Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Meglio acquistare il Navigator VI o il Tom Tom Rider 550 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506264)

platino 10-06-2020 23:43

Meglio acquistare il Navigator VI o il Tom Tom Rider 550
 
Meglio acquistare il Navigator VI o il Tom Tom Rider 550
Li avete provati qual’é secondo voi che va meglio,io ho sempre preferito Tom Tom ma preferivo acquistare il prodotto originale che é decisamente tutto un altro vedere...

essemme 16-06-2020 16:04

non ha risposto nessuno, incredibile

Cri_GS 16-06-2020 16:27

Che moto hai?
perchè l'unico consiglio che mi sento di dare, se è un GS recente, è quello di prendere il navigator se già hai l'alloggiamento.

Paolin 16-06-2020 19:04

Io ho navi VI BMW e mi ci trovo bene ma ho sentito che il nuovo Zumo XT e' più pratico da usare...

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

yesmon 16-06-2020 20:27

zumo xt secondo me

luke_blackflag 16-06-2020 22:21

Dando per presupposto che hai la predisposizione...E' come quando vai a comprare l'auto, il navi lo vuoi integrato o prendi un batacchio da piazzare sul parabrezza?
Dopo un sacco di tempo e km fatti anche in macchina ho capito che il pregio di avere un prodotto integrato ripaga il gap economico.
Proprio oggi ho ritirato il navigator 6 e ho fatto una cinquantina di km. perfetto, ricalcoli veloci, con l'app "smart link" si collega al telefono e gratuitamente hai autovelox e traffico.
primo impatto, non stacchi le mani dal manubrio per delle semplici operazioni, hai un sacco di parametri della moto a disposizione, illuminazione ottima e calcolo percorso veloce. Risultato? mi piace. tanto.
Domenica ho in programma un giro di 500km circa, proverò le funzioni di strade panoramiche e sono curioso del reporting a fine giro.

Maxrcs 16-06-2020 22:56

Ho visto il thread....
volevo rispondere di primo acchito.. Poi immaginavo.. le fazioni pro e contro...
Allora rispondo in modo romanzato senza entrare troppo nei dettagli tecnici.. che magari mi competono anche poco.
Li ho tutti e due, avevo un rt 1200 bialbero con il tom tom rider 550 montato sull'archetto, poi ho preso l'rt 1250 e, dico la verità, per questione di estetica di primo impatto ho ceduto al garmin... quale va meglio?

E' come chiedere se è meglio android o ios... ti si aprirà un mondo... fazioni di estimatori del garmin a tutti i costi come quelli amaramente pentiti...
Semplice sarebbe dirti... dipende da cosa ci vuoi fare... ma è così.. dipende da che percorsi farai, dalle tue aspettative, da quanto tempo avrai da dedicare a base camp... il garmin è come un figlio... il tom tom come una p...

Il tom tom è come si dice oggi... userfriendly... e strano che qualcuno non l'abbia già detto... vai dal punto A la punto B digitando l'indirizzo sul dispositivo o usi l'app dedicata che porta tutto su un cloud e poi te lo trovi sul navi, ora qualucno dirà... lo puoi fare anche con il garmin... certo, digitare sul garmin è già piu complesso.. tastiera più piccola e se usi quella grande dove hai più "pagine" per avere tutte le lettere... smadonni un po... si.. hai l'app.. che non è paragonabile a my drive...

Se devi programmare un viaggio in posti sperduti della terra passando in luoghi mai esplorati... usa il garmin... perchè dopo quei sei mesi di apprendistato su basecamp, che nessuno ti spiegherà come usare se non guardando notti intere di tutorial su youtube, potrai pianificare la tua traccia, per poi trasformarla in percorso, programmare shringpoint (lo so non si scrive così) ed i waypoint, e bitcoinpoint.. dove il navigatore ti avvieserà e ti dirà se un esploratore con il gs rallye è già passato di li...
Ma basecamp farà ancora di più.. ti potrà far creare cartelle dove archiviare i tuoi percorsi che potrai modificare in tutti i modi anche colorandoli a piacere... modificnado profili tracce mappe... tutto! a patto di regalargli ore della tua vita.. quasi come conseguire una Laurea...

