Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Paraschiena (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340451)

pacpeter 26-11-2011 12:04

Paraschiena
 
oggi ho comprato il forcefield in quanto il mio vecchio è sparisciuto dopo la mia caduta e gitarella in ospedale.

tale paraschiena è classificato tra i migliori in base ai vari test. però ha una struttura a nido d'ape, non a scaglie come gli altri.

diciamo che mi fido e che protegge bene dagli urti. ma io credevo che le varie scaglie avevano una funzione anche di evitare la iperestensione della schiena, cosa che il mio vecchio dainese ( anche se liv. 1) sembrava avesse. infatti era difficilissimo fletterlo dall'altra parte.

domanda: nei test è valutata solo la botta o anche la iperstensione della schiena?

Claudio Piccolo 26-11-2011 13:23

io cellò ed essendo "molliccio" di sicuro non protegge più di tanto dall'iperestensione...sempre meglio di niente però. In compenso è molto confortevole perchè si adatta alla schiena.

oedem 26-11-2011 14:42

ma quale hai preso? immagino il Pro L2, o il più recente Pro L2k?

Claudio Piccolo 26-11-2011 15:29

all'L2K ci hanno solo aggiunto una trama in kevlar, così viene bene anche come antiproiettile, ma la mollicciosità resta la stessa. Comunque nessun paraschiena anche a gusci rigidi può impedire una iperestensione se ti incarti di schiena contro un palo, l'unica cosa che lo può impedire è una putrella di ferro, ma da indossare mi sa scomoda.

Animal 28-11-2011 18:19

...la comodità nell'indossarlo, mi pare che sia proprio uno dei punti di forza di questa ditta.... porterebbe la gente ad usarlo di più proprio perchè non è scomodo!

Riguardo ai test...beh....penso che se gli ha superati (come altre marche) vuol dire che il suo lavoro lo fa....

...contro un palo.....giusto il Signore ti può salvare....

Wotan 03-12-2011 22:26

Che io sappia, nei test danno solo botte in vari punti.

Claudio Piccolo 03-12-2011 23:24

poi viene bene anche quando, se apri un po' di più, la moglie comincia a scazzottarti la schiena..............anzi di certo è il suo utilizzo più frequente..

tommygun 05-12-2011 14:41

Credo che i paraschiena possano poco o nulla contro l'ipertensione (e la torsione!) della schiena.

Tutto quello che fanno è proteggere dagli urti, che comunque è meglio di nulla.


PS vagamente OT: ho visto che la Tryonic è stata di recente acquistata dalla Rev'it. Sono contento anche perché il loro paraschiena secondo me (e secondo i test) non è affatto male.

pacpeter 05-12-2011 15:08

ho appena preso quello con le scaglie a mio figlio per lo sci.

niente da fare, continua a frullarmi per la testa questa convinzione...............

rebusau 27-12-2011 11:54

Dopo varie letture mi sto convincendo a prendere il forcefield,è il primo paraschiena che uso a parte la fascia lombare, e vorrei prima provarlo a indossare ma sembra che nessun negozio lo venda.Qualcuno sa darmi qualche indicazione su dove trovarlo in zona di Modena e province limitrofe?

auguzt 27-12-2011 12:43

Dal sito Zandonà:

"La norma europea EN1621-2 prevede vari test (con climatizzazione per 24 ore a +20°C uso moto, -20°C uso sport invernali): prove ergonomiche, prove di efficacia del sistema di fissaggio, prova dell’incudine con relativa verifica di generazione di parti pericolose.
Il test d’impatto prevede che il paraschiena venga adagiato su un piano, su di esso viene lasciato cadere in verticale un percussore dal profilo a cuneo, in modo da riprodurre la condizione più gravosa possibile (ad esempio l’urto contro il bordo di un marciapiede). Si misura quindi quanta parte della forza (50J) viene trasmessa dal paraschiena al sensore sottostante, si misura quindi la capacità del protettore di assorbire. Si eseguono un minimo di cinque impatti lungo tutto lo sviluppo del paraschiena, distanziate di almeno 90mm fra loro, e si valuta la media delle misurazioni di forza. Le omologazioni prevedono due livelli protettivi:
- Livello 1: la forza residua non deve superare un massimo di 18 kN medi senza mai superare i 24 kN;
- Livello 2: la forza residua non deve superare un massimo di 9 kN medi senza mai superare i 12 kN.
Lo scopo della norma è quello di stabilire due livelli di compromesso: nel primo caso abbiamo un prodotto tendenzialmente più flessibile e leggero, nel secondo caso più protettivo ma tendenzialmente più rigido"

Restando a quanto dichiarano sullo stesso sito i loro paraschiena, che sono a "scaglie" utilizzano una tecnologia che limiterebbe schiacciamento e iper-estensione.

Leggendo vari pareri sulla rete però la possibilità di evitare questi problemi con efficacia indossando i paraschiena attualmente in commercio sembra piuttosto scarsa. Mah?

