Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Caponord 2016 -- in solitaria (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450439)

Duddits 25-01-2016 23:45

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 8856763)
Io avevo provviste per l'intero viaggio, pasta, sughi, risotti, biscotti... La pasta, su consiglio di un amico, già divisa in singoli sacchetti da 140 gr.

Quindi fornelletto a gas imprescindibile, o si trova l'attrezzatura necessaria nei luoghi di sosta? A parte che il fornelletto servirebbe eventualmente anche per un caffè volante "on the road", prima di arrivare alle destinazioni di tappa ...

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 8856763)
I camping, spesso, sono fuori dai paesi per cui, per la cena, occorre essere indipendenti, se dopo una giornata in sella, non si voglia riprendere la moto.

Questo è uno dei motivi per i quali vorrei riuscire ad essere indipendente, anche se penso che su 22/23 pasti serali magari servirà solo per una metà delle volte. Ho previsto soste in alcuni centri potenzialmente interessanti (Bergen, Trondheim, Tromso, Alta, Oulu, Helsinki, Tallin e Riga se rientro per le repubbliche baltiche ... in quei casi sinceramente cercherei qualche posto dove mangiare.

Quote:

Originariamente inviata da Isabella (Messaggio 8856808)
noi (per fortuna avevamo 2 moto entrambe con bauletto, laterali e borsa da serbatoio) siamo partiti da casa con:
zucchero, caffè solubile, olio/sale/pepe, tonno/carne in scatola, minestre liofilizzate/in scatola, sughi pronti/passate, pasta (in giro per l'europa si trova ma non regge la cottura come la nostra) + attrezzatura completa da campeggio per cucinare e mangiare (e ho fatto bene, quello che si trova nelle hytte di solito è sporco da far schifo, ti tocca lavarlo sia prima che dopo aver cucinato); nei supermercati lungo il percorso compravamo latte, pane (il loro a cassetta è ottimo, soprattutto l'integrale), frutta, carne/pesce o formaggio o prosciutto;
nonostante ciò siamo tornati alleggeriti di circa 5 kg e 2500 € a testa...

Una dispensa viaggiante in pratica :lol: Comunque d'accordo sull'attrezzatura (ma non è che mi serva molta roba, il mio kit da montagna credo basti) e sulla spesa ai market. Per questi ultimi meglio il mattino prima della partenza o il tardo pomeriggio poco prima di arrivare al posto tappa?

Isabella 25-01-2016 23:46

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 8856966)
...un migliaio di euro se ne vanno in benzina e pedaggi.

...poi mangiare (poco, mi raccomando ;) ) e dormire, ed ecco fatto i 2500 €.

Isabella 25-01-2016 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Duddits (Messaggio 8856976)
Una dispensa viaggiante in pratica :lol: Comunque d'accordo sull'attrezzatura (ma non è che mi serva molta roba, il mio kit da montagna credo basti) e sulla spesa ai market. Per questi ultimi meglio il mattino prima della partenza o il tardo pomeriggio poco prima di arrivare al posto tappa?

dipende: da quanto sei carico, se hai posto nel bauletto o usi un ragno o un rollo per riporre le cibarie, da dove trovi il market, se la giornata è calda o meno (per esempio il latte per la colazione della mattina successiva è meglio prenderlo alla sera invece di portarselo in giro tutto il giorno sotto il sole)...


Quote:

Originariamente inviata da Duddits (Messaggio 8856976)
Quindi fornelletto a gas imprescindibile, o si trova l'attrezzatura necessaria nei luoghi di sosta? A parte che il fornelletto servirebbe eventualmente anche per un caffè volante "on the road", prima di arrivare alle destinazioni di tappa ...

il fornello l'ho sempre trovato dappertutto, insieme alla stufa, anche nelle hytte peggiori, secondo me non serve.
il caffè te lo fai quando arrivi, fermarsi a bordo strada a farlo mi pare un casino, anche perchè se c'è vento non ti passa più...

dimenticavo: portarsi spugna e detersivo per i piatti. nelle hytte non l'ho mai trovato.
e una federa + sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero.
+ mascherina per gli occhi: le persiane non esistono, le tende, se ci sono, sono dei veli, e il sole più sali e meno tramonta, quindi non si riesce a dormire; io m'ero ridotta a coprire le finestre con accappatoi e asciugamani....

