![]() |
Allora @ZUZZU… sei sceso dalle uova?
Tapatalk |
Ciao Gonfia…..settimana dimmerda.
La motoretta è ferma da lunedì in garage con le gomme a 2.9. Almeno, spero di trovare la posteriore a 2.9, così vuol dire che il sensore Amazon tiene :mad:. Nel we spero di metterle alla pressione giusta e togliere la cera, mettere la cera :lol:. |
[emoji106][emoji123][emoji123][emoji123]
Tapatalk |
Visti i prezzacci, a fine maggio ho montato le Pirelli Scorpion Trail II (codice di velocità W - cioè la versione per Ducati - trovate in offerta) che non avevo mai preso in considerazione prima e sono partito con moglie in Abruzzo (L'Aquila) per il ponte del 2.
Devo dire che mi sono piaciute. Ma soprattutto m'è piaciuta la Teramo-L'Aquila via passo delle Capannelle che non avevo mai fatto prima. Era tanto che non mi divertivo così in moto. :) |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Mentre si discute animatamente [emoji16] sul nuovo GS che verrà, continuano le soddisfazioni dall’ADV 1250 e dalle Karoo Street, ora a circa 2900 km (come la moto) !
Ieri giretto in Garfagnana: passi Carpinelli, Pradarena (1550mt! ) e Cerreto da Busana a Fivizzano… e prima di rientrare un’immancabile vasca sul Bracco, come stamattina. Non ho fatto foto, ma l’anteriore sta cominciando ad essere un po’ più “appuntito” di quando era nuovo, ma senza appiattimenti evidenti dei fianchi. Avendo un profilo piuttosto aperto, cioè poco ripido sulla spalla, beneficia di due vantaggi: rimane poca gomma inutilizzata, probabilmente a vantaggio della distribuzione dell’usura su quasi tutto il battistrada e, anche in caso di “appuntimento” come è iniziato da qualche centinaio di km, lo scalino che abitualmente si forma tra la parte più utilizzata e quella “intonsa”, che spesso condiziona il raggiungimento delle pieghe più elevate nella seconda metà di vita della gomma, è molto poco avvertibile e credo che continuerà ad esserlo, permettendo spero di guidare bene a lungo… [emoji1696] Io non sono un fulmine alla guida, e forse per questo motivo anche sull’asfalto asciutto pulito e caldo di questi giorni non sento la mancanza di prestazioni superiori a quelle che le KS possono dare: pieghe intorno ai 40-42° sono davvero alla portata di chiunque con una facilità disarmante, si fanno senza nemmeno farci caso, in relax psicofisico come sulla poltrona comoda del salotto, tanta è la naturalezza con cui fanno guidare la moto e la confidenza che ispirano! Ma non si sono fatte pregare troppo nemmeno quando ho voluto “impegnarmi” fino ai 47-48°, il massimo da me raggiunto, dove continuano a trasmettere un buon feeling ed una sensazione di appoggio “lineare” ad ogni angolo di piega. Sugli asfalti brutti… fanno molto bene il mestiere di semitassellate, che è un bel po’ diverso da quello di una stradale o di una trail, e la differenza “si sente”. Purtroppo si sente anche il casino che fanno a moto dritta dai 100 ai 130-135km/h (in galleria sembra di avere una turbina da jet sotto la moto! [emoji1787][emoji2359]), anzi, rispetto al treno che ho usato sulla moto precedente mi sembra che con queste sia più avvertibile già un po’ prima, verso gli 85-90. Siccome dubito che il mio udito sia migliorato, non riesco a capire a cosa possa essere dovuta questa differenza… Per fortuna autostrada ne faccio molto poca con l’ADV, e sulle statali curvilinee il problema non sussiste… ma è da tenere presente nella scelta se si sa di utilizzare parecchio la moto sul dritto a velocità costanti e superiori ai 100 all’ora. Io sto usando queste pressioni (reali, da manometro, a freddo ) : massimo 2.3 all’anteriore e massimo 2.7 al posteriore, o anche un mezzo decimo in meno. Siccome fa caldo ieri l’RDC segnava 2.1-2.6… ma a temperatura d’esercizio la pressione reale è stata sempre almeno 2.4 davanti e almeno 2.9 dietro, ovviamente sempre misurata dallo stesso manometro che ho usato a freddo [emoji6]… e per un uso da single bastano alla grande! Edit: foto (fatte alla svelta in box [emoji2359]) https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...bea57b2bec.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ef63a2c536.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...14bd32b812.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1a1ba75588.jpg Tapatalk |
Miglior gomma avuta le KS
Sono stupefacenti. A volte bisognerebbe fermarsi quando si trova la propria gomma. Per me la era. Ma la curiosità prevale. |
Già, anche io sono sempre curioso sulle nuove proposte, e raramente ho montato la stessa gomma 2 volte consecutivamente.
