Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   "ticchettio" K1300S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=215821)

Finba 14-04-2009 23:25

"ticchettio" K1300S
 
Buongiorno a tutti, possiedo una K1300s con all'attivo ca 1500km di percorrenza. Vorrei domandare se nessuno di Voi lamenta un "ticchettio" simile a quello prodotto dall'eccessivo gioco di valvole o qualcosa di simile. Io effettivamente sono forse un poco paranoico ;) ma ho trovato un'interessante discussione proprio su quest'argomento http://www.bmwsuperbikes.com/forum/v...5ee0b6f3dbbc45 e secondo me inoltre il motore sembra anche divenuto un poco meno reattivo "in basso" e con una voce di scarico alquanto "roca" (qualche malfunzionamento della valvola parzializzatrice di scarico?). Saluti ancora a tutti

dataware 15-04-2009 00:18

Ho letto tutto. Sembra un rumore comune. Non sanno se proviene dal fronte del motore o dal lato (valvola allo scarico). Si sente solo a caldo e solo stando sopra la moto. Il comportamento diverso potrebbe essere frutto di suggestione. Prima non lo avevi mai notato?

TAG 15-04-2009 09:44

bisognerebbe sentire da live per capire se parliamo dello stesso suono

ma credo sia un ticchettio che lamentiamo anche su alcuni 1200
modello distribuzione aste e bilanceri del Fiat 127

nella sezione della GT ci sono post a riguardo

c'è chi ha notato diminuzioni con l'utilizzo di benzine da 98 in su
c'è chi, come me, non ha notato differenze con benzine "ottanate", ed ho smesso di pensarci

apparentemente non implica disturbi (o almeno non ne abbiamo storiografia)

holdy 15-04-2009 11:25

FINBA, a noi ancora possessori del vecchio k 1200s, che abbiamo già provato e apprezzato le nuove virtù del k 1300, potresti darci alcune informazioni molto interessanti?
Se si, ci interessano le dimensioni della triangolazione della sospensione anteriore duolever, in particolare la distanza evidenziata in foto.
Te ne saremo grati.:!::!::!: ma credo che non sia facile raggiungerle.

dataware 15-04-2009 16:13

holdy, il problema è anche il /55 :)

jimmymigliore 15-04-2009 17:23

Ah no...ci risiamo coi problemi...se e' cosi...non ne posso piu'

holdy 15-04-2009 19:19

Il /55 non credo sia un problema, mi spiego, ne volevo parlare solo a cose fatte ma vi anticipo, sembra che a san marino ci sia la possibilità di omologare il /55 sul k 1200 s con una spesa che si aggirerebbe attorno ai 100,00 €.
Appena ho dati certi ve li comunico e poi se bastasse cambiare la forcella superiore del duolever per modificarne l'avancorsa, penso che il gioco valga la candela a quanto pare il k 1300 s è veramente molto più agile in curva.
Vedremo cosa si può fare per il momento sono comunque contentissimo anche del 1200, una meraviglia.

dataware 15-04-2009 22:03

holdy, allora ti avevo "campanato" :) Quelle quote potrebbero anche essere le stesse, ma potrebbe essere cambiata la posizione in cui si "attaccano" al telaio.

Omologarla con il /55 tramite passaggio a S. Marino significa venderla ad un Sanmarinese, fare l'omologazione, e ricomprarla.

pacpeter 15-04-2009 22:19

mica c'entra un /55...tocca il forcellone. devi cambiare i triangolini dell'attacco del mono per alzare il posteriore.............. ma poi il /55 lo alza ancora.........mmmmmmmmmm non mi convince
dovresti mettere un 180

dataware 15-04-2009 22:27

pacpeter il /55 mica cambia così tanto nel diametro. C'è un sacco di gente in pista che viaggia con il /55

P.S.
Un forum a caso ;) :

http://www.daidegasforum.com/forum/s...d.php?t=379545

pacpeter 15-04-2009 23:39

guarda un kappone e poi mi dici........................

in quel forum sono tutte moto serie, mica bmw..................:lol:

ne parlavamo al mugello con aerobico

xero70 16-04-2009 01:03

azz e quanti professori in questo 3D................io il 55 l'ho montato sotto il 1200 e non ci sono problemi, la moto cambia radicalmente, diventa uguale al 1300.................quindi non buttate soldi, tenetevi il 1200...................................