Rumpestump 26-01-2016 00:25

Non riesco più a leggermi i thread per intero come facevo anni fa! Magari è già stato detto ma volevo ribadire solo due cose:

1) la Norvegia, causa crollo del prezzo del petrolio e conseguente crollo della Corona, per chi cambia € è meno cara del 25% rispetto a due anni fa (benzia 1,10 € al litro)

2) Dalla mia esperienza, dopo avrle fatte tutte tra Milano e Oslo e vicevers, la via più veloce si fa traghettando da Rostock (D) a Trelleborg (S)

Buon viaggio

julo72 26-01-2016 08:20

Nel 2013 la benzina costava oltre 2 euro!
Io mi sono portato l'occorrente per cena di tutti e 22 i giorni di viaggio.
Risotti e zuppe in busta, pasta, sughi. Qualcosa di fresco mi compravo quasi ogni giorno.
Totale della spesa circa 3500 euro in due, compresi i treni tedeschi e finlandesi.

stac 26-01-2016 08:38

E' vero una piastra elettrica l'ho trovata sempre, poi nei camping c'è sempre una cucina comune, ...però io un fornello l'ho portato comunque insieme alla mia vecchia popote.

https://lh3.googleusercontent.com/-l...2/DSC_0146.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-y...2/DSC_0149.JPG

Anche io ti consiglio la mascherina, il sacco lenzuolo e la federa, in cui siano facilmente distinguibili i due lati, così da mettere a contatto della faccia sempre lo stesso.

Per il pranzo, comunque, non volendo cucinare, nei distributori si possono comprare diverse "schifezze", una che ricordo con piacere è un hotdog con lardo, parecchio sostanzioso.

BalduinaGS 26-01-2016 14:46

via russia
 
Quote:

Originariamente inviata da yankee66 (Messaggio 8837844)
Basterebbe salire attraversando le Repubblice baltiche e poi entrare in Russia; si passerebbe per S. Pietroburgo (che già da sola meriterebbe l'ingresso in quel Paese) e poi su fino a Murmansk; sto meditando......;)

fammi sapere.. salire da san pietro autostrada fino al Nord poi Norvegia Finnmark dell'Est, NordKappe
costa meno sicuramente
non so assicurazione moto * e condizioni stare, pare che sia zona militarizzata
poco interessante ma tant'è
:-p:arrow:

Ste___86 20-02-2016 11:49

Rieccomi..

Ho spezzato un po' qualche tappa.... Ci sono ancora tappe un po' massacranti, non so se puo' andare bene. Del buffer vorrei lasciarmelo per "varie ed eventuali"..

Che ne pensate?

https://docs.google.com/spreadsheets...it?usp=sharing

Duddits 20-02-2016 17:51

La tua è una programmazione rigida? Io non penso di stabilire tutte le tappe, solo alcune soste principali, in particolare Bergen, Alesund, Lofoten, Tromso, intorno Nordkapp e poi Inari e a scendere Helsinki, Tallin, Riga, Vienna se opto per il rientro dalle repubbliche baltiche. Il resto sarà anche improvvisazione, la strategia è quella di fermarsi tra le 17:00 e le 18:00 nel primo posto decente che abbia una hytte o simili a disposizione ...

Ste___86 20-02-2016 18:12

Non lo so.
Pero' un itinerario vorrei averlo, almeno per avere una idea.

Dipende da quanto facilmente si trova dove pernottare. Nel mio caso, viaggiando da solo, preferirei Ostelli airbnb o roba simile...

Duddits 20-02-2016 18:37

Anche io viaggerò da solo. L'itinerario certo che devi averlo preparato prima, ma dove fermarsi ogni sera lo si può valutare di volta in volta, a meno di situazioni particolari tipo imbarchi o visite particolari. Per i pernotti l'unica cosa certa e che non saranno in tenda, non è questo il viaggio da impostare così, non voglio dedicare il viaggio a fare asciugare la tenda tra una tappa e l'altra, piuttosto dormo col completo da moto sotto la tettoia di un distributore ...

