Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Manutenzione/ingrassaggio cardano coppia conica. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440496)

Svaldo 13-04-2020 00:27

Al limite gli puoi dare con una bomboletta di grasso spray giusto per prevenire eventuale ossidazione, spostando di un pelo la cuffia lato cambio, ma visto che lato rinvio il cardano era a posto, io non mi preoccuperei troppo.

viwdefil 13-04-2020 00:54

Sì hai ragione, potrebbe essere un'idea. Giusto per dargli una lubrificata....

otta74 21-06-2020 07:45

Cosa ne pensate di questi?
https://youtu.be/gEktv4zE1jU

ireland 21-06-2020 08:36

Io ho avuto 3 My2009
Chiunque la abbia avuta sa bene che nel 2009 la quantità di olio da immettere nella COPPIA CONICA è stata sbagliata dalla casa madre. A seguito di numerose rotture di ... guarnizioni para olio sia interni che esterni alla COPPIA CONICA è stata ridotta la quantità
Questi la buttano dentro come non ci fosse un domani
Fai 500 km a 40 gradi in autostrada e ti trafilerà l’olio dalla coppia conica
Ah...quella dove mettono l’olio è la coppia conica non il cardano
Non gli porterei neanche il trattore
Per togliere la ruota si è aggrappato alla marmitta
La chiave dinamometrica solo per il cerchio!?!?!

StiloJ 21-06-2020 19:38

A me ha lasciato un po’ perplesso l’utilizzo di quel “pulitore”. Immagino sia uno sgrassante/solvente.
Però se poi non lo si lava via non è che intacca anche le proprietà dell’odio nuovo che si va ad immettere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gibix 22-06-2020 09:28

Quote:

Originariamente inviata da ireland (Messaggio 10332266)
Questi la buttano dentro come non ci fosse un domani

ma infatti, quanto additivo? e quanto olio? sparano dentro due siringate di roba e via andare? mah, la quantità di lubrificante è basilare, metterne troppo è peggio che non metterne abbastanza.

ireland 22-06-2020 09:52

Non succede nulla, con l’aumentare della pressione l’olio si espande e saltano i due para olio!
Ripeto che la quantità dettata nel 2009 risulto sbagliata e venne abbassata! Pensa questi che buttano dentro olio così! Ma poi il millerighe del cardano?!?! Il grasso spray?!? Mah
Sono molto perplesso da quello che ho visto!
Poi per carità li parlano di nanotecnologie...si vede che sono preparati su questa nuova scienza...della serie largo ai giovani...

simo911 22-06-2020 11:16

Quote:

Originariamente inviata da otta74 (Messaggio 10332251)
Cosa ne pensate di questi?
https://youtu.be/gEktv4zE1jU

dalle mie parti li chiamano "acchiappa citrulli"

iteuronet 22-06-2020 11:36

ovvio che i tipi dovendo promuovere una linea di n. prodotti usano l ´usabile secondo il principio del melius abbundare (volutamente con due b)
tuttavia l ídea di trattare anche la crociera non mi sembra peregrina.
Personalmente uso CFG blue grease, adesivo quasi come una pasta antigrippante,molto resistente alla centrifuga.
Della stessa casa (non prendo percentuale) sulla cuffia,quello al silicone adatto ad accoppiamenti misti,come nel caso specifico metallo/gomma.
Sulle nanotecnologie non mi esprimo.
Mi basta Montanari e moglie con la sua nanomedicina:confused:

simo911 22-06-2020 11:39

per carità,lasciamo stare montanari & co :mad:
Condivido l'idea di trattare la crociera,uno strato di lubrificante protettivo spray male certo non fa. Invece i miracolosi additivi li vedo solo uno spreco di soldi. è come pensare di pulire un iniettore tappato con un additivo,quando a cose normali gli iniettori si puliscono con gli ultrasuoni.

mox 22-06-2020 19:16

Per gli additivi dipende....

Sono d'accordo che la maggior parte dei benefici decantati siano fumo negli occhi. Le pozioni magiche non esistono.

Io uso da molti anni gli additivi della sintoflon e devo dire che una loro utilità protettiva ce l'hanno. Parlo con cognizioni causa, su trasmissioni e motori smontati dopo 80.000 km, misurando le tolleranze. (sulle moto) Sulle prestazioni, la differenza è molto piccola. Probabilmente c'è, ma il gioco non credo valga la candela.

Contro indicazioni, dopo 30.000 - 40.000 km va ripetuto il trattamento.

Sul GS li ho messi nel cardano e nel motore.

Cmq c'è un modo semplice per sapere come stanno le cose: se sento parlare di nanotecnologie, particelle subatomiche, molecole gravitazionali... beh, si tratta di una bufala. Una cosa, se è vera, è spiegabile in modo trasparente e palese.