My drive è più minimale... quattro cose in croce ti fa fare... ma se devi programmare un viaggio sulle strade civilizzate ed asfaltate... basta ed avanza, non devi salvare nulla su supporti esterni, connetti il tuo account... ed il percorso lo troverai sia sul'app del telefono che sul navigatore.

schede di memoria; tom tom inserisci la mini sd, punto. Garmin; apri il navi con il cacciavite, inserisci la minisd, basecamp la vede il device no, contatti utenti del forum per capire cosa hai sbagliato, da ogni uno avrai una risposta diversa, ricerchi sul dark web, poi capisci che la devi formattare come vuole gamrin, rinominare come vuole garmin.. poi funziona. Ma non che non vada bene eh.

Connessioni; accendi il tom tom fai il paring con il telefono e con l'interfono, arrivano i messaggi l'anteprima la vedi sul navi, chiamate rispondi, siri funziona.
Garmin; fai il paring con il telefono poi con l'interfono.. i messaggi non li vedi, poi ti chiamano ma non ti sentono, reset, rifai il tutto, il telefono si sconnette repeat, il telefono si connette, ti chiamano, nei giorni pari funziona tutto nei giorni disapri a volte si a volte no.... siri va solo il 31 del mese.

Tom tom; ti aspetti delle cose lui bene o male le fa...
Garmin 850 euro di listino... ma c'è lo sconto eh... fatto per bmw.. ti aspetti che oltre all'estetica si integri con la moto perfettamente.... mmmm.... Chissà se si potranno sentire le istruzioni nelle casse della moto... si, no, forse, ma vedi smontare il cupolino connettere lo spinotto strappare il santino... no, non si sente, ha il lettore di musica ma lo senti solo nell'interfono... ma allora connettevo il telefono e mi ascoltavo spotify direttamente dal telefono... però si connette bt con la moto... ma non succede nulla, in compenso ti dice quando sei in riserva... e quando devi fare il tagliando... Si, però lo puoi comandare dal rotellone.... surplus da 300 euro.... magari puoi rispondere alle chiamate dal rotellone.... no, magari ci puoi inserire un indirizzo o richiamare una posizione salvata...no.
Però il garmin alla fine lo ami... perche ti allontana da Dio... e da tutti i Santi
e ti fa provare enormi soddisfazioni quando tu riesci ad entrare nel menù segreto per impostarlo come HD esterno.... 850 euro di pure bestemmie di cui non potrai più fare a meno.. una droga.


Spero di eserti stato utile, non esitare a bannarmi od a contattarmi. :-)

flower74 16-06-2020 22:57

... tanti auguri.
Il mio post era riferito alla scelta di spuntare le strade panoramiche a Luke.
Ti dico solo che in Scozia, il Garmin voleva farmi passare per le aree di sosta sulla A9.

Maxrcs 16-06-2020 23:16

Quote:

Originariamente inviata da flower74 (Messaggio 10329974)
...
Ti dico solo che in Scozia, il Garmin voleva farmi passare per le aree di sosta sulla A9.

Più panoramiche di quelle....


Inviato dal mio Atari 2600

pasquakappa 17-06-2020 07:03

Maxrcs analisi dettagliata e ben fatta. Si vede che hai studiato molto:lol:

Belavecio 17-06-2020 07:25

Si capisce che Maxrcs ha tribolato parecchie notti.[emoji23][emoji23]

luke_blackflag 17-06-2020 13:00

ahahah! un po tipo waze in tangenziale a Milano quando c'è traffico.
comunque per basecamp ho trovato tre tutorial secondo me molto ben fatti, è un mio omonimo, non sono io, vi posto i link di youtube. ieri sera ci ho smanettato un'oretta e ho creato una decina di percorsi che voglio fare. vedremo!

https://www.youtube.com/watch?v=LMjEP1JfiQ0

https://www.youtube.com/watch?v=GtYevsY4DG4&t=3s

https://www.youtube.com/watch?v=sO1PPb4gM24

mark-68 17-06-2020 13:16

Quoto in toto Maxrcs,
la soddisfazione più grande...disinstallare Basecamp.
TomTom Rider 550 fa più di quello che mi serve, onestamente mi manca il display del Navigator un po più grande e leggibile.
Ciao

flower74 17-06-2020 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Maxrcs (Messaggio 10329983)
Più panoramiche di quelle....


