![]() |
Ammortizzatore di sterzo BMW:riparazione
Da un pò di tempo notavo una perdita di olio dall'ammortizatore di sterzo e di conseguenza, dopo qualche settimana, l'ammortizzatore era una semplice asta. Completamente scarico. Vado alla BMW e mi dicono che costa circa 300 euro. Ho evitao di far perdere tempo per avere l'esatto prezzo. Contatto la WP ma non c'è nulla da fare. Il garlock (o guarnizione di tenuta) ha la particolarità di avere un diametro interno identico a tanti altri (tipo WP) ma l'esterno no. Non si trova. Soluzione, 20 euro per due garlock, un pò di tempo al tornio per adattare il diametro esterno, ricarica, chiusura montaggio. Perfetto. Come nuovo. Ho chiesto a qualche meccanico doc e mi ha detto che con 70 euro circa lo esegue anche lui. Spero possa interessare a qualcuno.... visti i prezzi
|
Anche se a volte si ha molta fiducia... non bisogna mai dimenticare che la persona con cui si sta parlando... è un commerciante, quindi amico o no, alla fine deve pensare alla sua minestra calda in casa...
Senza mancare di rispetto alla categoria naturalmente... Ognuno di noi pensa sempre un po' al suo di portafoglio no? |
A suo tempo, io ho risolto così:
http://www.miataclubsicilia.it/publi...sd121_0731.jpg http://www.miataclubsicilia.it/publi...sd121_0771.jpg ;) |
@enzo850.
Molto interessante. Io ho aperto il tutto,pulito,comprato guarnizioni varie. Ho solo il problema di come fare a caricare l'ammo e il tipo di olio. Ho provato un OSO10 (sembra acqua) ma a parte un leggero vuoto (che dunque non va bene) poi diventa durissimo. E per fortuna l'OSO10 e un olio moooooolto fluido. |
Quote:
a chi posso rivolgermi??? |
300 Euro per un ammortizzatore di sterzo ?????????????
Ma sono pazzi !!!!! Ho sostituito l'ammortizzatore di sterzo del mio sidecar (ne usa un modello da auto e non da moto) e l'ho pagato (scontato) 31 euro invece di 45 !!! E' un Boge ..... non un prodotto di seconda scelta !!!! Ma dai ..... 300 euro ..... Provate a guardare sul corpo dell'ammortizzatore... ci deve essere necessariamente una sigla, probabilmente un codice BMW, con quello effettuate una ricerca presso un fornitore di ricambi e troverete sicuramente lo stesso articolo non marchiato da BMW ad un prezzo infinitamente minore. La BMW come tutte le altre case non si fa gli ammortizzatori in casa, ma li compra .... basta capire da chi ..... Nel mio caso e' un ammortizzatore di sterzo Mercedes, fornitori BOGE o MONROE .... dipende dalle serie di produzione. ciao |
Quote:
|
Non ho la moto a portata di mano... al momento. Ma se non ricordo male, sull'ammortizzatore c'è anche la marca della fabbrica che lo costruisce, ma non sono riuscito a capire di che nazionalità è ed inoltre non ho trovato il loro sito. In merito al prezzo per la riparazione personalmente mi sembra un prezzo onesto, visto che l'originale costa tantissimo. Ho dato un prezzo in modo tale che chiunque può risolvere il problema nella propria città, avendo un prezzo di riferimento. Ovviamente se si trovano i ricambi originali o analoghi, senza far alcuna modifica al tornio, la manodopera è irrisoria.
Comunque su questo forum non ho mai incontrato persone che pensono alla loro tasca ed è un pò offensivo scrivere che si voglia fare la "crosta" sugli altri. Chi mi conosce personalmente sa che lavoro faccio, sa quanti favori ho fatto e sa distinguere chi sono i miserabili che sfruttano una passione per qualche misero euro. |
mi riferivo a questo messaggio che sicuramente ho frainteso (non sono un commerciante), meglio chiarire
bimbomix ha scritto: Anche se a volte si ha molta fiducia... non bisogna mai dimenticare che la persona con cui si sta parlando... è un commerciante, quindi amico o no, alla fine deve pensare alla sua minestra calda in casa... Senza mancare di rispetto alla categoria naturalmente... Ognuno di noi pensa sempre un po' al suo di portafoglio no? __________________ |
x chi ha fatto la manutenzione dell'ammortizzatore originale:
come avete tarato il pistoncino all'interno del semibraccetto cavo di destra??? http://www.hostfiles.org/files/20060...ringDamper.JPG |
L'ho revisionato anch'io e mi sono limitato a riempire il più possibile il cilindro di olio, in modo da evitare corse a vuoto: il funzionamento mi sembra efficiente.