Il sintoflon si basa su un polimero di teflon prodotto da Dupont. Che funzioni è noto e documentato almeno dagli anni '60(anche se la sua efficacia è appunto temporanea e non permanente). Un'altra è la famosa molecola di fullerene c60. Quella dell'olio Bardhal. Pochi lo sanno ma si usava già sugli aerei della 2° Guerra Mondiale... Ciò che non viene detto è che le sue concentrazioni sono talmente irrisorie da renderne completamente ininfluente la presenza..

Se uno usa lubrificanti di ottima qualità, normalmente non avrà bisogno di alcun addittivo.

Io stesso devo dire che lo uso più per abitudine e divertimento che per concreta necessità.

Visti i casi di ruggine al cardano, non mi sembra stupido spruzzare del lubrificante adesivo per aumentarne la resistenza.

Si tratta di tutte cose al più inutili, ma che di certo danno non fanno.

Diverso discorso, per concludere, quello delle quantità. Dosare il livello giusto è essenziale, come già sottolineato da altri.

Svaldo 22-06-2020 21:25

Quote:

famosa molecola di fullerene c60. Quella dell'olio Bardhal. Pochi lo sanno ma si usava già sugli aerei della 2° Guerra Mondiale...
Scusa @Mox, trovo molto interessante questo dettaglio, posso chiederti chi lo usasse, tra i belligeranti?

simo911 23-06-2020 09:14

Quote:

Originariamente inviata da mox (Messaggio 10333131)

Visti i casi di ruggine al cardano, non mi sembra stupido spruzzare del lubrificante adesivo per aumentarne la resistenza.

sul lubrificante adesivo la penso come te. ma gli additivi per me sono soldi buttati. Come hai detto te,basta usare lubrificanti di qualità e fare la manutenzione nei tempi corretti per ridurre il rischio di rogne.

Si tratta di tutte cose al più inutili, ma che di certo danno non fanno....tranne al portafoglio....perchè quando un additivo alle nanoparticellesubatomichediplutone mi viene fatto pagare 25€,mi sento un po' preso per le mele :lol:

ValeChiaru 23-06-2020 15:35

Quote:

Originariamente inviata da ireland (Messaggio 10332266)
Io ho avuto 3 My2009
Chiunque la abbia avuta sa bene che nel 2009 la quantità di olio da immettere nella COPPIA CONICA è stata sbagliata dalla casa madre. A seguito di numerose rotture di ... guarnizioni para olio sia interni che esterni alla COPPIA CONICA è stata ridotta la quantità

Scusa ma quanto sarebbe quella corretta? Io ho sempre usato 180-200 ml di olio del cambio.
Confermi' Anche io modello 08.

TheAfrican 23-06-2020 16:11

su 1200 gs lc 2013
190 ml

ireland 23-06-2020 16:47

Non ricordo
Se cercate nella stanza verrà fuori sicuramente la discussione

mox 23-06-2020 16:59

@Svaldo: credo fossero gli aerei alleati (americani). Però è passato molto tempo da quando lessi questa curiosità e non saprei nemmeno più dove recuperare il testo per verificare se l'informazione è corretta.

Si trattava di un articolo tecnico che approfondiva la chimica dei lubrificanti. Riguardo questa specifica curiosità, veniva riportato che l'aeronautica del '900 era stata l'industria che aveva dato il maggior impulso all'evoluzione dei lubrificanti per motori.

Ciò perché i grossi motori degli aerei (raffreddati ad aria), dovevano lavorare in condizioni termiche estreme date dalle molto diverse temperature, a terra e in quota. Per questo l'industria dei lubrificanti era chiamata ad enormi sforzi per trovare formule che garantissero la perfetta lubrificazione in condizioni così eccezionali e variabili.

Gibix 23-06-2020 17:05

sulle fatture dei tagliandi vedo 0,20 lt.

mox 23-06-2020 17:17

Il libretto mi sembra riporti 180ml sulla 1250 my2020.

Poi c'è sempre il fattore concessionaria… Ho appena scritto quello che mi è successo al primo tagliando, quando mi hanno messo 1,20 lt di olio motore in più oltre il riferimento del massimo…

Mi auguro non abbiano fatto altrettanto con la coppia conica..

Tank84 24-06-2020 09:13

Scrivi a BMW Italia e BMW Germania dell'accaduto.
Non sei il primo a cui capita. Poi ci meravigliamo che dopo 15000 km i corpi farfallati so no imbrattati, le moto si spengono ed i motori fanno rumore o vanno a balle.
E' ora di finirla. I service ufficiali devono sapere cosa fanno e DEVONO fare le cose a regola d'arte, visto che sono pagati profumatamente come manodopera specializzata e competente. 1,2 lt in più di olio motore. Ma stiamo scherzando?!?

Documenta tutto con video, dal primo all'ultimo secondo e scrivi a tutti. Ed anche alle riviste specializzate. Hanno rotto il c@@zo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©