Ste___86 20-02-2016 18:40

Di nuovo, dipende dalle strutture ricettive.... non sono mai stato in Scandinavia, e non ne ho idea. Certo non mi farebbe schifo sapere piu' o meno dove vado a fermarmi ogni giorno in modo da ricarcare due o tre possibilita' prima di partire... visto che la data di rientro e' "fissa" e i KM non sono pochi ;)

il franz 21-02-2016 12:41

Ste, ti stai facendo troppi problemi, informati su cosa ti piacerebbe vedere lungo il viaggio o come lo vorresti fare, poi prendi e parti. La "strada" poi ti dirà quando fermarti e cosa vedere.
Sono 30 anni che viaggio in moto, quasi sempre in solitaria, non ho mai fatto una "tabella di marcia" o prenotato alberghi e non ho mai dormito in tenda.

Rumpestump 21-02-2016 18:35

La tabella di marcia va un po riconsiderata...
Hai considerato che la nave da Kiel a Oslo ci mette 20 ore ?

Fai come dice il Franz, sali in sella e vai!!!

Ste___86 21-02-2016 18:48

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 8894141)
Ste, ti stai facendo troppi problemi, informati su cosa ti piacerebbe vedere lungo il viaggio o come lo vorresti fare, poi prendi e parti. La "strada" poi ti dirà quando fermarti e cosa vedere.
Sono 30 anni che viaggio in moto, quasi sempre in solitaria, non ho mai fatto una "tabella di marcia" o prenotato alberghi e non ho mai dormito in tenda.

Raccontami un po', come hai fatto tu a caponord e in che tipo di strutture hai dormito?

Ste___86 21-02-2016 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Rumpestump (Messaggio 8894431)
La tabella di marcia va un po riconsiderata...
Hai considerato che la nave da Kiel a Oslo ci mette 20 ore ?

Fai come dice il Franz, sali in sella e vai!!!

Si l'ho considerato. Arriverei ad Oslo al mattino, auspicabilmente riposato.

il franz 21-02-2016 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Ste___86 (Messaggio 8894446)
Raccontami un po', come hai fatto tu a caponord e in che tipo di strutture hai dormito?

Come tutti gli altri viaggi parto la mattina mi faccio un itinerario di massima e poi vedo quando fermarmi e dove fermarmi. La sera verso le 18.00 cerco la locanda più dismessa che c'è (non scherzo) e entro le 19.00 max 19.30 sono in camera.
Questo dalla Turchia alla Norvegia.
Comunque sia la strada in Norvegia è la "strada" più bella che puoi trovare soprattutto al sud. Non so se l'ho postato ma ti metto un "riepilogo" di quello che puoi trovare.
https://www.youtube.com/watch?v=c1sWLFsOCmU

kingfrenk 21-02-2016 19:43

anche io dopo quattro viaggi in Norvegia ti consiglio caldamente il sud e Lofoten, al globo ci puoi arrivare ma gli ultimi 1500km sono un po' monotoni rispetto a quelli del sud, consiglio: non prendere la E6, ma va a cercare tutte quelle strade che costeggiano i fiordi, e non avere fretta di raggiungere la meta, ricorda che quando vedi cose belle "sei già arrivato"....

robygun 21-02-2016 20:13

Quote:

Originariamente inviata da Ste___86 (Messaggio 8893533)
Non lo so.
Pero' un itinerario vorrei averlo, almeno per avere una idea.

...


Io faccio così..
prendo una cartina della zona che voglio visitare ( es. Scozia, Sardegna, Pirenei) e ci evidenzio le strade "motociclistiche" ed i punti interessanti ( passi, posti da visitare, punti panoramici, ecc..) ..

Ogni sera poi mi studio il giro per il giorno dopo.. parto da qui.. passo di la.. poi a destra.. li giro a sud....

Il percorso "esce" dalla mappa da solo, basta un colpo d'occhio.. poi trasferisco nel navi..
Funziona per un massimo di 3 o 4 persone, oltre finisce in rissa !!

Lo faccio anche per i giri in giornata..


@il franz ma quanta neve hai trovato?!?!? :D

Duddits 21-02-2016 20:17

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 8894141)
... informati su cosa ti piacerebbe vedere lungo il viaggio o come lo vorresti fare, poi prendi e parti. La "strada" poi ti dirà quando fermarti e cosa vedere. Sono 30 anni che viaggio in moto, quasi sempre in solitaria, non ho mai fatto una "tabella di marcia" o prenotato alberghi e non ho mai dormito in tenda.

Questo è esattamente quello che intendo fare e quando possibile è il mio format ideale di viaggio. Forse farò un'eccezione per la prima notte in norvegia visto che non so esattamente quale traghetto prenderò e di conseguenza l'orario di sbarco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©