![]() |
Quote:
|
....E che "tempi"....Aspes Yuma 125 con 36 Bing...Bei tempi @Thom ;)
|
Quote:
|
Salve
da qualche settimana, in movimento in particolare durante una ripartenza dopo aver lasciato la frizione, sento un tac provenire dalla zona della trasmissione finale ... Che stia iniziando a prendere gioco la crociera o il giunto del cardano, o la coppia conica? GS standard 2014 - 53.000 km - ultimo tagliando 50.000 datato 09/19 Ipotesi assurda? Come controllare se il cardano è in salute? Con marcia inserita ruotare il pneumatico posteriore e valutare eventuale eccessivo gioco? Grazie |
probabilmente la crociera del cardano ha preso gioco ed è a fine vita, l'unica è smontare la coppia conica per verificare anche lo stato del millerighe.
Ad ogni modo o tu o in un'officina fai fare una verifica, non aspettare, potresti fare danni maggiori o peggio ancora farti male in caso di rottura improvvisa. |
Ciao a tutti!
In occasione dei 50mila km ho voluto dare un'occhiata al millerighe cardano lato cambio (lato coppia conica lo controllo ogni tagliando) e controllare/ingrassare i cuscinetti del forcellone e del rinvio angolare (coppia conica). Sia il manuale di officina ufficiale che l'Haynes non specificano che tipo di frenafiletti/Loctite utilizzare in fase di montaggio. Per quanto riguarda le viti dell'amo posteriore e quelle laterali del forcellone userò il medio (blu) ma nella grande vite che tiene il rinvio angolare ho trovato tracce di frenafiletti rosso. Queste informazioni sui diversi tipi di Loctite vi tornano? grazie Parlo di una R1200R bialbero. |
Ritiro su il 3d, visto che grazie allo stesso ho fatto manutenzione al cardano anch’io.
Moto del 2013 acquistata nel 2017, portata 2volte in BMW a fare i tagliandi. Ultimi due anni pochissimo utilizzo (4000km) primi due anni 10.000 anno. Km totale 50.000 Questa settimana ero in ferie ed ho proceduto al tagliando da solo. Situazione olii e filtri nella norma, tappi magnetici vari senza sorprese (leggasi residui metallici importanti). Situazione cardano? Penso mai aperto da nessuno ne dalla prima concessionaria (primo proprietario) ne dove andavo io. Comunque il millerighe era asciutto ma non arrugginito (non uso pulivapor o lance in pressione), la crociera l’alto coppia conica non presentava grippaggi o puntamenti strani (quella la controllata mio fratello, meccanico su mezzi pesanti). Pulito,a fondo, ingrassato con grasso Marino blu sia la cuffia che il millerighe, ora a fine stagione aprirò anche lato cambio per osservare bene e fare manutenzione. L’idea è che nel circuito delle officine non facciano nulla…chissà come mai. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
E' previsto solo cambio olio coppia conica ogni 20000km o due anni . C'è in corso un azione di controllo per i gs lc relativamente al cardano , viene controllato con idonea apparecchiatura ,se non è in tolleranza lo sostituiscono , indipendentemente dalla presenza di ruggine.
|
Guarda un po’ di meccanica (x lavoro) la conosco, un organo meccanico che trasmette coppie di lavoro che non prevede un controllo visivo, ogni tot (ore/km/giorni?) non l’ho mai visto.
In oltre in tutti gli accoppiamenti meccanici come i millerighe è bene sempre prevedere un ingrassaggio, hai presente la limatura di ferro che si crea? Sec te da dove deriva? È la risulta di quale azione? Mi rimane solo un dubbio, visto che il mio cardano sembra in salute, che io non uso lance in pressione per lavare la moto e che procedo a manutenzione preventiva ogni 10.000 km o ogni anno: -fare o non fare il richiamo? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Sicuramente fare manutenzione serve per mantenere in efficienza il cardano , il richiamo penso sia legato a difettosità, un occhiata la farei dare , fanno un foro nel forcellone e istallano una valvola per drenare umidità, se serve cambiano il cardano in garanzia.
|
É proprio lì il mio dubbio…se il mio cardano sembra essere in salute ed io non avere un comportamento dannoso, perché andare a modificare il monobraccio e/o sostituirlo?
Per di più se io faccio una manutenzione preventiva (migliorativa) xché stare li a farsi menate con modifiche e/o altro? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
ragazzi un trucchetto per non smadonnare e non perdere tempo quando vado a serrare la vite del braccio oscillante:
il gancetto che serve a tenere il filo del sensore mi gira insieme al bullone, le alette le spingo verso l' interno ma sono più le volte che si riallallargano e torna a girare insieme al bullone [emoji35]...non vorrei eliminarlo https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4ae49e5656.jpg Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...439928a454.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©