Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515499)

pipu 01-07-2022 21:43

Quote:

Originariamente inviata da planetpower (Messaggio 10793364)
qualcuno ha fatto un confronto diretto tra scorpion rally str e metzeler karoo street?

Io, senza farla troppo lunga ( tanto come al solito sono sensazioni personali, stili di guida e bla bla bla ) vincono le Pirelli a man bassa su tutti i fronti. Paragono le karoo appena appena sopra le Michelin anakee 3 di primo equipaggiamento. Vuoi sapere cosa monterò prossimo cambio ?

Tkc, semper Fidelis ![emoji3577]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

planetpower 01-07-2022 23:32

ok grazie, io attualmente monto le karoo street a le trovo superiori alla tkc.

Prossimo treno forse proverò le pirelli, o arrivando l'inverno potrei provare le mutant.

Mi piace avere una gomma con cui fare un po' di sterrati in maggiore tranquillità

pipu 01-07-2022 23:38

Prego, è stato un piacere !

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

max 68 02-07-2022 06:24

Quote:

Originariamente inviata da planetpower (Messaggio 10793628)
ok grazie, io attualmente monto le karoo street a le trovo superiori alla tkc.

Le karoo su strada sono simili alle trail , tck si sente il tassello . Se ti piace far sterrati le semitassellate penso siano meglio delle mutant che mi sembrano una categoria a parte .

Loooop 02-07-2022 08:13

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10792067)
...su una parte che per me è poco chiara, quella in cui dice “ma è circa indipendente dall’estensione dell’area di contatto tra essi (a molti, questa fondamentale proprietà meccanica apparirà poco credibile)” … ecco io sono uno di quelli!

È un dato sperimentale. Sperimentalmente si osserva che, in prima approssimazione ed entro certi limiti, la forza minima Fas che si deve applicare ad un corpo in direzione parallela alla superficie di contatto con un altro corpo affinché l'uno inizi a strisciare contro l'altro è proporzionale alla forza Fp che si esercita fra i corpi in direzione perpendicolare alla superficie di contatto attraverso un coefficiente μs (detto di attrito statico) che dipende dalle caratteristiche dei due materiali ma non dall'ampiezza della superficie di contatto.

Nel caso specifico, siccome Fp è il peso P scambiato fra gomma e strada, e questo peso non cambia, non cambia la forza l'attrito Fas fra gomma e strada (in prima approssimazione ed entro certi limiti).

Se voglio aumentare la forza d'attrito, devo trovare un modo di aumentare Fp, per esempio impiegando alettoni etc...:
Fas = μs·Fp = μs·(P + Faerodinamica)

gonfia 02-07-2022 10:13

Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
 
Sì ma a naso ci dev’essere qualcosa che non è contemplato in queste formule e che rende la larghezza della superficie di contatto rilevante, perché altrimenti non si spiega come mai, ad esempio, certe auto molto potenti montino pneumatici più larghi di macchine meno potenti e spesso sono differenziati tra anteriore e posteriore con una maggior larghezza al posteriore (come nelle moto) per avere più trazione e poter scaricare meglio la potenza al suolo, e lo stesso succede per le moto, oltre una certa potenza invece di 180 montano 190 o addirittura 200.
Inoltre in pista si usano pressioni sensibilmente inferiori, in particolare al posteriore, proprio per aumentare l’area di contatto e avere più grip e soprattutto più trazione

In questo articolo
https://www.tyrereviews.com/Article/...wide-tyres.htm
le differenze sono poco eclatanti ma ci sono: su asciutto il tempo migliore viene ottenuto con la combinazione ant-post di pneumatici più larghi.