Rudik 30-12-2011 11:49

Ciao a tutti!sto iniziando a comporre il grande puzzle dell'abbigliamento tecnico...per il momento ho preso casco e giubbotto già dotato delle varie protezioni mancante xo del paraschiena.
Secondo voi quale è il migliore?è meglio prenderne uno che si possa integrare nella giacca (avendo la predisposizione) oppure uno esterno "tipo zaino"?

pacpeter 30-12-2011 11:59

esterno con bretelle è sicuramente migliore. poi ci metti il giaccone sopra. non da fastidio

Rudik 30-12-2011 12:04

E di che marca?il mio giubbotto è della dainese...io avrei scelto quello xche più comodo e poi ovviamente lo lascerei sempre dentro il giubbotto x cui sarei sempre sicuro di metterlo,l'altro lo userei solo x i giri lunghi...

Panzerkampfwagen 30-12-2011 12:10

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6357953)
esterno con bretelle è sicuramente migliore. poi ci metti il giaccone sopra. non da fastidio

Non vorrei sembrare eccessivo, ma parlo con cognizione di causa.
Esterno con bretelle e protezione del sacro, e se il giaccone ha un paraschiena integrato non lo levate. L'ingombro è minimo e il fastidio anche, e la protezione raddoppia o quasi, soprattutto per l'iperestensione.

pacpeter 30-12-2011 14:15

che marca? il forcefield è uno che nei test si è comportato in modo egregio.

ma a mio avviso, basta che sia livello 2 come protezione.

Wotan 30-12-2011 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 6357989)
Esterno con bretelle e protezione del sacro, e se il giaccone ha un paraschiena integrato non lo levate. L'ingombro è minimo.

Certo, certo...

http://www.corovaldeluz.es/images/gobbo.jpg

mascalzone_latino69 30-12-2011 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 6282189)
io cellò ed essendo "molliccio" ....

..fossi in te non andrei molto in giro a dirlo e scriverlo sul forum !:lol::lol::lol:

Mansuel 30-12-2011 15:11

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6305517)
niente da fare, continua a frullarmi per la testa questa convinzione...............

Io ho avuto vari tipi di Dainese, il primissimo back protector vertebra anni '80

http://www.dainese.com/skin/frontend.../imgs/1983.jpg

poi l'HPC back protector anni '90
http://cdn2.sulitstatic.com/images/2...c11c686756.jpg

ed ecco l'ultimo Wave anni 2000
http://www.gpmoto.de/Media/Shop/dain..._protector.jpg

Nessuno di questi mi eviterebbe di piegarmi "a libretto" intorno ad un palo.
Difatti la loro apparente resistenza è infinitamente minore delle energie in gioco nel cado di un corpo di 85kg che finisce a 80 all'ora contro un palo della luce.

Questi proteggono da fratture locali di piccola entità ma che data la delicatezza della colonna vertebrale sono potenzialmente dalle conseguenze molto dannose.

Questi stradali non li ho mai testati in urti.

Invece sono finito in una scarpata con l'armatura da fuoristrada, dotata di paraschiena, che mi ha salvato la colonna vertebrale nell'urto contro un albero.

Dopo una caduta libera di circa 2 metri nella scarpata sono finito contro l'albero di schiena.
Quindi la velocità era molto ridotta...
Impatto durissimo! :(

Mi sono quasi rotto alcune costole (fuori dalla protezione) ma alla colonna nessun problema.

Avevo questa Ufo Skorpion
http://dr350.bnet.hu/sites/default/f...n_belt_300.jpg

Gioxx 30-12-2011 15:25

Se metto il Force e lascio anche la protezione dell'Atlantis, dovrei prendere una tg 78!

Notate che è molto spesso il Force!

pacpeter 30-12-2011 16:33

ci sono due tipi del force, entrambi omologati liv. 2. uno è più sottile, direi normale, l'altro è molto spesso

Gioxx 30-12-2011 16:35

Io ho quello spesso allora....dà verametnte la sensazione di essere protettivo, ma è un pelo ingombrante!

Liones 30-12-2011 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Rudik (Messaggio 6357934)
paraschiena.
Secondo voi quale è il migliore?

quello che metti :)

nel MIO caso il paraschiena per giacca

mariob 30-12-2011 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Liones (Messaggio 6358601)
quello che metti :)

Esatto, paraschiena da giacca per l'uso quotidiano, a bretella per km su strada e jacket per off...e così non rischi che ti capiti il giorno che "ho fretta e non metto niente, dai mica succederà qualcosa proprio oggi!!"

Inizia con quello che useresti più spesso.

Rudik 31-12-2011 14:07

Concordo se metto 2 paraschina sotto la giacca che ho appena preso i casi sono 2 o dimagrisco in maniera inportante oppure me la faccio cambiare xche non penso di riuscire a chiuderla!!!

Cmq sono daccordo sul fatto che bisognerebbe averli entrambi sia quello da usare tutti i giorni sia quelli x i viaggi più impegnativi ma x iniziare pensavo di prendere quello da integrare nella giacca cosi da usarlo sempre tutti i giorni!!

Invece x capirci un po' meglio in merito al livello di protezione (livello 1 o livello 2) come si fa a capirlo?dove sta scritto?ad esempio il guaio della dainese da inserire nella giacca che livello è?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©