Gioxx 16-04-2009 05:51

E sulle due laterali che misure monti?

dataware 16-04-2009 08:50

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 3616268)
guarda un kappone e poi mi dici...

Non ce l'ho presente li sotto com'è, ma avevo gia sentito da tempo gente che sulle Jap montava il /55 al posto del /50 e, se non ricordo male, l'anno scorso mi informai per provare le BT-003 e mi imbattei in uno scritto in cui si spiegava come le differenze stiano principalmente nel diverso profilo del pneumatico anzichè nel diametro complessivo.

holdy 16-04-2009 08:54

Quote:

Originariamente inviata da dataware (Messaggio 3615952)
holdy, allora ti avevo "campanato" :) Quelle quote potrebbero anche essere le stesse, ma potrebbe essere cambiata la posizione in cui si "attaccano" al telaio.

Omologarla con il /55 tramite passaggio a S. Marino significa venderla ad un Sanmarinese, fare l'omologazione, e ricomprarla.

Non ho mai parlato di un eventuale passaggio, ma mi è stato detto che un meccanico avvia la pratica verso la motorizzazione. Appena fatto vi spiego meglio.
Su una rivista in merito alla ciclistica del 1300 oltre alla ruota /55 parlavano anche di un cambiamento della forcella superiore della sospensione duolevere, forcella nuova più leggera, in alluminio e probabilmente di diversa misura.
Mi piacerebbe poterlo verificare.
Lamps.......

pacpeter 16-04-2009 09:08

xero: hai messo il 190/55 sul 1200??????

data: c'è poco spazio. a occhio il /55 ha un diametro maggiore. calcola che con la forza centrifuga il diametro aumenta...... boh!!!!!

iceunstable 16-04-2009 11:35

Quote:

Originariamente inviata da xero70 (Messaggio 3616367)
azz e quanti professori in questo 3D................io il 55 l'ho montato sotto il 1200 e non ci sono problemi, la moto cambia radicalmente, diventa uguale al 1300.................quindi non buttate soldi, tenetevi il 1200...................................

volevo farlo pure io ma mi sono fermato in quanto non mi pare sia a libretto...:rolleyes:

holdy 16-04-2009 12:49

Mi rivolgo a chi ha già il 1300, per pura curiosità e per togliere ogni dubbio, ma quanta differenza ci sarà mai in circonferenza sul pneumatico post, fra il /5 e il /55 ?
Potete misurare la circonferenza del pneumatico post, è facile fermate con scothc il metro al centro gomma e fate ruotare la gomma avendo cura di tenere il metro aderente al pneumatico e al centro dello stesso.
Vi informo che su pneumatici /50 di differenti marche esistono differenze rilevanti, ad esempio fra bridgeston bt 015 e dunlop qualifier rr entrambe nuove, ci sono ben 4 cm di differenza a favore di dunlop, invece fra bridgestone bt 016 e dunlop qualifier rr non c'è nessuna differenza sulla circonferenza mentre invece c'è abbastanza differenza sulla geometria dell'anteriore che essendo più tonda guadagna la bridgestone in gran velocità nei cambi di direzione a raggiungere la corda.
Attendo qualche misura .
Lampss.

dataware 16-04-2009 12:55

Quote:

Originariamente inviata da holdy (Messaggio 3617505)
(...)ma quanta differenza ci sarà mai in circonferenza sul pneumatico post, fra il /5 e il /55 ?
Potete misurare la circonferenza del pneumatico post, è facile fermate con scothc il metro al centro gomma (...)

... o più semplicemente fate un segno con il gesso sul lato del pneumatico e a terra, poi, spingete avanti la moto fino a che il segno sul pneumatico è di nuovo nella stessa posizione di partenza, fate ancora un segno a terra e misurate la distanza tra i due segni per terra. Se qualcuno conoscesse il rapporto tra circonferenza e diametro del cerchio saremmo a cavallo!!! :lol:

Non è necessario che venga fatta la prova su un K1300, ma basta una moto equipaggiata con un 190/55 17 al posteriore.

