Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   gs un po' chilometrati, scambio di esperienze (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494848)

aspes 20-02-2019 12:16

gs un po' chilometrati, scambio di esperienze
 
il mio gs 1200 monoalbero del 2005 ha 89.000 km.
Va come un razzo, non consuma olio e poca benzina, insomma, e' nella pienissima efficienza.
Da nuovo ha consumato un filo di olio fino ai 30.000 km ma ormai ne consumera' assai meno di 1 kg in 10.000 km .
Venendo ai dischi freno , gli anteriori sono in eccellenti condizioni, il posteriore e' vicino al limite di usura, ma penso possa arrivare ai 100.000 tranquillamente.
Giochi a livello di forcella e telelever zero.
Veniamo alla trasmissione.
A livello coppia conica e ruota dietro con relativi cuscinetti giochi zero.
Se metto prima con motore spento e sul cavalletto centrale e muovo la ruota avanti e indietro avverto un lievissimo clock a livello del cambio, non capisco se dentro il cambio (parastrappi?) o se sul millerighe, ma propendo per "dentro" il cambio. E' possibile che lo facesse anche da nuova peraltro.
Infine la frizione, e' originale e non ha mai slittato . All'inizio vedevo una ombreggiatura di olio nella congiunzione cambio/motore, era il periodo in cui i paraoli cedevano e l'olio imbrattava la frizione costringendo a cambiarla. Io semplicemente ho adottato nel cambio 700 grammi invece che 800 e nel motore tengo il livello sempre non oltre meta' oblo' e l'ombreggiatura e' sparita.
Per vostra esperienza il lieve clock che sento dal lato cambio e' normale? lo sentite anche voi?
Inoltre, la frizione , quando e' verso la fine vi slitta oppure arriva al metallo senza slittare? devo dire che io non sono uno sfrizionatore compulsivo...
Vorrei tirare avanti la mia vecchia fedelissima ancora per anni.

Panzerkampfwagen 20-02-2019 12:21

Se ti legge BMW salta qualche testa.

Abbèbbè.


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

berna1974 20-02-2019 13:26

E' interessante sapere come utilizzi la moto principalmente, se per lunghi viaggi oppure se quotidianamente (tragitto casa-lavoro ad esempio) magari percorrendo strade cittadine o extraurbane.
Credo che il consumo generale di ogni componente dipenda molto dal tipo di utilizzo.

Io ho una MY 2008 STD con 48000 km e il "clonk" dentro il cambio lo sento pure io, anche in partenza: credo sia la molla del para strappi che si è "smollata".

MAURI_57 20-02-2019 13:55

GS DEL 2005 preso di seconda mano quando aveva 20.000Km ora ne ha 60.000 tutti i tagliandi fatti in BMW sono contento anche io della mia vecchietta. qui una foto della vecchietta http://94.177.196.12/vbforums/showth...479272&page=11
Uso la moto prevalentemente fuori città e viaggi con mia moglie, non amo girare in moto in città, troppi pazzi che mettono a repentaglio se stessi e gli altri, detto questo anche nella mia si sente il rumore che descrivi, mi hanno detto che è normale...i dischi anteriori sono ancora in buono stato come il posteriore, consumi olio nella norma, anche la frizione per ora non da segni di cedimento e funziona tutto ok, a proposito di frizione ti posso raccontare che un amico con la stessa identica mia GS con 50.000Km l'anno scorso in vacanza purtroppo ha dovuto tornare a Milano in treno in quanto la frizione all'improvviso ha iniziato a slittare, moto ferma da un concessionario BMW il giochetto gli è costato circa 2.000 EURO tra sostituzione frizione mano d'opera e carro attrezzi :mad: come sicuramente saprai per la sostituzione della frizione bisogna smontare tutta la parte posteriore della moto... anche la sua era di seconda mano poi dipende molto come viene usata, personalmente sono un pò maniaco della manutenzione ma credo che sia l'unica via per mantenere arzille le nostre moto un pò datate.
ciao

Soyuz 20-02-2019 14:28

Per la frizione (ho un 1150)

Ho cambiato la prima a 205000km di default (rottura parastrappi cambio con relativo bloccaggio in 3°) era un po affaticata, ma il primo anno che ho preso la moto pensavo di farci fuoristrada anche abbastanza gravoso...poi capito (ero sempre solo tra l'altro) ed ho fatto solo sterrate brutte ma sempre strade erano
La seconda fottuta dal paraolio attuatore a 250000km
La terza la uso ancora, ha 267000km e non da segni di affaticamento.

