciso frangente, anche se personalmente ho qualche dubbio. Rifletti ancora: tiri e la leva va a fondo corsa. Potrebbe essere che i pistoncini delle pinze abbiano trovato una qualche strana resistenza nel tornare indietro, il che da una parte fa andare giù la leva a vuoto alla strizzata successiva e dall'altra lascia le pasticche freno aderenti ai dischi e quindi frena la ruota anche senza comando.

Io me la spiego così, e ti confermo che BMW con le pinze del K/R ha preso una cantonata. Tu monta quelle di una S e tutti questi problemi te li dimentichi in un attimo...

Il tuo punto di vista non solo è condivisibile, ma anche molto apprezzato.
D'altra parte la logica ci potrebbe far pensare che se i cuscinetti hanno un problema che influisce direttamente sul cerchio a cui sono ancorate le pinze che sono azionate dalla pressione dell'olio che viene diretto dalle leve, allora è plausibile che queste ultime possano essere negativamente influenzate a monte (in questo caso a valle:)).

Considera che se la causa prima è veramente imputabile ai cuscinetti, allora il fenomeno potrebbe presentarsi randomicamente e questo spiegherebbe la variazione di forza che interessa la leva, lo strano comportamento (la strana resistenza da te citata) dei pistoncini chiamati in causa.

Che poi queste pinze non frenino ci può stare, anche se in pista tutto sommato si sono fatte valere.

Alfredomotard 27-04-2012 14:40

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6652880)
No, si parla dei freni delle R, 1200 o 1300 che siano.

Le pinze Tokiko montate sulle R fanno cagare, le Brembo dei K/S funzionano bene. Questo fa sì che se hai una K/R ogni frenata sia una sorpresa, mentre se hai una K/S tu possa guidare tranquillo e sicuro che la risposta della leva sia sempre la stessa...

Io ho montato le pinze di una S e ho risolto il problema, ma non sono l'unico. C'è addirittura un topic con tanto di scheda di valutazione delle modifiche...

Ciao Enrico,
io da quando ho cambiato la pompa, come ho scritto altre volte, con una radiale seria, pastiglie carbon lorraine e problemi di allungamento della leva non ne ho avuti e la prova sono state le serate che ho passato al franciacorta.
Io però l' abs sulla mia non l' ho voluto montare e ho fatto bene perchè poi quando ho provato a vallelunga un KR con abs si che mi son trovato le sorprese...
In questi mesi ho acquistato una RC8 della quale sono talmente soddisfatto che l' ho subito messa in vendita; pensavo che la frenata fosse superlativa con pinze e pompe radiali brembo e invece mi soddisfa molto di più quella del mio Kappone.
Ciao

Al

Gioxx 27-04-2012 15:29

Spetta ...dove è in vendita l'rc8?:arrow:

Alfredomotard 27-04-2012 21:48

Ovunque! Se la vuoi Te la spedisco.

Pinzo™ 08-09-2021 10:49

Tiro fuori dalla "polvere" questo post, per dire che anche io ho sostituito le pinze della R con quelle della S questa primavera, mettendo anche le pastiglie SBS, ma più che altro ho risolto solo la scarsa modulabilità che avevano prima, però non sono soddisfatto al 100% perchè la corsa delle leva freno è ancora troppo lunga e spugnosa, nonostante la leva sia regolata alla massima distanza dalla manopola.
Sovente mi tocca pompare due volte per ottenere quella frenata sicura che cerco, anche ad andature molto tranquille...
Detto questo, provvederò quest'inverno a montare una pompa radiale, o magari anche solo semi radiale, e vediamo se risolvo!

Tra l'altro, stamattina ho sostituito i dischi originali con dei Brembo Serie Oro, dopo 10 anni e 40000 km mi sembrava arrivato il momento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©