Holdy, la tua idea è ottima. Se riesci ad ottenere miglioramenti in maneggevolezza senza perdere in stabilità con poca spesa, prendendo spunto dalle modifiche fatte sul 1300 dalla casa, sarebbe davvero una bella cosa.

Oltre alla possibilità di S. Marino, ho sentito del decreto "milleproroghe", anche se so che c'è qualche intoppo/baco nella legge, che consentirebbe di modificare alcuni particolari della moto di serie. Pensare che in Francia le misure dei pneumatici non sono riportate a libretto!!!

holdy 16-04-2009 13:17

Giusto, ho già sentito in motorizzazione, la legge non è ancora attuata ma esiste e al momento è ancora necessario il nulla osta del concessionario.
Visto che in Italia a volte per non dire spesso le cose possono andare anche per le lunghe, mi stavo informando per farlo comunque il prima possibile.
Lampss

henry 16-04-2009 19:44

ho auscultato il motore alla ricerca del ticchettio, ma non sento nulla, terro controllato il tutto.

Gallo70 17-04-2009 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Finba (Messaggio 3613068)
Buongiorno a tutti, possiedo una K1300s con all'attivo ca 1500km di percorrenza. Vorrei domandare se nessuno di Voi lamenta un "ticchettio" simile a quello prodotto dall'eccessivo gioco di valvole o qualcosa di simile. Io effettivamente sono forse un poco paranoico ;) ma ho trovato un'interessante discussione proprio su quest'argomento http://www.bmwsuperbikes.com/forum/v...5ee0b6f3dbbc45 e secondo me inoltre il motore sembra anche divenuto un poco meno reattivo "in basso" e con una voce di scarico alquanto "roca" (qualche malfunzionamento della valvola parzializzatrice di scarico?). Saluti ancora a tutti

Sono a 2500Km.Appena accesa e a motore freddo, si sente rumore (che so essere normale,ne ho già sentite altre) tipo "leggera vibrazione di lamiere" nella zona della valvola parzializzatirce, poi passati 30 secondi sparisce. Altro rumorino "tipo seghettamento" lo sento nella zona della frizione, sgasando in folle (3-4000 giri) e rilasciando il gas.Lo faceva anche il mio 1200.

Gioxx 17-04-2009 15:56

Se vi da fastidio ve la porto via io!

Maks 17-04-2009 16:42

Ticchettio k1300s
 
Salve,
anche io posseggo una K1300S da qualche giorno e ancora da soli 250 Km. ma il ticchettio da "aste e bilanceri" a basso regime sembra essere un sentimento comune !
Provengo da una K1200GT a sogliola e devo dire che qualcosa di simile c'era anche lì.
Sapete se il nuovo motore K ha pulegge di rinvio per i servizi (alternatore, pompa circolazione raffreddamento) ... potrebbe trattarsi di gioco del tendicinghia da registrare ? Non ho avuto ancora modo di farla tagliandare ... dati i pochi gg. e Km ...
Ai possessori di K1200 (motore fronte marcia) posso chiedere se è un problema comune anche alle versioni precedenti ?
Saluti, Maks.

N.B. ticchettio a parte .. è proprio CATTIVA !!!

Maks 17-04-2009 17:01

Salve,
anche io posseggo una K1300S da qualche giorno e ancora da soli 250 Km. ma il ticchettio da "aste e bilanceri" a basso regime sembra essere un sentimento comune !
Provengo da una K1200GT a sogliola e devo dire che qualcosa di simile c'era anche lì.
Sapete se il nuovo motore K ha pulegge di rinvio per i servizi (alternatore, pompa circolazione raffreddamento) ... potrebbe trattarsi di gioco del tendicinghia da registrare ? Non ho avuto ancora modo di farla tagliandare ... dati i pochi gg. e Km ...
Ai possessori di K1200 (motore fronte marcia) posso chiedere se è un problema comune anche alle versioni precedenti ?
Saluti, Maks.

N.B. ticchettio a parte .. è proprio CATTIVA !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©