Mi piacerebbe conoscere a cosa serve il pistoncino citato da cardano4ever. :-p |
Quote:
|
Quote:
:!: Mi sbaglio? |
Azz... che riesumazione di thread !!
|
Quote:
|
anche io ho fatto revisionare (da un meccanico specializzato in sospensioni) il mio, e la differenza si nota parecchio.
l'unico neo è che, nelle manovre lente, se faccio un movimento rapido di correzione sterzo mi frena, mi è già capitato di ribaltarmi da fermo! |
Può essere che sia stato riempito di olio senza tener conto della camera di espansione.Anche perchè per pressurizzarlo in modo artigianale ci vuole un attrezzino che a farlo ci vanno ore di lavoro.Chiedi al tuo meccanico se l'ha pressurizzato a 2 bar di azoto!
|
Salve a tutti, volevo sapere a Roma c'è qualcuno che può controllare l'ammortizzatore di sterzo della mia R1100R, visto che pure a me succede quando faccio manovre quasi da fermo:mad:.......per fortuna ancora non mi sono sdraiato:laughing:, eventualmente se sto benedetto ammortizzatore si toglie che succede?
|
Di grave non succede nulla.L'ammortizzatore di sterzo non rende la guida più sicura in condizioni normali di marcia,aiuta però molto in caso di ostacoli improvvisi che generano sbacchettamenti violenti (buche profonde ecc.)Molte moto,anche ad alte prestazioni, non lo montano di serie e viaggiano uguale.
|
Allora sicuramente lo tolgo, o almeno provo a vedere come reagisce la mia vecchia signora, grazie Giacomo, fà sempre piacere ricevere consigli da persone esperte e professionali:D
|
ciao a tutti, ho acquistato da poco una R850R usata, ho parlato con un ragazzo che ce l'aveva anche lui ma ora non più e mi ha consigliato di togliere l'ammortizzatore di sterzo, soprattutto se la moto viene usata in città (oramai nelle città hanno realizzato molte rotatorie), questo mi agevolerebbe nei movimenti.
Ora non so se mi conviene revisionarlo seguendo i vostri consigli, in quanto la moto è del 2000 e il pistoncino è nero di olio ed incrostazioni, ma secondo voi se fosse veramente inutile perchè hanno aggiunto questo ammortizzatore? Un saluto a tutti. |
Quote:
|
Grazie Welcome, avevo letto la risposta di Rinaldi 2, ma io mi riferivo ad un'altra sfumatura dell'argomento per chiarirmi la poca conoscenza di questa moto. La risposta di Rinaldi2 è esauriente ma il dubbio nasceva sulla necessità della casa madre di montare questo ammortizzatore, visto che non è indispensabile magari prevederlo piuttosto come accessorio, anche perchè effettivamente in altre moto, in altre tipologie di moto montandolo può essere anche fastidioso nelle manovre.
Perchè hanno pensato di montare quello strumento di serie, visto che non è fondamentale, invece di un paramotore o qualsiasi altra cosa che migliori la sicurezza del veicolo e del guidatore? |
Probabilmente, in fase di collaudo, la motocicletta si e' comportata in maniera pericolosa tenendo magari conto della fascia di utenza a cui essa e' destinata.
Ripetendo quanto detto da Rinaldi, l'ammortizzatore adottato e' un pezzo di pregiata meccanica che non infastidisce molto nelle manovre. Anche se la BMW lo paga una frazione di quanto lo paghiamo noi, si tratta pur sempre di un componente studiato ad hoc e non preso da uno scaffale, pertanto il costo industriale e' importante. Deve essere stata una decisione piuttosto sofferta in BMW :lol: |
Immagino anch'io che Bmw paghi una frazione del costo che paghiamo noi, anche se su questi componenti non credo che ci sia un grand margine di guadagno.
Smonterò l'ammortizzatore, lo porterò a revisionare e nel frattempo proverò la moto senza facendo strade disastrate, un po' di cross, un po' di superstrade prive di manutenzione e trafficatissime, mi sembra che come banco di prova sarà sufficente, eheheheh. Un saluto Hanry Nasky |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©