Un altro articolo recente dove tra le righe si intuisce che una maggior impronta produca più grip è questo:

https://www.moto.it/accessori/contir...-con-brio.html
Scendendo di pressione, e quindi aumentando l’impronta a terra, il posteriore che prima scivolava aumenta le performance

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8893bdcb70.png


Sono appassionato di fisica e spesso mi aiuta a trovare la spiegazione di molte cose, ma in questo caso la conclusione che sembra derivare dalla formula dell’attrito radente mi confonde…


Mettiamo pure che io non guido praticamente mai “al limite di aderenza”, ma ciò che succede prima di tale limite cerco di “analizzarlo” con le sensazioni di ricevo dalla guida.
Le sensazioni ovviamente non sono uno strumento scientifico attendibile al 100% come i rilevamenti, e possono magari portare a conclusioni falsate, ed inoltre entra in gioco la soggettività… ma le mie sensazioni hanno sempre deposto per il fatto che +impronta=+grip

Tapatalk

ZUZZU 02-07-2022 10:27

Quote:

Originariamente inviata da pipu (Messaggio 10793593)
Paragono le karoo appena appena sopra le Michelin anakee 3 di primo equipaggiamento.[emoji3577]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

È no cazzo, non dirmi così…..le ho su da 50km.

Anal3 nooooooooooooooo

Gonfia, di qualcosa.

gonfia 02-07-2022 10:41

Non so che dire, sono solo basito!
Tra Anakee 3 e KS c’è un mondo!
L’unica cosa che le accomuna in parte è la rumorosità , ma le KS sono meglio anche lì


Tapatalk

albeGS 02-07-2022 10:54

Montato Karoo Street e percorso 400km, in due con pressione 2,5/2,9, tra autostrada cisa e statale cisa.
Il rumore c'è ma sopportabilissimo, pensavo peggio.
Tenuta più che buona; a differenza delle tkc, in curva devi quasi "buttarla" giù e dove la metti ci sta.
Lo so, son pochi km ma come prima impressione direi ottima.
Buona strada
Albe

katana 02-07-2022 12:51

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10793172)
una piacevolezza di conduzione della moto molto elevata… spero che tu concorda

Trovo piacevolissime anche le TA3, che in più quando il gioco si fa duro non si tirano indietro.

Il fatto è che a te piacciono di più le gomme che scendono in piega lineari, siano neutrali assicurando tanto appoggio in percorrenza e non ti serve tanta trazione in uscita.
Anche perché con il bisonte che hai non succede nulla accelerando in uscita di curva [emoji14]

Inviato seduto al bar

GIGID 02-07-2022 13:20

Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
 
Sottoscrivo in toto i gusti di gonfia !
Infatti il suo ultimo consiglio sulle RA3 è stato illuminante.
E tra l’altro consumo per ora assolutamente omogeneo e durata che prevedo almeno intorno ai 10k km.
Nessuno scalinamento che invece un po’ all’anteriore avevo subito con le R5T.

Eccole a 5.000 km … e promosse con lode… ancora quasi nuove

Le rimonterò sicuramente a meno che non arrivino le misure della RA4


https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...62d5c09c09.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...eac1a600dc.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il nomade 02-07-2022 13:29

Duemila chilometri fa ho sostituito le Dunlop SportSmart TT con le Meridian.
Vabbè, il confronto è impossibile perché son proprio due robe diverse. La Ss TT è una gomma criminale, rotonda ma svelta da paura, con un grip esagerato e un profilo che permette piegoni assurdi. E per di più, rende la moto stabile come un Frecciarossa alle alte velocità. Solo, guarda un po’ che strano, si consuma come il burro.

Ma cercavo gomme per far un po’ di strada durante l’estate e le Meridian mi sembravano adatte.

Monto le nuove, le gonfio alla solita pressione (2.3/2.7) e… cazzo, ma queste girano rotondissime, si, ma anche leeeeeente!! Comunque continuo il giro su strade curvose e mi dico che dai, in fondo ci sta che siano meno svelte delle Ss, ma son comunque sicure, lineari nella discesa in piega (a patto di scordare i piegoni assurdi delle SS perché la posteriore oltre un certo tot mostra il limite e tende a scivolare) e l’anteriore è la solita granitica certezza Dunlop.

Il problema è che le strade, purtroppo, non son fatte solo di curve.
Qualche giorno dopo parto per un viaggio che prevedeva tanta autostrada. Entro (in Germania), provo a mettermi ai 170 standard e… panico!!!
Già ai 150 il manubrio oscilla di brutto! Ma di brutto brutto!

