Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   R1200RT bialbero 2011: impressioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527773)

Paolo Grandi 07-10-2023 20:18

R1200RT bialbero 2011: impressioni
 
Al pari di Olerico (GS) anch'io ho dovuto adeguarmi ai tempi che cambiano.
Un cuscinetto del cambio della RT1100 non mi ha lasciato speranze.

Adeguamento relativo dato che si parla dell'ultima evoluzione aria/olio, quindi comunque di una moto di 12 anni fa...

Tenuta bene, 90.000 km (speriamo); comprata bene dando dentro il Ninja 2011: 650 € chiavi in mano trasporto compreso dalla Liguria.

Tralasciando che si è rotto subito l'alternatore (non ho trovato casistica in merito :confused:) e quindi sono andato di usato in quanto non revisionabile: non esiste il kit. E nuovo originale nisba . Sallatelo, nel caso.
Adesso ho visto che la Sando ne propone di nuovi a prezzo democratico...

Come va?
Bene, soprattutto dato che vengo da un 1100 (a cui la paragonerò).

Ciclisticamente è agile e pare leggera. L'Esa funziona bene e sento la differenza tra i vari settaggi (comunque ben frenati, ancora). Sicuramente più confortevole della mia vecchia RT. Ed era quello che volevo.
Da valutare in due.
Il 1100 però era più precisa in ingresso e rigorosa nel tenere le linee: barra corta, ammo ritarati, molle HP più rigide, Dunlop 211 GP Racer M ant. Non sono stupito ma non mi interessa. Voglio stare comodo.

Il motore spinge ovviamente di più (bello liscio) ma nulla di esagerato. Mi devo abituare alle 6 marce perchè a volte la 3° è troppo lunga e la 2° troppo corta. Il 1100 era perfetto invece, come spaziatura.

Cambio notevole in precisione. Freni più incisivi (sarà la frenata combinata).
Ottimo il cruise control di serie (per l'autostrada). Frizione leggera.

Insomma, soddisfatto sperando che non esploda.

Attendo il parabrezza maggiorato ZTechnik.

Contro: sicuramente il display buono per un ventenne: non si legge un cazzo, neppure le marce. E dire che la moto è destinata ad un pubblico ben più che adulto... :lol:
Un sensore RDC che fa le bizze e già immagino (leggendo) che mi farà incazzare...
Manca la radio, ma forse qualcosa mi invento. Al momento vado di auricolari BT.

SKA 07-10-2023 21:57

le dunlop 211 gp sotto ai 10 gradi o sul bagnato come vanno?

SKA 07-10-2023 22:00

la mia ex RT guadagnava precisione di guida mettendo l'idraulica su sport e da solo con valige semivuote precario 1 più bagaglio.

Paolo Grandi 08-10-2023 08:50

211. Va bene in entrambi i casi. Ovviamente con prudenza e senza strafare. Parlo sempre solo di anteriore.
Considerando poi che erano tutti ant. recuperati dal Ninja con ca. 3.000 km. strada/pista.
Poi per gennaio/febbraio/marzo mi sono messo a montare delle normali GT. E la 211 la rispolveravo ad aprile.
L'unica gomma che mi permetteva di superare gli 11.000 km...
Naturalmente sull'asciutto e con un pò di calore sono inarrivabili per qualsiasi altra gomma.

Paolo Grandi 08-10-2023 08:52

Esa. So che si può agire come indicavi. Ma, appunto, la mia priorità è il confort, ora.

gargamella 08-10-2023 08:58

considerato il carro armato da spostare da fermo o la partenza in due con bagagli, nn so perché hanno fatto una prima così lunga.



Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Wotan 08-10-2023 08:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11014587)
Freni più incisivi (sarà la frenata combinata).

Sì, in buona parte è merito suo, ma comunque i freni sono migliorati di per sé. Per fare un paragone realistico, prova a quadro spento.

Paolo Grandi 08-10-2023 09:05

A quadro spento la frenata combinata non funziona?
A proposito. Abituato a moto normali freno contemporaneamente anche con il post.
La cui leva, ad un certo punto, ha come uno scatto/cedimento verso il basso. Effetto della combinata?
Altra cosa. Le frecce, dopo un pò, si disattivano da sole. Normale?

Per la prima lunga ancora devo valutare. Probabilmente hanno tenuto un cambio standard allungando di coppia conica.

Wotan 08-10-2023 09:51

Sì, la frenata combinata è realizzata mediante la pompa dell'ABS, che attiva il circuito posteriore quando freni con l'anteriore (ma non viceversa).
Se usi entrambi i comandi, l'azione sul posteriore si somma e senti appunto il pedale che cede a causa della pompa.
Con queste moto conviene frenare solo con l'anteriore (integrale) e usare il pedale come timone.

Inviato da smartphone

Elycando 08-10-2023 22:26

R1200RT bialbero 2011: impressioni
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11014720)
A proposito. Abituato a moto normali freno contemporaneamente anche con il post.
La cui leva, ad un certo punto, ha come uno scatto/cedimento verso il basso. Effetto della combinata?
Altra cosa. Le frecce, dopo un pò, si disattivano da sole. Normale?