Inviato dal mio Atari 2600

... in effetti... peccato che non avessi selezionato le strade panoramiche.
Una volta solo l'ho fatto per andare da Verbania a Biella e mi ha portato in una strada che nemmeno le bici ci passavano. :lol::lol::lol:

flower74 17-06-2020 14:06

... comunque ci sono un sacco di discussioni sulle caratteristiche dei due sistemi.
Io per farla semplice, dopo due Nav 5 e un 6 sono passato al TomTom, 450 mi sembra, e mi trovo benissimo. Non è la perfezione assoluta, ma, presumo, che non esista, ma ho ripreso ad avere fiducia del navigatore.

Maxrcs 21-06-2020 19:00

Mah....
Aspettavo estimatori del garmin a spada tratta.... ma... niente...


Inviato dal mio Atari 2600

Belavecio 21-06-2020 19:04

dopo 3 tom tom in moto,mi sto destreggiando con un garmin da bici...pensavo peggio,dai.:cool:

Maxrcs 21-06-2020 19:11

Guarda,
Io ho un fenix 5, ed anche un 830 per la bici... e sinceramente puoi caricarci delle app.. non vanno male, ad esempio io per quello da bici uso Komoot per programmare i percorsi che poi me li ritrovo direttamente sul garmin, ma alla fine quest’app é la filosofia del tom tom, crei percorsi sul loro sito con il tuo account poi dal cloud te li trovi direttamente sul navigatore.
Ma sul garmin... mi spiegate ad esempio cosa serve il lettore di musica? Mi spiegate perché non posso sentire la musica o le istruzioni del navigatore sulla moto? Se questa ha l’impianto audio? Mi spiegate cosa serve smart link sul telefono se ti trova solo i luoghi nelle vicinanze? Cioè secondo me si sono persi in piccolezze...


Inviato dal mio Atari 2600

Buda 21-06-2020 20:59

Personalmente, dal tempo che si è iniziato ad usare i navigatori, ho avuto modo si provare entrambi i brand in soluzioni ed epoche diverse.
Per il mio modo di usarli, trovo più semplice ed efficace TomTom, che grazie a my drive connect, ti permette di avere un profilo sul quale condividere i tuoi PDI, ed itinerari che puoi esportare, importare e condividere con gli altri dispositivi del marchio
Ergo la preddisposizione navi la trovo utile per attaccarci l'adattatore che si trova in vari siti di e-commerce che per pochi euro ti consente di attaccare lo smartphone ed alimentarlo.


per ora K100RS16V ABS '91 rot metallic

JEAN_BUITRE 24-06-2020 08:12

Domanda di difficile risposta .......
Ho sempre avuto Tomtom, dal mod. 1 .... poi mod. 2 ..... ora il 550.
Con gli anni di prove ed esperienze .... gli faccio fare ciò che voglio io e non quel che vorrebbe lui.
Trovo inoltre che il 550 sia molto facile ed intuitivo, a differenza dei precedenti.
Posso caricare file ITN e GPX ..... a seconda di quel che mi serve.
Utilizzo MyRoutApp per definire itinerari e percorsi e con il click trovo tutto su TomTom.
Con il Wi-Fi ho sempre il TT aggiornato senza attaccare o collegare nulla.
Ora poi il 550 (Garmin non sò) ha un nuovo processore e devo dire che è velocissimo ..... ricoalcola in un baleno e si muove in tempo reale.
La basetta Navigator di serie sulla moto l'ho smontata e messo quella del TT in 20 minuti .... basetta Navigator venduta in un secondo.
Un amico ha il Navigar VI BMW e devo dire che sta un pò impazzendo .... xché come al solito il navi fa quel che vuole e non quel che vorrebbe il mio amico.

Spero di aver dato una risposta d'aiuto.

Ciao - Jean


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©