Io guido con la frizione in mano la faccio slittare in staccata qualche volta anche sui tornanti stretti .....cambiate sempre veloci con la classica beccata ma lei non fa un frizzo ...con la prima invece ormai dovevo chiudere il gas e riaprire perdendo una frazione di sec.

Io non do tregua al mio Gs...non gli faccio mancare nulla ma deve darmi tanto...per affidabilità e longevità non posso che essere felice......

er-minio 20-02-2019 15:04

Se volete condivido l'esperienza della R1150R (120mila km).

Il GS che ho adesso ha circa 70mila km e spicci (è in miglia devo controllare). Gli voglio bene, ma ammetto che è stato molto meno robusto della R1150R che in 120mila km ha richiesto uno o massimo due interventi straordinari.

GS1200 Adventure 2007.
Ohlinx TTX ant e post messi appena comprata.
Y remus.
Lucidatura delle teste fatta a manina + non so che lavoro elettrico fatto sui sensori.

Moto comprata usata.
Per i primi anni l'ho usata per commuting guidando come un teppista, ora meno che in città mi muovo principalmente in bici, viaggi estivi (UK/Italia più volte).
Qualche noioso giro fuori porta nei weekend.
Penso di essere motociclista largamente nella media, ma ammetto di non andarci troppo delicato.
L'ho portata in pista un paio di volte per farmi una risata.

Dopo poco averla comprata anni fa l'ho – come è noto – guidata in acqua.
BMW UK dice di buttarla.
La mando in Italia da Palma che me la ripara più, visto che già ci stavamo, fatto fare un paio di lavori extra tra cui la lucidatura di cui sopra.
I danni causati da acqua richiedono sostituzione di
– motorino di avviamento
– volano

– più sostituiamo la frizione avendo la moto aperta.
Il precedente proprietario ci aveva fatto parecchio commuting, consumandola fuori norma.

Tre anni fa:
– mi parte l'indicatore della benzina (striscia).
Ad oggi sto ancora senza.
Ho un accrocchio per mettere il galleggiante, ma non trovo il galleggiante Adv.

Un paio di anni fa tampono dritto per dritto una macchina. Con le braccia giro un po' il manubrio in avanti + vedo che si è schiacciato un po' il telaietto anteriore.
Siamo tra i 55 e i 60mila km penso.
BMW UK dice di buttarla.
Porto dal mecca qui che smonta tutto, dice che è dritta, compro una nuova ruota anteriore mentre l'altra va in rettifica e parto per il mukken in Italia.
La moto va bene.
Torno, faccio una giornata in pista.
I cuscinetti ruota posteriore cominciano a dare segni di cedimento.
Quando guido con passeggero sento una brutta vibrazione al posteriore, forse crociera.

Nel periodo successivo comincio a perdere confidenza con l'anteriore.
– Cambio cuscinetti dello snodo sul cardano.
Smontando il cardano è tutto ok. Millerighe perfetto.

Continuo a perdere confidenza sull'anteriore, sopra i 160/180kmh la moto è molto leggera d'avantreno, va tenuta con due dita.

Scendo in Italia con la moto che mi serpeggia vistosamente se freno per qualche motivo tra le curve. Riporto la moto a vedere in Italia.
– Sostituzione cuscinetto coppia conica.
– Sostituzione giunto del telelever.

Moto nuovamente guidabile. Torno su con piacere. Durante il viaggio il cardano prende parecchio gioco.
Uscita domenicale si spezza il cardano.

– Sostituzione cardano (nuovo)
– Sostituzione cuffia di plastica
– Sostituzione monobraccio posteriore (usato)

Ora non si lamenta. Unica cosa, "cigola" la frizione a freddo/umido in partenza.

Da bravo social media whore ho ovviamente foto e video di tutti o parte di interventi, incidenti etc. etc.

Cardano:

https://www.youtube.com/watch?v=iMfxJ15yZBA

L'avevo postato prima, questo è circa come va la moto (qui aveva l'anteriore imputtanato, ma ancora non avevo capito cosa fosse):


In viaggio:

https://www.youtube.com/watch?v=L3kMLDrVHgs

Telaietto leggermente schiacciato davanti:

https://www.youtube.com/watch?v=jkwGX1yhEgk

Ah.
Ho cambiato una batteria.