Si per la leva del freno post che cede

E si (cagata immane) per le frecce. Non ti dico le innumerevoli volte che la freccia mi tocca “riarmarla” perché si disattiva da sola

Anche io ho cambiato il parabrezza originale con lo z-technik, però dall’alto del mio metro e 70, devo dire che non sentivo un filo di aria prima e non l’ho mai sentito dopo.
Diverso il discorso dei flussi d’aria per il gentil passeggero che, a detta sua invece, pare sia migliorato parecchio

Per quanto riguarda il display, benvenuto nel club.
Si vede sega già in condizioni normali, figurati se lasci la moto sotto il sole estivo, quando i cristalli lcd vanno insieme e diventa completamente tutto bianco/illeggibile[emoji2959][emoji2959]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 09-10-2023 07:09

Ok. Grazie.
Sì. Per la freccia uguale. Immane cagata.
Display stendo un velo...

Elycando 09-10-2023 12:13

Io non capirò mai gli ingegneri (ma credo che la decisione finale non dipenda da loro) come possano così spesso perdersi in “un bicchiere d’acqua”

- Display illeggibili se parcheggiati al sole
- valvole pneumatico posteriore scomode
- cuscinetti sottodimensionati
- blocchetti comandi elettrici
- pompe benzina
- flangia ruota posteriore…

Sicuramente ho dimenticato altre pecche, ma già se avessero avuto un occhio più attento a queste cose, guideremmo moto decisamente più affidabili


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 09-10-2023 14:04

Ma poi come fanno a vendere i LC nelle varie declinazioni?

Magari con i tft...

Perché qualcuno la moto l'ha cambiata...

Omega_Lex 10-10-2023 06:34

Concordo in tutto

Per il display ho risolto con occhiali polarizzati.
Vale la pena provare.

SKA 10-10-2023 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11015118)
Ok. Grazie.
Sì. Per la freccia uguale. Immane cagata.
Display stendo un velo...


le frecce con il GS911 si possono programmare a step e allungarne la durata, per il cruscotto regolando la luminosità si può migliorare un pochino col buio.

hornet 17-10-2023 18:45

90 Mila km e sentire ancora gli ammortizzatori sufficientemente frenati mi farebbe pensare che qualcuno in passato ci abbia già messo mano.
Su GS bialbero già a 25 Mila km erano calati parecchio di rendimento partendo da una base originale fin troppo confortevole soprattutto viaggiando a pieno carico.

kaRdano 19-10-2023 10:45

verifica gli attacchi rapidi dei condotti benzina in uscita/entrata dalla flangia sopra al serbatoio

Paolo Grandi 06-02-2024 22:22

Ormai qualche migliaio di km li ho macinati.
Poco da aggiungere.
Cambiato manopole ed ora finalmente fanno caldo. Accoppiate poi con dei guanti Macna riscaldati (a batteria)...top. Peccato solo che sia un inverno "primaverile" e non me li sto godendo... :lol:

Parabrezza ZTechnik maggiorato veramente protettivo.

RDC post cambiato (cinesata) ma non lo aveva riconosciuto. Neppure facendo chilometri. Speravo che l'ant originale riuscisse. Invece sono dovuto andare da un amico che, con Motoscan, eccitatore sensori e presa OBD dedicata ce l'ha fatta. Non banale.

Selle un pò graffiate. Rifarò la copertura senza intervenire sull'imbottitura, ancora molto comoda.

Le impressioni iniziali permangono. Confortevole, mi ritrovo spesso ad usare in Esa la posizione Confort (Normale, nel guidato un pò spinto).

Sto lentamente reimparando a frenare: la frenata combinata mi piace poco, molto poco. Sto "palleggiandomi". Quando alleggerisco il freno ant inizio a frenare con il post, in ingresso. Non sempre, ovvio.

Paolo Grandi 25-05-2024 19:44

Oggi finalmente provata sotto l'acqua. Intensa. Classico temporaletto primaverile improvviso (scostante ma lungo).

Parabrezza maggiorato e paramani promossi a pieni voti: ero tutto vestito traforato (guanti compresi) e non mi sono dovuto fermare...
Arrivato a casa solo leggermente umido.

Manopole riscaldate in posizione 1 già che c'ero.

Nulla da invidiare al 1100, anzi.

Omega_Lex 26-05-2024 12:33

Di che paramani stai parlando?

Paolo Grandi 26-05-2024 14:40

https://www.quellidellelica.com/vbfo...10&postcount=1

u00328431 27-05-2024 17:43

Confermo, io che alla pioggia ci sono abbonato posso dire che non ha nulla da invidiare al 1150. Quelle scanalature, linguette, fessure ecc. fanno un lavoro egregio per deviare l'acqua, almeno quando si viaggia e se non piove proprio a secchiate. L'unica parte che si bagna un po' sono le maniche, le gambe restano perfettamente asciutte, i piedi pure. Ho fatto una prova all'autolavaggio: lancia a palla dal davanti, contro il parabrezza e il faro: la nube d'acqua si divide all'altezza del serbatoio, e la sella e l'incavo per le gambe restano asciutti. Poi l'estetica è un'altra cosa, continuo a preferire le linee del 1150, ma non si può avere tutto.

Omega_Lex 29-05-2024 12:15

Domanda: ma vi garbano?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©