Coi GS l’ho fatto solo con le TKC70 e le Mutant, ma non è escluso che le KS siano le prossime ad avere … tale onore! [emoji1787][emoji1787] Ero intenzionato a rimettere in estate le Meridian o le TA3 oppure provare le Next2, ma sto facendo meno km del mio solito e, a seconda di come sarà l’usura da qui in avanti e da quando avverrà il cambio, potrei decidere di rimettere le KS per averle sotto il prossimo inverno, periodo nel quale penso che per me siano le gomme ideali, come lo sono (state) le Mutant per l’RT Tapatalk |
|
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Appena messe è fisiologico, soprattutto se provieni da gomme meno agili (cioè praticamente tutte!) e SOPRASOPRATTUTTO se hai la pressione a più di 2.4-2.8! Mettile a 2.2-2.3 anteriore e 2.6-2.7 post e facci 200-300 km… poi torna e riferisci! [emoji1][emoji6] Ti ricordo che con le temperature torride di questi giorni l’RDC segna tranquillamente un decimo in meno della pressione reale a freddo, e che a gomme calde adesso l’anteriore può prendere facilmente 3 decimi ed il posteriore 4! Anche se l’RDC continua a indicare la stessa pressione Tapatalk |
Appena uscito dal meccanico gommista, messe 2,4 - 2,6 i sensori indicano 2,3 - 2,4 , fatto un paio di km con qualche rotonde la sensazione è quella di cadere, domani giro lungo 500 km , vedremo :)
Ps : ho tolto le Scorpion 2 fatti più di 13000 km con soddisfazione |
Stessa sensazione iniziale con le mutant però dopo passa e la gomma ti da più fiducia e si guida molto bene e soprattutto chiude molto bene le curve sembra di avere sotto la moto delle sezioni inferiori di pneumatici anche se la sensazione di appoggio alle massime inclinazioni resta inferiore ad esempio alle tkc70 però per me per il gs vanno bene e aiutano molto in chiusura di traiettoria ,per la tenuta non mi pronuncio su asciutto non ho il manico per capire la tenuta anche perché non spalancò mai a moto piegata ho un retaggio di guida senza ausili elettronici e più forte di me non spalancare nonostante il controllo di trazione non ce la faccio
|
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Esatto Tigrotto, anche io la prima volta che le ho montate avevo notato questa cosa nei primi chilometri.
Infatti nel mio primo post sulle Mutant avevo descritto una tendenza a cadere all’interno che mi toglieva feeling, ma la volta successiva che ho usato la moto ho dovuto rettificare perché la situazione era cambiata radicalmente! Qui il post di rettifica http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=227 @Alfonet Se diminuisci di un altro decimo l’anteriore probabilmente ti troverai ancora meglio [emoji6] Tapatalk |
Mutant da un paio di mesi... mi trovo molto bene.... pressione iniziale 2.5 e 2.9 da manuale... poi 2.3 e 2.7.... differenze relative...mi sono trovata bene comunque.... ora sto usando 2.4 e 2.8...agili sempre.... mai sentito niente di strano.... sempre ben piantate a terra....e sebbene non vado fortissimo... si mi piace piegare e lasciare andare giù la moto fin dove si puo.... la mia moto e del 2017 non ho il TFT e non posso sapere gradi piega ma ogni tanto vedo l asfalto vicino......... penso che la pressione 2.4 e 2.8 forse giusto compromesso in tutti i casi e cioè da solo o carico..... vedremo come si consumano....