Poz 20-02-2019 15:27

Un caso di successo !
:cool:

er-minio 20-02-2019 15:34

Il mio GS è stato un bordello, ma non ha avuto vita facile. :lol:
A parte il cardano, tutto il resto aveva delle chiare cause esterne.

mauro1709 20-02-2019 15:42

La mia GS è del 2006 ..presa usata da conce a 16.000km nel 2007.
Ora ne ha 120.000 e va che è una meraviglia.
Lavori extratagliando fatti:
Ammo Ohlins a 45.000km
Cuscinetto ruota post a 70.000km
Flangia post a 80.000km
Paraoli forcella 90.000km
Soffietti vari a 100.000km
Bobbine primarie a 115.000km

Ai tagliandi ho sempre fatto fare :
Olio+filtro
Olio cambio
Olio Coppia conica
Filtro aria K&C pulito e rimontato
Cinghia ogni 40.000km
Candele ogni 40.000km
Olio a I-ABS ogni due anni
3 batterie

...Ne farà ancora parecchi

aspes 20-02-2019 15:49

a supplemento di informazioni, il mio utilizzo e' sempre da solo e quasi mai fuoristrada, ne avra' fatto in tutto 100-200 km e solo di sterrato. Uso misto su strade extraurbane, mai citta' e poi tanti viaggi su asfalto. Sui misti ci do dentro, ma raramente giro dalle parti del limitatore. DI solito uso i medi giri. Impennate si, ma solo di potenza, mai colpi di frizione da ragazzino. Quindi nonn piu' sollecitanti di una forte accelerazione con cambiate veloci. Il cambio funziona meravigliosamente anche senza frizione volendo. Manutenzione casalinga. Candele una volta a 60.000, con anche la cinghietta, un paio di flitri aria, pastiglie freno davanti a 48000 e adesso sono ancora quasi nuove, quelle dietro 3 volte. Freno poco.
Cambio oolio cardano e coppia conica due volte (ogni 30-35000 km) . Cambio olio motore mediamente ogni 15-20.000 con olio da ipercoop (tamooil, elf, quel che trovo, semisintetico 10w40).
Richiami : pompa benzina e flangia ruota dietro.
Nel complesso e' stata un buon investimento. Ecco perche' sono restio a cambiarla con una nuova e piu' soofisticata, questa va bene e soddisfa tutt''oggi le esigenze.Ma volevo appunto sapere cosa aspettarmi , soprattutto dalla trasmissione, che alla fine nelle bmw vecchie e nuove e' sempre piu' delicata del motore in se.
dimenticavo: dopo due batterie in 4 anni all'inizio , ho messo una spark 550 e da 8 anni me la son dimenticata.
COnsumo medio in viaggio 20 a litro, in regime misto veloce 15-17

Wotan 20-02-2019 15:59

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10014446)
A parte il cardano, tutto il resto aveva delle chiare cause esterne.

La sicurezza con cui lo escludi è commovente. :lol:

aspes 20-02-2019 16:00

un motivo che mi induce a tenerla e' anche la manutenzione piu' semplice degli ultimi modelli. Le valvole le registri in mezz'ora.

aspes 20-02-2019 16:03

Nessuno ha dovuto cambiare catene di distribuzione e tenditori?

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

er-minio 20-02-2019 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10014468)
La sicurezza con cui lo escludi è commovente. :lol:

Mica ho capito.

er-minio 20-02-2019 16:20

@aspes: fuoristrada idem. Leggero e pochi km e diverse sdraiate. Sopratutto nel fango.

Manutenzione, come tutte le BMW che ho avuto, seguo gli intervalli ogni 10k km.
Questa forse è la prima moto dove ho saltato o ritardato un tagliando per più di 5mila km, ma semplicemente perchè non ricordo mai gli intervalli in miglia.

Wotan 20-02-2019 16:38

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10014489)
Mica ho capito.

La sicurezza con cui escludi il cardano dalle cose non dovute a cause esterne. :)

er-minio 20-02-2019 16:56

Essendo la quarta BMW che ho avuto per le mani, ed essendoci andato con poca delicatezza con tutte, visti anche i trascorsi di altra gente con il cardano "delicato" del 1200... mi sento di escluderlo (ed anche due meccanici che ci hanno messo sopra le mani).

La R1150R l'ho trattata molto peggio perchè la guidavo abbastanza male per sui primi 50mila km. Ricordo ancora le entrate in curva con la ruota posteriore che saltava da tutte le parti perchè entravo con le marce bassissime, e non ha fatto un fiato.

L'unico fattore esterno su cui ho il dubbio che abbia potuto dare fastidio al cardano, sono gli Ohlins (che erano comunque presenti su tutte le mia altre boxer :lol: ).