Ora, siccome la moto con le SS, ma anche con le precedenti RoadSmart 3, era veramente una lama sul veloce, faccio mente locale alle ipotesi:
- montate male? Non può essere: solito gommista bravissimo, mai un problema.
- pressione sbagliata? La provo ad abbassare: peggio di prima. La alzo ai 2,5/2,9: un po’ meglio, ma superati i 170 oscilla sempre.
- assetto diverso? No, sempre lo stesso: Dyna e precarico su Auto.

E mo’?? Boh…

A qualcuno è già capitato lo stesso problema con le Meridian?

tigrotto 02-07-2022 14:27

Forse gomma difettosa dunlop ballerina non credo …

GIGID 02-07-2022 14:32

Mai avuto problemi in Germania con nessuna gomma montata, dalle Ana3 alle R5T alle RS3 e ora con le RA3
Mi pare quasi impossibile che una meridien si comporti così anche perché nessuno ha mai riscontrato questo problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia 02-07-2022 14:35

@katana
Esatto! [emoji4]
Comunque le TA3 piacciono molto anche a me [emoji6]

Ciao @il nomade , le Meridian in effetti sono più “tranquille” della media nella velocità di piega, ma non arriverei a definirle lente, a meno di essere appunto abituati a gomme molto veloci.
Piuttosto mi stupisce il fenomeno che hai riscontrato in velocità, io non percorri lunghi tratti sopra i 150 ma in qualche tirata le avevo trovate stabili… siamo sicuri sicuri che non sia un problema di equilibratura?


Tapatalk

Stefo63 02-07-2022 14:46

Io dopo tre treni monterei ancora la TA3.
Il problema è che non ci sono.

Aspetto news settimana prossima !

pipu 02-07-2022 15:09

Quote:

Originariamente inviata da ZUZZU (Messaggio 10793709)
È no cazzo, non dirmi così…..le ho su da 50km.



Anal3 nooooooooooooooo



Gonfia, di qualcosa.

Zuzzu, noto dal tuo profilo che abiti in Trentino, io tutti questi problemi non me li farei, hai a disposizione i migliori asfalti dopo quelli della Sardegna, vai sereno ![emoji847][emoji23][emoji3590]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Il nomade 02-07-2022 15:25

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 10793777)
Mi pare quasi impossibile che una meridien si comporti così anche perché nessuno ha mai riscontrato questo problema

Mai avuto questo problema manco io, con nessun’altra (ST2, Anal3, R5T, RS3, TKC, SS TT).
Solo con la Meridian.

Sarà difettosa.

Adesso tocca convincere Dunlop a cambiarla.

Il nomade 02-07-2022 15:30

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 10793779)
@il nomade , le Meridian in effetti sono più “tranquille” della media nella velocità di piega, ma non arriverei a definirle lente, a meno di essere appunto abituati a gomme molto veloci.
Piuttosto mi stupisce il fenomeno che hai riscontrato in velocità, io non percorri lunghi tratti sopra i 150 ma in qualche tirata le avevo trovate stabili… siamo sicuri sicuri che non sia un problema di equilibratura?
Tapatalk

Ciao Gonfia,
Sulla velocità in piega ammetto di essere abituato bene con la SS TT, ma anche con la RS3 (più veloce della Meridian). Però non mi lamento: la Meridian è diversa, forse più turistica della RS3, ma va comunque molto bene.

Non credo sia un problema di equilibratura: a parte il fatto che è stata fatta a mano con grande attenzione, come ho avuto modo di vedere io stesso, se fosse un problema di questo genere la gomma saltellerebbe in velocità, ma non innescherebbe oscillazioni al manubrio.

gonfia 02-07-2022 16:08

Non so che dirti…
Le Meridian sono gomme più stabili che agili, come tu hai giustamente notato, e quel fenomeno è più facile che avvenga con gomme agili…
In assenza di problemi di equilibratura, o di eventuali difetti delle gomme, l’unica cosa che mi viene in mente è la combinazione temperatura/pressione: faceva molto caldo quando hai fatto quelle prove?
Le pressioni erano indicate dall’Rdc o le hai misurate tu a “freddo” ? (sopra i 28-30° l’RDC di solito indica un decimo meno della pressione reale)
Con velocità e temperature ambientali alte la pressione aumenta parecchio (hai però detto che alzandola ti sembrava meglio, il che mi suona strano)…

Boh, forse è il caso di tornare dal gommista


Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©