|
A parità di velocità con le mutant si piega meno Max sono arrivato a 45 con le tkc 47/48 e credo di andare uguale …credo si possa arrivare molto più giù ma per me basta e avanza ..poi la piega in se vuol dire poco con le mutant però mi trovo bene e non andando velocissimo e spalancando poco dopo quasi 1000 km sono messe benissimo per me promosse….
|
...Quando grattate le pedane è una buona piega.Questa è l'unita di misura vera.
|
Nella stessa curva, a parità di velocità, si piega uguale, non dipende dalla gomma.
|
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Non esattamente: se il profilo delle gomme è più ripido (immagina due coni della stessa altezza ma con basi diverse che rotolano sul fianco: quello con la base maggiore gira più stretto) a parità di inclinazione la moto gira più stretta, e per tenere la stessa velocità di una moto con gomme più “aperte” occorre spostare il baricentro dell’ insieme moto-pilota (quindi il corpo) all’interno, altrimenti vieni spinto all’esterno
È l’angolazione del baricentro rispetto al punto di contatto delle gomme che è uguale Tapatalk |
@gonfia, l'inclinazione del baricentro moto/pilota a parità di raggio di curvatura e velocità dipende solo dall'altezza del baricentro, è fisica, puoi avere anche le gomme quadrate o lenticolari (ammesso che il grip tenga) o essere agganciato ad un binario : la forza di gravità e forza centrifuga si bilanciano in un sol punto. Ovvio che se a parità di raggio di curvatura e velocità il pilota si sporge di più all'interno l'inclinazione della sola moto sarà minore, ma questo non dipende dalle gomme.
EDIT: rileggendo la tua frase, corretta, "È l’angolazione del baricentro rispetto al punto di contatto delle gomme che è uguale" penso di aver capito cosa intendi. |
io ho fatto l'inverso di alfonet... via le mutant dopo 8500km e messo le pirelli st2.
Con le Mutant non c'è stato vero amore, molto agili ma il post per me tiene poco, per avere un buon (non ottimo) grip è da tenere a 2.6 (come scritto sopra dal buon gonfia). E comunque, almeno con me, non son state sincere: non danno segni di cedimento, poi abbandonano senza un perché e riprendono non immediatamente, cioè non comunicano quel senso di movimento trasversale che ti fa dire "è meglio aprire meno in uscita di curva". Ho voluto montare le ST2 (da 2k km) dopo averle provate per bene sulla Multistrada V4, mi erano piaciute: agili al punto giusto e finalmente in piega ci si sente ben attaccati a terra. Idem sul GS. E tenendole a 2.4 davanti e 2.8 dietro. |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Quote:
E indipendentemente dall’altezza del baricentro E… sì, è fisica [emoji16] http://www.quellidellelica.com/vbfor...3&postcount=80 Edit: ho appena trovato quest’articolo, che spiega (meglio!) le stesse cose e aggiunge alcune interessanti considerazioni sulla forza d’attrito e sulla larghezza dell’impronta a terra. https://www.saperescienza.it/rubrich...ica-della-moto Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Prof. @Wotan su una parte che per me è poco chiara, quella in cui dice “ma è circa indipendente dall’estensione dell’area di contatto tra essi (a molti, questa fondamentale proprietà meccanica apparirà poco credibile)” … ecco io sono uno di quelli! [emoji23][emoji2359] Credo che intenda una cosa diversa da quella che sembra dire… [emoji848] Prof, se ci sei illuminaci! [emoji1317] Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©