Mikey 20-02-2019 16:57

Io appena venduto la mia monoalbero del 2008 con 61.000 km. Perfetta, a parte una leggera aumentata rumorosità della frizione in folle quando non è tirata. Il conce mi disse che è assolutamente normale.
In 11 anni mai nessun problema se non la sostituzione del paraolio del cardano che trasudava leggermente. Stop

Wotan 20-02-2019 16:57

Mi faceva ridere l'esclusione, viste le vicissitudini, tutto qui. :)

er-minio 20-02-2019 17:10

É perchè le voglio bene, Cla. :lol:

Wotan 20-02-2019 17:19

Lossò, lossò. :lol:

dannigas 20-02-2019 17:59

Aprile 2004, presa usata a 60.000, ora ne ha quasi 110.

In questi km cambiato olio, filtri, candele e pasticche. Ah, e gomme ovviamente

Cambio "Klonga" e ogni tanto la frizione "miagola", come letto sopra. Parere del meccanico: "non te ne occupare".

Per il resto ignoro bellamente cosa sia la manutenzione

Bon. Parte, mi porta devo voglio andare e mi riporta a casa.

Sono fatalista. quando si romperà sicuramente me lo farà sapere

andreacavalli59 20-02-2019 18:33

a proposito di...LE VOGLIO BENE......domenica sono andato ad una conc. BMW che c'era la presentazione dei nuovi modelli...tutte belle moto,per carità.....e c'era l'usato esposto....almeno 15 gs lc....più il rimanente di marche e modelli.....
ho come avuto la sensazione di essere andato in un canile....dove i cani cercano un contatto per trovare un nuovo padrone....solo che li la tristezza era profonda perchè quelle moto...nuove od usate che siano...sanno che anche se troveranno un nuovo padrone....dopo un po di tempo....le riabbandonerà...
sono uscito e c'era fuori la mia r 1150 r......che mi sorrideva felice...
per stare in tema di affidabilità...sia lei che il gs triple black del 2011..che possiedo contemporaneamente.....problemi consistenti non ne hanno dato.....a parte i 2 sensori di hall che ho fatto fuori con l'idropulitrice....
e un motorino d'avviamento

Soyuz 20-02-2019 19:43

Distribuzione

Io tra i 310 ed i 320000km ho rifatto il motore.
Avevo rotto uno delle slitte e per cambiarla era da aprire a differenza delle altre.....oltretutto avevo voglia di vedere come era messo ed idem Alberto Palma.
Consumavo ormai 6hg di Castrol o 3/4hg di Motul ogni 1000km, consumo benzina attestato tra i 14/15 km litro fino a quasi 290000km e la moto faceva ancora 190km/h di gps sui 200 in origine .

Il motore una volta aperto è risultato tutto in tolleranza ....pistoni cilindri fasce , nulla da eccepire...anche la pompa olio ormai usurata e rigata secondo Alberto garantiva un flusso buono appena sopra al minimo......la distribuzione : catene e pignoni tutto sommato buoni.

Unico neo era un bicchierino valvole ormai senza più cementazione...sugli altri ti ci specchiavi.

Corpi farfallati erano invece due campane....

Il motore era molto incrostato e questo generava battito in testa , ma fino a qualche mese prima usando Blupower non si sentiva nulla nemmeno a 37/38 gradi centigradi.

Io sono dieselista da sempre e guido escavatori , non mi piace sentire urlare i motori....non guido mai cercando la potenza che non c'è ...a 5000@ tieni un ritmo insostenibile per la stragrande maggioranza dell'utenza stradale, e mi rimangono 2000@ ancora da usare .....

Riguardo all uso ...non viaggio più dal 2010 e giro solo collina/montagna
Ipotizzando un 10% di sterro sono 50000km ....la vita della maggior parte di moto passata a prendere botte e sassate ...non c'è male direi.... ma soprattutto amo guidare sulle strade distrutte .....il risultato è che la moto è letteralmente tritata di carrozzeria anche se rimane bella ad occhio.....di meccanica è un T72 immarcescibile.

Mai un cerchio rovinato (ne ho due coppie) cuscinetti ruote cambiati una volta su entrambi ....uno snodo telelever...poi unibal Ohlins rotti e tenute scoppiate, le mie sospensioni le cura uno dei migliori specialisti del fuoristrada del centroitalia ....tanto per far riflettere quelli che Wp/Ohlins fanno ammo e Showa merd@ :-))

63roger63 20-02-2019 20:29

Sto viaggiando verso i 170.000km...tanti interventi in garanzia. Da parte mia ho cambiato un motorino d'avviamento e la coppia conica con una del 2012...quelle con lo sfiato.
Per il resto non consuma olio (5/50 da auto) e con un litro di benzina mi fa i 18 km.
Viaggia sempre carica e tutto l'anno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©